Rivoluzione Google Play Store: accetterà pagamenti su piattaforme diverse! Spotify sarà la prima

Rivoluzione Google Play Store: accetterà pagamenti su piattaforme diverse! Spotify sarà la prima

Google anticipa Apple e permette l'utilizzo sul Play Store di altri sistemi di pagamento diversi da quelli proprietari della piattaforma. Una rivoluzione vera e propria che permetterà ad esempio a Spotify, la prima ad adottarlo, di far utilizzare agli utenti piattaforme di pagamento di terze parti.

di pubblicata il , alle 09:19 nel canale Telefonia
GoogleSpotifyAndroid
 

Un solo sistema di pagamento negli app-store non può più sopravvivere e Google lo sa bene. Per questo ha deciso di aprire il proprio Play Store anche a piattaforme di pagamento di terze parti permettendo ad applicazioni come Spotify, la prima a metterlo in atto, di far pagare i propri utenti anche tramite un diverso sistema di pagamento che affiancherà quello ufficiale di Play Store.

Google permetterà pagamenti su piattaforme di terze parti

Google ha annunciato che permetterà la fatturazione di terze parti sul Play Store. Una decisione epocale che permetterà a tutti gli sviluppatori che collaborano con il Play Store di promuovere le loro applicazioni in modo diverso da come avviene ora. Google ha comunicato di aver iniziato a esplorare la possibilità di implementare sistemi di fatturazione di terze parti su un ristretto numero di sviluppatori, per capire le esigenze degli utenti e la possibilità di allargare il cerchio anche ad altri sviluppatori.

Cosa significa tutto questo nel reale? La novità garantirà agli sviluppatori l'utilizzo di un sistema di fatturazione aggiuntivo oltre a quello del Play Store durante gli acquisti in-app e chiaramente questo permetterà di non sottostare obbligatoriamente alle commissioni sugli incassi imposte dalle direttive di Google.

E la prima applicazione che proverà il nuovo sistema di pagamento sarà Spotify, uno sviluppatore decisamente importante per il settore dello streaming multimediale su tutte le piattaforme, comprese Android e iOS, e che in questo caso dunque permetterà agli utenti di scegliere altre piattaforme per il pagamento dei suoi servizi.

Ecco il comunicato stampa ufficiale di Google:

"Le app mobili hanno trasformato le nostre vite. Siamo onorati del ruolo che Google Play ha giocato negli ultimi 10 anni in questa trasformazione globale. Non saremmo qui se non fosse per la stretta collaborazione con i nostri sviluppatori. Recentemente è emersa una discussione sulla scelta di fatturazione all'interno degli app store. Accogliamo con favore questa conversazione e oggi vogliamo condividere un entusiasmante programma pilota su cui stiamo lavorando in collaborazione con gli sviluppatori del Play Store. Abbiamo costruito il sistema di fatturazione di Google Play secondo i più alti standard di privacy e sicurezza, in modo che gli utenti possano essere sicuri che i loro dati di pagamento sensibili non siano a rischio quando fanno acquisti in-app.

Pensiamo che gli utenti debbano continuare ad avere la possibilità di utilizzare il sistema di fatturazione di Google Play quando installano un’app ma pensiamo anche che sia fondamentale che i sistemi di fatturazione alternativi soddisfino standard di sicurezza altrettanto elevati nel proteggere i dati personali degli utenti e le informazioni finanziarie sensibili. Sulla base del nostro recente annuncio, ovvero della possibilità di avere un sistema di fatturazione aggiuntivo affiancato alla fatturazione di Play per gli utenti in Corea del Sud, annunciamo oggi che esploreremo la fatturazione a scelta dell’utente anche in altri paesi selezionati."

Chiaramente ora il passo da fare per Google, insieme a Spotify, sarà quello di capire come integrare al meglio l’esperienza della pluralità di pagamento, sia in termini di sicurezza e privacy sia in termini di interfaccia grafica. Chiaramente non sarà immediato e la prima versione di app di Spotify con possibilità di pagare con entrambi i sistemi probabilmente arriverà solo alla fine del 2022.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano24 Marzo 2022, 09:49 #1
io mi immagino una vocina in fondo con scritto "altri pagamenti" che cliccherà il 2% della gente. i soldi continuerà a farli il playstore ma tutti felici
Cr4z3324 Marzo 2022, 11:15 #2
Finora ho già potuto pagare in altro modo (PayPal e credito di telefonia mobile), non sto capendo cosa adesso ci sarà in più...?
TorettoMilano24 Marzo 2022, 11:19 #3
Originariamente inviato da: Cr4z33
Finora ho già potuto pagare in altro modo (PayPal e credito di telefonia mobile), non sto capendo cosa adesso ci sarà in più...?


se hai configurato come metodo di pagamento paypal su play store poi playstore si prende la commissione.
qui si parla di pagare eventualmente con paypal su un'altra piattaforma senza pagare commissione a play store e quindi, teoricamente, risparmiare
Cr4z3324 Marzo 2022, 11:26 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se hai configurato che su playstore paghi con paypal o altri metodi ovviamente play store si prende la commissione.
qui si parla di pagare eventualmente con paypal su un'altra piattaforma senza pagare commissione a play store e quindi, teoricamente, risparmiare

