Samsung Mobile ha un nuovo presidente: lascia l'incarico JK Shin

JK Shin continuerà a servire Samsung, ma lascia la presidenza della divisione mobile della società a Dongjin Koh, che prima si occupava della Ricerca & Sviluppo
di Nino Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2015, alle 09:01 nel canale TelefoniaSamsung
JK Shin lascia l'incarico di presidente della divisione mobile di Samsung, la stessa a cui dobbiamo la celebre e fortunata serie Galaxy di smartphone e tablet. Shin rimarrà in qualità di responsabile tecnico dell'intera divisione mobile e si concentrerà sulle nuove tecnologie e sulle strategie da operare sul lungo termine. Il suo sostituito come presidente della divisione sarà Dongjin Koh, il quale si occuperà delle mansioni ordinarie della società.
Koh è stato fino ad oggi a capo della divisione Ricerca & Sviluppo di Samsung Mobile, ed ha avuto un ruolo determinante nella progettazione dei più recenti smartphone della società, a partire da Galaxy S6 sino ad arrivare a Galaxy Note 5. A differenza delle versione immediatamente precedenti, questi modelli sono stati accolti in maniera ampiamente positiva dalla critica, e hanno rappresentato una seria evoluzione, la più grande degli ultimi anni, sul piano del design.
Purtroppo Samsung non è ancora riuscita a rendere la nuova strategia proficua sul piano degli introiti, dal momento che i successi dell'ultimo trimestre sono da addurre solo marginalmente alla divisione smartphone, anche considerando i sostanziosi tagli di prezzi a cui sono stati sottoposti. Il cambio ai vertici della società ha probabilmente un unico obiettivo: permettere a Samsung di rispondere ai tentativi d'assalto provenienti da più fronti.
I coreani sono ancora il leader indiscusso del settore mobile, tuttavia Apple da una parte e i produttori cinesi dall'altra stanno erodendo la capacità di Samsung di generare utili dalla vendita di smartphone. iPhone continua a vincere sulle vendite nella fascia alta e domina sul fronte degli utili, le proposte cinesi invece diventano sempre più interessanti ed economiche. Samsung ha pertanto bisogno di differenziarsi e Koh sarà l'uomo chiave in questo processo.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo a questo punto che il nuovo presidente che viene da R&S voglia modificare questo andazzo.
I veri concorrenti sono gli Android cinesi, non per niente Samsung vende bene ovunque ma cala in Cina, mentre Apple non solo vende bene ovunque ma forte di un OS unico, vende bene anche in Cina. Ovviamente il mercato si satura nel tempo e i margini sono destinati a calare per tutti prima o poi, ma crescite record nel 2011-2012-2013 erano dovuti essenzialmente alla mancanza di vera concorrenza in Cina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".