Rabbit sfida gli smartphone con R1, il dispositivo AI che utilizza le app per te

 Rabbit sfida gli smartphone con R1, il dispositivo AI che utilizza le app per te

Rabbit R1 è un dispositivo AI presentato al CES 2024 che punta a semplificare l'esecuzione di attività digitali, imparando ad utilizzare le app al posto dell'utente tramite comandi vocali.

di pubblicata il , alle 11:58 nel canale Telefonia
 

In occasione del CES 2024 di Las Vegas, la startup Rabbit Inc. ha presentato il suo primo prodotto: Rabbit R1, un dispositivo tascabile basato sull'intelligenza artificiale progettato per semplificare l'esecuzione di attività digitali.

Il dispositivo ha le dimensioni di una piccola scatola ed è stato progettato in collaborazione con la celebre azienda svedese Teenage Engineering, nota per i suoi prodotti audio innovativi. L'aspetto retrò dell'R1 richiama alla mente i Tamagotchi degli anni '90.

L'R1 ha uno schermo touchscreen da 2,88 pollici e una rotellina analogica per la navigazione. La caratteristica distintiva è la fotocamera girevole a 360 gradi soprannominata "Rabbit Eye", che può essere utilizzata per selfie, foto o videochiamate. Un pulsante push-to-talk sul lato attiva il microfono per impartire comandi vocali.

L'hardware include un processore Mediatek Helio P35, 4GB di RAM, 128GB di memoria interna e uno slot per schede SIM 4G LTE che consente di utilizzare l'R1 ovunque senza doverlo accoppiare ad uno smartphone. La batteria dura tutto il giorno con una singola carica.

Ma il vero punto di forza dell'R1 è il software: il sistema operativo Rabbit OS e la tecnologia di intelligenza artificiale che lo alimenta. Invece di dover passare da un'app all'altra per completare attività, l'utente può semplicemente premere il pulsante push-to-talk e dire ad esempio "Prenota un Uber per l'Empire State Building".

Rabbit OS comprende la richiesta ed esegue l'attività utilizzando direttamente le app di terze parti, senza dover passare per le loro API o creare account proxy. L'utente deve semplicemente autorizzare l'accesso tramite un portale online chiamato Rabbit Hole.

Il sistema si basa su una combinazione di modelli linguistici di grandi dimensioni, per comprendere i comandi vocali, e modelli di azione di grandi dimensioni (LAM) che eseguono materialmente le attività. I LAM imparano osservando gli esseri umani interagire con app e interfacce, per poi replicare le azioni in autonomia.

Una modalità "apprendimento" permetterà in futuro all'R1 di imparare nuove attività mostrandogli direttamente come eseguirle, ad esempio insegnandogli a rimuovere filigrane da immagini in Photoshop. L'idea è automatizzare attività ripetitive o complesse.

Jesse Lyu, fondatore e CEO di Rabbit Inc., spiega che l'obiettivo non è sostituire gli smartphone, quanto piuttosto fornire un assistente digitale semplice ed intuitivo. R1 costa 199$ ed è già disponibile per il preordine, con consegne attese per fine marzo.

L'approccio di Rabbit sembra promettente per semplificare l'interazione con il mondo digitale, anche se la quantità di attività supportate al lancio sarà un fattore chiave. La modalità apprendimento potrebbe rivelarsi molto potente in futuro. R1 si distingue da altri dispositivi AI come Humane Pin puntando su azioni concrete piuttosto che solo informazioni.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
UtenteHD10 Gennaio 2024, 12:04 #1
Eh si sta iniziando a spostarsi verso i futuri aggeggi Tecnologici, piano piano saranno come da films.
MikTaeTrioR10 Gennaio 2024, 12:46 #2
io non credo che la totale rimozione di interfacce sia una strada percorribile...
uno deve anche poter interagire manualmente con le informazioni, poi che le AI ti supportino in questo usando la voce va bene, ma certe cose a voce sono piu complicate da spiegare rispetto a farle direttamente con le proprie mani..

magari si interagirà con le mani come avviene anche nello spazio fisico magari ci saranno AI talmente avanzate da intepretare perfettamente i movimenti delle nostre mani...questa è la direzione sensata IMHO

questo progetto è troppo estremo..

poi magari mi è sfuggito qualcosa del video non so..
+Benito+10 Gennaio 2024, 12:58 #3
Tamagotchi dove?
igiolo10 Gennaio 2024, 14:26 #4
Originariamente inviato da: MikTaeTrioR
io non credo che la totale rimozione di interfacce sia una strada percorribile...
uno deve anche poter interagire manualmente con le informazioni, poi che le AI ti supportino in questo usando la voce va bene, ma certe cose a voce sono piu complicate da spiegare rispetto a farle direttamente con le proprie mani..

magari si interagirà con le mani come avviene anche nello spazio fisico magari ci saranno AI talmente avanzate da intepretare perfettamente i movimenti delle nostre mani...questa è la direzione sensata IMHO

questo progetto è troppo estremo..

poi magari mi è sfuggito qualcosa del video non so..


in certi ambiti ok
ma per il resto concordo con te
come Volkswagen, esempio, che tornerà ai controlli analogici dedicati
siamo esseri analogici alla fine eh
popye10 Gennaio 2024, 15:11 #5
ben vengano le innovazioni tecnologiche, però prima di lanciare sul mercato tecnologie simili bisognerebbe testarle e ritestarle N volte lato sicurezza...perchè già mi immagino gli hacker sfruttarle per "ciulare" denaro tramite i wallet digitali, internet banking ecc.
najmarte10 Gennaio 2024, 16:25 #6
ma i CAPTCHA?
danylo10 Gennaio 2024, 17:12 #7
> utilizza le app per te

Non l'app bancaria... spero
danylo10 Gennaio 2024, 17:16 #8
Originariamente inviato da: najmarte
ma i CAPTCHA?

Non penso che sia cosi' complesso addestrare l'AI a risolverli.
Secondo me, presto diventeranno inutili
biometallo10 Gennaio 2024, 17:21 #9
Originariamente inviato da: danylo
Non penso che sia cosi' complesso addestrare l'AI a risolverli.
Secondo me, presto diventeranno inutili


A me pare lo siano da tempo per non dire che sostanzialmente lo sono sempre stati, vedi anche tutti i vari spampot che ogni tanto arrivano anche qui su hwu...
GiGBiG10 Gennaio 2024, 20:33 #10
La gente sarà sempre più ignorante e impedita, nemmeno più il touch screen saprà usare
Per me la cosa è preoccupante, negli ultimi due anni abbiamo assistito all'inizio del declino accelerato dell'intelletto umano, e può solo peggiorare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^