Qualcomm, avanti tutta verso una maggiore diffusione del 5G nel mondo

Qualcomm, avanti tutta verso una maggiore diffusione del 5G nel mondo

Attraverso nuovi Reference Design dei nuovi sistemi Modem-RF e nuove partnership con le aziende leader del settore, Qualcomm punta a diffondere sempre in misura maggiore la connettività 5G in reti pubbliche e private in tutto il mondo

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
Qualcomm
 

Uno degli obiettivi principali di Qualcomm per il prossimo futuro è legato all'espansione delle reti 5G in tutto il mondo. In occasione del Mobile World Congress 2023 ha condiviso con la stampa internazionale diverse novità in questo ambito, fra cui la realizzazione dei Reference Design con i nuovi Modem-RF annunciati a febbraio che garantiranno una più rapida implementazione delle ultime tecnologie sul mercato, e nuove collaborazioni con le più importanti realtà del settore delle comunicazioni.

Qualcomm, avanti tutta verso la diffusione del 5G: annunciate nuove partnership al MWC 2023

I nuovi M.2 e LGA Reference di Snapdragon X75, Snapdragon X72 e Snapdragon X35 implementano i tre sistemi Modem-RF dando ai produttori finali la possibilità di sviluppare in maniera semplice e soprattutto veloce dispositivi dotati delle ultime tecnologie di connettività 5G, come ad esempio PC, dispositivi XR e di gioco, e molto altro. I Reference Design implementano in un unico pacchetto tutto quello che serve per la connettività di ultima generazione in un'unica scheda compatta.

Snapdragon X75 e X72 supportano le reti sub-6GHz e mmWave, mentre Snapdragon X35 è il primo modem a supportare la tecnologia di connettività 5G NR-Light (3GPP Release 17 RedCap). Le schede "reference" offrono ai produttori la possibilità di utilizzare soluzioni certificate chiavi in mano per la realizzazione del proprio portfolio di prodotti 5G, risparmiando in termini non solo economici, ma anche di tempo e sforzi di progettazione, consentendo ai produttori di raggiungere il mercato nel minor tempo possibile. La fase di campionamento dei tre reference design di Qualcomm è già in corso, e le prime soluzioni sul mercato che ne faranno uso arriveranno nella seconda metà del 2023.

Qualcomm verso una maggiore diffusione del 5G: le novità e le nuove partnership

Qualcomm ha inoltre annunciato diverse partnership pensate per alimentare la diffusione del 5G in tutto il mondo. Insieme a Dell, in occasione del Mobile World Congress 2023, ha annunciato lo sviluppo di una vDU (virtualized distributed unit) 5G di nuova generazione alimentata da Qualcomm X100 5G RAN Accelerator Card nei server Dell PowerEdge. La soluzione servirà ad espandere la distribuzione delle Open RAN (Radio Access Network) in tutto il mondo, abbattendo i costi di gestione e realizzazione di soluzioni cloud-native 5G O-RAN compliant virtualizzate, efficienti sul piano energetico.

Ricordiamo che una RAN è la parte terminale della rete mobile, che collega l'antenna allo smartphone o al client dotato di tecnologia di connettività. Grazie alla collaborazione fra le due parti, la nuova soluzione vDU unirà i benefici dell'accelerator card di Qualcomm all'interno dei server Dell PowerEdge, offrendo un design capace di "semplificare enormemente le operazioni nella parte terminale delle reti di telecomunicazione, offrendo prestazioni migliori sotto attività e condizioni di diverso tipo".

Qualcomm, avanti tutta verso la diffusione del 5G: annunciate nuove partnership al MWC 2023

X100 5G RAN Accelerator Card sarà utilizzata anche nelle nuove soluzioni vDU di NEC, alimentate dalla piattaforma HPE ProLiant DL110 e da Red Hat Enterprise Linux. La collaborazione fra le due aziende ha lo scopo di migliorare le modalità di distribuzione dei servizi 5G consentendo alle reti di gestire carichi di lavoro più ampi espandendo la capacità e la flessibilità delle reti. Anche in questo caso viene sfruttata la capacità di X100 5G RAN Accelerator Card di gestire il set di feature Layer 1 (L1), che consente di rilasciare in maniera rapida le feature delle future release 3GPP, aumentando la longevità delle piattaforme e riducendo il costo complessivo di gestione delle reti. I trial di disponibilità della soluzione saranno disponibili per i clienti nel terzo trimestre del 2023, mentre il lancio commerciale è invece previsto nel quarto trimestre.

Qualcomm ha inoltre annunciato nuove partnership con altri produttori, fra cui quella con Mavenir per la realizzazione di una nuova Active Antenna Unit OpenBeam di nuova generazione con tecnologia MIMO (mMIMO) 32TRX, alimentata dalla Qualcomm QRU100 5G RAN Platform. Si tratta di una Radio Unit (O-RU) capace di offrire una potenza in uscita di 320W con 192 Antenna Elements che, combinata alle tecnologie della piattaforma Qualcomm, può garantire agli operatori la possibilità di migliorare la copertura e la capacità generale della rete e - insieme agli algoritmi di IA gestiti dalla piattaforma - diminuire l'impronta di carbonio generata delle reti mobile in tutto il mondo.

Fra gli accordi annunciati da Qualcomm al MWC 2023 citiamo anche quelli con Schneider Electric e Capgemini, con cui è stata sviluppata una Private Network 5G end-to-end pensata per i sistemi di automazione industriali e logistici di diverso tipo, e una collaborazione con Viettel per lo sviluppo di nuove soluzione 5G Open RAN.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mechano27 Febbraio 2023, 12:47 #1
Che te ne fai di un 5G se già il 4G ha buone potenzialità e non è mai stato implementato come si deve?

Inoltre il 5G non è ancora stato testato bene per conseguenze sulle persone.

La foga di fare cambiare tutti gli apparati ai gestori è assurda.

Meglio estendere e consolidare la rete attuale in 4G.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^