Qualcomm annuncia nuovi SoC di fascia bassa e media: Snapdragon 653, 626 e 427

La compagnia americana ha annunciato i nuovi SoC che verranno introdotti sugli smartphone di fascia bassa, medio-bassa e media dei prossimi mesi
di Nino Grasso pubblicata il 18 Ottobre 2016, alle 16:14 nel canale TelefoniaQualcommSnapdragon
Annunci importanti quelli di Qualcomm al Summit 4G/5G tenutosi in Hong Kong. La società ha annunciato nuovi SoC di fascia bassa e media per il mercato mobile: Snapdragon 427, 626 e 653 in ordine crescente, ognuno fondato sulla base dei rispettivi predecessori.
Qualcomm Snapdragon 653 è la versione evoluta del 652, in maniera simile a quanto è avvenuto con Snapdragon 821 e 820. Viene aumentata la frequenza operativa massima dei quattro processori Cortex-A72, che diventa di 1,95GHz con un guadagno di 150MHz rispetto agli 1,80GHz di SD652. Il processore base, per i carichi meno complessi, rimane sempre da quattro-core Cortex-A53 a 1,44GHz. La GPU integrata è la solita Adreno 510 con frequenza maggiorata.
Per il resto Snapdragon 653 utilizza la stessa interfaccia LPDDR3-1866 per la memoria RAM con una bandwidth di 14,9GB/s, tuttavia supporta un quantitativo massimo di 8GB (rispetto ai 4 del predecessore). È previsto anche un aggiornamento lato modem: il nuovo SoC integra infatti lo Snapdragon X9 LTE (rispetto ad X8 di SD652), con supporto ad un massimo di 300Mbps in download in carrier aggregation (2x20MHz) e un massimo aumentato a 150Mbps in upload.
Viene migliorato anche Snapdragon 625 con la nuova versione Snapdragon 626. Entrambe le due CPU Cortex-A53 integrate ricevono un aumento di frequenze fino a 2,2GHz, mentre la GPU rimane la solita Adreno 506. Il modem supporta adesso il Bluetooth 4.2 e la tecnologia TruSignal per aumentare la ricezione da parte delle antenne in condizioni di scarso segnale. L'ultimo prodotto fra quelli aggiornati è lo Snapdragon 427, molto simile allo Snapdragon 425.
Rispetto a quest'ultimo viene introdotto solamente il nuovo modem X9 LTE (SD 425 aveva l'X6 LTE) con performance che passano da 150/75 Mbps a 300/150 Mbps dal predecessore al nuovo modello. Anche in questo caso è aggiunta la tecnologia TruSignal, con Snapdragon 427 che diventa il miglior processore della famiglia SD4xx dal punto di vista del modem, anche se è più lento rispetto ai modelli 430 e 435 sul piano della GPU e dell'ISP (processore di immagini).
Qualcomm Snadpragon 653 e 626 arriveranno sulle prime proposte commerciali entro la fine dell'anno, mentre Snapdragon 427 nei primi mesi del 2017.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE perchè nel titolo è invertito l'ordine delle sigle, così da creare casin ??
Clslmdllkndlndldldn
-EDIT-- no, siamo sempre a 14nm nel migliore dei casi, gli altri sono a 28 nm !!!
_______________________________
[U]Tabella Snapdragon 653[/U]
Octa core (4 core Cortex A72 + 4 core Cortex A53)
Processo produttivo a 28 nm
Velocità di clock a 1,95 GHz
+10% di potenza rispetto a Snapdragon 652
Fino a 8 GB di Ram supportati
Compatibilità con lo standard VoLTE di nuova generazione (EVS)
DSP technology
Lte (300 Mbps in download, 150 Mbps in upload)
Bluetooth 4.1
USB 2.0
Fotocamere fino a 21 Megapixel
NFC
Snapdragon 626 MSM8953 Pro: specifiche tecniche
[B][U]Tabella Snapdragon 626[/U][/B]
Octa core (Cortex A53)
+10% di potenza rispetto a Snapdragon 625
Velocità di clock a 2,2 GHz
Processo produttivo a 14 nm
Ricezione del segnale migliorata, antenna TruSignal
Lte (300 Mbps in download, 150 Mbps in upload)
Bluetooth 4.2
USB 3.0
Video in 4K Ultra-HD @30fps
Adreno 506
NFC
Quick Charge 3.0
Snapdragon 427 MSM8920: specifiche tecniche
[B][U]Tabella Snapdragon 427[/U][/B]
Quad core (Cortex-A53)
Clock di 1.4 GHz
Processo produttivo a 28 nm
Adreno 308
Modem LTE X9 (300 Mbps in download, 150 Mbps in upload)
Antenna TrueSignal
Supporto a doppi moduli fotografici
Usb 2.0
Video Full-HD
Quick Charge 3.0
NFC
Bluetooth 4.1
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".