Quali sono le reti mobile e fisse migliori in Italia? La risposta nei dati nPerf

nPerf ha pubblicato lunedì i risultati sulla qualità delle connessioni mobile e fisse in Italia, in base agli speed test realizzati dagli utenti nel servizio. Ecco il quadro italiano per tutto l'anno 2019.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2020, alle 14:41 nel canale TelefoniaVodafoneTIMIliadWindTreFastweb
Iliad è arrivata in Italia a fine maggio 2018 con l'obiettivo di rivoluzionare il mercato. E, a quasi due anni dal debutto, si può dire che la rivoluzione c'è stata: i prezzi dell'operatore francese e le promesse di trasparenza e di costi fissi per sempre, hanno trascinato l'intero mercato verso una direzione gradita agli utenti, anche se sul piano delle prestazioni non ha mai fatto brillare (ma questo non è l'unico indice dell'innovazione, del resto).
Dopo poco tempo Vodafone ha lanciato il suo ho.mobile virtuale con strategia commerciale simile, TIM sta spingendo sempre più verso Kena Mobile, e le altre società si stanno dando battaglia con offerte speciali via portabilità.
Qual è la rete mobile più veloce in Italia?
A delineare un quadro preciso sulle prestazioni di rete dei vari operatori mobile è al solito nPerf, che ha rilasciato i risultati degli speed test condotti dagli utenti sul servizio realizzando una media univoca per ogni azienda. I numeri di nPerf rappresentano una media sul territorio nazionale, con le singole località che possono presentare risultati ampiamente diversi da quelli mostrati nello studio, tuttavia ci sembra un quadro generalmente accettabile della situazione reale.
Secondo gli ultimi dati diffusi è ancora Vodafone a vantare la migliore connessione in Italia con un punteggio di 74027 nPoint, seguita da TIM (71473 punti) e Wind Tre (60781 punti). Fanalino di coda Iliad, con un punteggio di 56712 nPoint. La velocità media con l'operatore francese si attesta intorno a 27,84Mbps (più che sufficienti per la maggioranza delle operazioni) in download, mentre in upload arriviamo a 9,93Mbps. Cifre non più così distanti rispetto a Vodafone e TIM, con le differenze che si stanno sempre più assottigliando. Dove Iliad pecca è ancora una volta nella latenza, con un valore medio misurato di quasi 85ms.
In paragone Vodafone e TIM offrono un download medio di 36,10 e 29,70Mbps, mentre in upload il valore misurato da nPerf è di rispettivamente 12,47 e 11,79Mbps. La latenza è per entrambi gli operatori leader inferiore ai 50 ms, e sono più alti i valori del tasso d'efficienza in navigazione web e streaming YouTube. Il tasso di successo nella connessione in 4G è ancora una volta migliore per Vodafone e TIM, ma anche qui Iliad e Wind Tre sono migliorate rispetto alle precedenti analisi nPerf: Tutti gli operatori italiani superano in questo indice il 90%.
nPerf, rete fissa più veloce in Italia
nPerf ha inoltre rilasciato i risultati dello studio della velocità di rete fissa in Italia, prendendo in considerazione i quattro nomi principali. Anche in questo caso l'indicatore selezionato per la classifica delle reti fisse è il punteggio nPerf, espresso in nPoint, e fornisce un quadro generale della qualità di una connessione. Fra i fattori presi in considerazione abbiamo soprattutto velocità in download e upload, latenza, usando come dati i test effettuati dagli abbonati.
Il quadro è abbastanza interessante: Wind Tre primeggia come velocità in download, ma risulta inferiore a Vodafone e Fastweb per quanto riguarda upload e latenza. Molto indietro si trova, stranamente, Telecom Italia, probabilmente per via della diffusione della propria rete su aree più vaste rispetto ai restanti concorrenti e per via del bacino di utenza molto più consistente. Secondo l'indice nPerf, tuttavia, il podio in questa analisi è di Fastweb, Vodafone e Wind Tre.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi all'utente medio questa differenza non cambi l'esperienza d'uso, può benissimo essere, dipende...
Ma come dico da anni, queste classifiche hanno il valore dei byte con cui sono scritte...
Basta spostarsi di qualche km per avere risultati assai diversi.
Infatti.
Se, lato tecnico, una vale l'altra, allora ci si può concentrare sul lato economico/amministrativo.
Quindi scegliere quello più affidabile e/o che costa meno...
L'unica che non truffa i clienti è Iliad; vedo che stanno facendo molte modifiche sulla infrastruttura e spero vivamente che arrivino al livello di TIM/Voda per poter dire addio agli altri.
Che poi all'utente medio questa differenza non cambi l'esperienza d'uso, può benissimo essere, dipende...
Ma come dico da anni, queste classifiche hanno il valore dei byte con cui sono scritte...
Basta spostarsi di qualche km per avere risultati assai diversi.
Lato numeri non cambia nulla, quello che cambia e' il rate sintetico assegnato. Sono davvero tutti li, fortunatamente.
Vaccate come se piovesse.
Tranne vodafone li ho provati tutti gli operatori, iliad fa decisamente cagare, poco più di 3.
Anche in una semplice ricerca su google si sente a pelle che i propri pacchetti non sono i primi ad passare.
Non so quale sia il vostro passato/esperienza ma tim (e probabilmente anche vodafone) viaggia decisamente meglio.
Poi che lato amministrativo facciano pena e abbiano la trasparenza verso il cliente peggiore di un muro di cemento questo non lo si mette in dubbio...
Tranne vodafone li ho provati tutti gli operatori, iliad fa decisamente cagare, poco più di 3.
Anche in una semplice ricerca su google si sente a pelle che i propri pacchetti non sono i primi ad passare.
Non so quale sia il vostro passato/esperienza ma tim (e probabilmente anche vodafone) viaggia decisamente meglio.
Poi che lato amministrativo facciano pena e abbiano la trasparenza verso il cliente peggiore di un muro di cemento questo non lo si mette in dubbio...
La mia esperienza è che quando si va in posti poco popolati, tim smette di funzionare, mentre iliad e Wind vanno da dio.
Io che viaggio in tutto il Nord Italia posso con certezza affermare il contrario (ora ho un telefono aziendale con doppia sim Iliad + TIM e la cosa è parecchio evidente).
Vodafone è in mezzo: velocissima nei centri città e lenta o inesistente nei paesini
Vodafone è in mezzo: velocissima nei centri città e lenta o inesistente nei paesini
Io che giro in sud italia, dissento, tim scarsa, soprattutto poi nei periodi estivi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".