Ah ecco, non sapevo neanche che c'era una commissione!
Grazie per il chiarimento.
Personaggio24 Marzo 2022, 15:58 #5
Google non è scema. Epic Games si è creata il suo store su android per non pagare la fee del 30% a Google (e ha denunciato Apple perché non ci sono alternative su iOS).
Esistono poi anche gli store di Samsung, Huawei, Xiaomi ecc ecc.
rendere possibile il pagamento sul playstore attraverso soluzioni terze rende inutile creare un altro app store tutto a vantaggio di noi consumatori.
Ovviamente mi immagino che ci saranno delle regole, per esempio non credo che Google permetta ad uno sviluppatore di fornire un APP o un pagamento in-APP ad un costo differente in base al sistema di pagamento. In paco parole se un colosso come King o Tencent decidono di creare un loro sistema di pagamento interno, risparmierebbero tutto il 30% di commissione del playstore, ma non credo che potranno scontarlo al cliente finale
TorettoMilano24 Marzo 2022, 16:10 #6
Originariamente inviato da: Personaggio
Google non è scema. Epic Games si è creata il suo store su android per non pagare la fee del 30% a Google (e ha denunciato Apple perché non ci sono alternative su iOS).
Esistono poi anche gli store di Samsung, Huawei, Xiaomi ecc ecc.
rendere possibile il pagamento sul playstore attraverso soluzioni terze rende inutile creare un altro app store tutto a vantaggio di noi consumatori.
Ovviamente mi immagino che ci saranno delle regole, per esempio non credo che Google permetta ad uno sviluppatore di fornire un APP o un pagamento in-APP ad un costo differente in base al sistema di pagamento. In paco parole se un colosso come King o Tencent decidono di creare un loro sistema di pagamento interno, risparmierebbero tutto il 30% di commissione del playstore, ma non credo che potranno scontarlo al cliente finale


? mi risulta non abbia il suo store epic ma che ci sia l'apk di fortnite scaricabile. infatti mi pare fosse proprio installabile tramite apk inizialmente ma poi si è adeguata e l'ha inserito su play store.
per quanto riguarda il "risparmiare" si è sempre potuto, al posto di fare gli acquisti in-app li fai direttamente dal sito del produttore
Personaggio24 Marzo 2022, 16:23 #7
Originariamente inviato da: TorettoMilano
? mi risulta non abbia il suo store epic ma che ci sia l'apk di fortnite scaricabile. infatti mi pare fosse proprio installabile tramite apk inizialmente ma poi si è adeguata e l'ha inserito su play store.
per quanto riguarda il "risparmiare" si è sempre potuto, al posto di fare gli acquisti in-app li fai direttamente dal sito del produttore


io risparmio di più non facendo mai acquisti in-app
riguardo l'app, abbiamo ragione entrambi.
l'app Epic Games è esattamente un app che ha le funzioni di uno store, ma che poi ti permette di scaricare solo Fortnite che poi la vedi come un app separata e usa Epic Games per i pagamenti in-app
TorettoMilano24 Marzo 2022, 16:39 #8
Originariamente inviato da: Personaggio
io risparmio di più non facendo mai acquisti in-app
riguardo l'app, abbiamo ragione entrambi.
l'app Epic Games è esattamente un app che ha le funzioni di uno store, ma che poi ti permette di scaricare solo Fortnite che poi la vedi come un app separata e usa Epic Games per i pagamenti in-app


ero convinto si scaricasse direttamente l'apk di fortnite, addirittura un launcher per un videogame uhm.
io pago solo spotify ma c'è poco da dire, è una goduria in auto
Personaggio25 Marzo 2022, 10:21 #9
Originariamente inviato da: TorettoMilano
ero convinto si scaricasse direttamente l'apk di fortnite, addirittura un launcher per un videogame uhm.
io pago solo spotify ma c'è poco da dire, è una goduria in auto


vado ad intuito, immagino che per usare le api android relative alla gestione dei micropagamenti in maniera alternativa al Play Store, devi usare un App dedicata a fare questo che appunto è vista da Android come un App Store.

Riguardo spotify anch'io lo pago, ma direttamente spotify dal suo sito.

quando non faccio acquisti inapp mi riferivo a tutti quei giochetti dove arrivi fino ad un certo punto poi se non compri "le stelle" non vai più da nessuna parte. A quel punto lo butto via e cambio gioco
biometallo25 Marzo 2022, 12:56 #10
Originariamente inviato da: Cr4z33
Ah ecco, non sapevo neanche che c'era una commissione!

E mica bruscolini si parla del 30% su ogni transizione, che non significa solo l'acquisto di app ma abbonamenti, microtransazioni ecc...

Quindi suppongo ti sia perso anche tutte le battaglie legali fra Epic, Google e soprattutto Apple su questa faccenda?

Credo che ci sia tanto di quel materiale che non ha forse senso linkare un articolo... link tutta la pagina di google



Originariamente inviato da: TorettoMilano
io mi immagino una vocina in fondo con scritto "altri pagamenti" che cliccherà il 2% della gente. i soldi continuerà a farli il playstore ma tutti felici



Che giusto per tirare in ballo l'argomento del momento a cazzum, mi pare un po' come dire "Tanto anche se tutti i vari oppositori di Putin non finirebbero in galera, o gli fosse offerta una dose omaggio di Novaciok (svizero? no, Novaciok il grande Nervino di Madre Russia) lui vincerebbe sempre le elezioni...
Forse se però queste corporazioni hanno fatto tanta resistenza e solo oggi dopo anni di battaglie legali c'è stata questa minima apertura un motivo ci sarà...

Communque ammetto che io stesso non ho seguito la vicenda sopratutto negli ultimi mesi, ma anche dal versante della mela vedo che qualcosa s'è mosso:
Apple si piega alla Corea: pagamenti anche fuori da App Store, ma non si sa quando 11 Gennaio 2022

SABATO 11 SETTEMBRE 2021
Apple dovrà permettere metodi di pagamento esterni all’App Store
Lo ha deciso una giudice della California, nell'ambito del processo tra Apple ed Epic Games

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^