OPPO, in Germania scompaiono gli smartphone dal sito ufficiale. Ma Nokia ha vinto davvero?

Nokia ha vinto il processo contro OPPO in Germania, provocando ad agosto lo stop delle vendite dei dispositivi del brand cinese nel paese. Gli smartphone OPPO sono scomparsi adesso anche dal sito ufficiale, ma i tedeschi volendo possono ancora acquistare i device dell'azienda
di Nino Grasso pubblicata il 12 Ottobre 2022, alle 10:41 nel canale TelefoniaOppo
Da agosto OPPO, il quarto produttore di smartphone al mondo, ha iniziato a cessare le sue attività di vendita degli smartphone in Germania. Questo è stato il verdetto della giustizia tedesca all'interno di diversi processi intentati da Nokia contro varie aziende legati a brevetti 4G e 5G. Diversamente da altre aziende, come Lenovo e quindi Motorola, che hanno accettato di pagare le licenze, OPPO si è rifiutata di farlo e il tentativo di richiedere un ricorso al ban non è andato come previsto.
Se avesse accettato le richieste OPPO avrebbe dovuto pagare a Nokia circa 2,50€ per ogni smartphone venduto, al fine di rispettare le proprietà intellettuali di Nokia relative alla connettività di rete delle ultime generazioni depositate nel 2018. Insieme a OPPO, anche OnePlus è chiamata a interrompere le attività di vendita nel paese. Questo è vero anche online: nelle ultime ore chi accede al sito web tedesco di OPPO non solo non può acquistare i dispositivi dell'azienda, ma non riesce neanche a visualizzare le loro caratteristiche.
OPPO, dispositivi scompaiono dal sito ufficiale tedesco. Ma Nokia ha vinto davvero?
Questo significa che l'azienda ha accettato il verdetto della giustizia tedesca, eliminando dal sito ufficiale tutti i modelli che hanno fatto uso di proprietà intellettuali di Nokia. Gli utenti che intendono informarsi su questi dispositivi infatti ricevono un breve messaggio: "Le informazioni sul prodotto non sono attualmente disponibili". La svolta arriva in un mercato chiave della strategia europea del colosso cinese, quello tedesco, in cui l'azienda è approdata nel 2018. In seguito alla vittoria contro OPPO, inoltre, Nokia potrebbe decidere di espandere la campagna a tutela dei propri brevetti anche in altri paesi europei e nel mondo, dove i cinesi potrebbero ricevere lo stesso trattamento.
Di tutt'altro avviso è però un articolo di FOSS Patents. Qui si pone l'accento sul fatto che Nokia ha sempre cercato di generare introiti attraverso la propria divisione legata ai brevetti, tuttavia la controversia con OPPO non pare attualmente essere troppo profittevole per il brand finlandese, con il processo che inoltre difficilmente potrebbe prendere piede anche in altri mercati e ottenere lo stesso risultato. Nella stessa Germania, inoltre, non è tutt'oggi difficile acquistare uno smartphone OPPO attraverso uno dei partner commerciali dell'azienda. Non è chiaro inoltre quale sia la percentuale del mercato persa da OPPO con la disputa, ma certamente i prossimi mesi daranno un'idea migliore di quali siano i piani di Nokia e quali siano le contromosse che OPPO intraprenderà per rimanere con profitto nei suoi mercati chiave.
![]() |
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsiste solo quello che è lecito e quello che non lo è, però a volte non è neanche scontato.
La prossima volta decideranno di acquistare una licenza e aumentare di 3-4 euro i prezzi.
Stiamo palando di quelli che "le nostre auto sono delle trappole mortali che facciamo le ritiriamo dal mercato e le sistemiamo?" "Nahh, secondo i nostri avvocati ci costa meno affrontare un processo e risarcire le eventuali vittime"?
Che poi lo sappiamo le questioni su brevetti e affini sono spesso complesse e come l'articolo accenna la fonte lascia trapassare che anche Oppo potrebbe riuscire a far valere le sue ragioni:
Ad una lettura molto superficiale (traduzione a cura di Google,
[I] Nokia ha prevalso ([U]su due brevetti quasi identici della stessa famiglia[/U]) in quello che è solo un piccolo mercato per OPPO: i Paesi Bassi . Inoltre, come mi ha confermato ieri la Corte regionale superiore di Karlsruhe, ha respinto le mozioni di OPPO per sospendere l'applicazione delle ingiunzioni di Mannheim di Nokia ([U]il che non significa che i ricorsi di OPPO non possano avere esito positivo[/U]; l'ostacolo è alto per tali soggiorni in Germania, lontano superio
Dopo quelle prime quattro ingiunzioni tedesche, il tribunale regionale di Dusseldorf ha sospeso due casi Nokia contro OPPO , così come il tribunale regionale di Monaco I circa un mese fa.
Il tribunale regionale di Mannheim ieri mi ha confermato che il processo Nokia contro OPPO di oggi è stato annullato. [...]Un portavoce del tribunale ha inoltre confermato che in precedenza il tribunale (la causa era pendente davanti alla Seconda Sezione Civile sotto il presidente del giudice Holger Kircher) aveva comunicato alle parti il ​​suo parere preliminare che il brevetto non sembrava essere effettivamente violato, contrariamente a quanto quello che il tribunale di Monaco aveva stabilito nei confronti di OPPO (al contrario di OnePlus).[/I]
Insomma non è che sia tutto bianco e nero ma ci sono ampie zone di grigio...
eccone un altro lobotomizzato dagli yankee.. estinguetevi please
Te invece vai a vivere in cina, nella loro bella vita a punti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".