OPPO è pronta a costruirsi i propri processori da sola? Così sembra

OPPO è pronta a costruirsi i propri processori da sola? Così sembra

Secondo alcuni recenti report, OPPO starebbe cercando di diventare sempre più autonoma nel mercato e per farlo sembra sempre più intenzionata a realizzare in casa il proprio processore. Tempi di realizzazione? Meno di due anni.

di pubblicata il , alle 09:46 nel canale Telefonia
Opposmartphone 5g
 

Sembra che i produttori di smartphone siano tutti o quasi indirizzati ad un cambiamento importante per i prossimi anni: farsi i processori in casa. Sì, perché le compagnie più importanti hanno deciso nel corso del tempo di contare maggiormente sulle proprie forze per quel che riguarda la produzione di dispositivi, e ultima ma solo in ordine cronologico sembra essere OPPO che, da alcune indiscrezioni degli ultimi minuti, avrebbe in serbo la volontà di aggiungersi a Google, Apple e Samsung.

Il colosso cinese infatti sta cercando di evitare di doversi affidare troppo alle altre aziende per quel che riguarda i semiconduttori, e ha confermato di aver pronto il lancio di un AP (Application Process) ossia una versione più essenziale degli attuali processori, nel corso del prossimo anno.

OPPO pronta a farsi il processore da sola

Secondo un nuovo report che arriva dalla Cina sembra sempre più probabile che la compagnia si troverà a lanciare i propri processori già nel corso del 2023, con una produzione di massa dei chip garantita dal processo produttivo a 6nm di TSMC. Non solo perché OPPO sembrerebbe al lavoro anche su dei propri SoC che integreranno il proprio processo e un modem, in questo caso leggermente più lontani, visto il presunto debutto nel corso del 2024, e pronti ad avvalersi invece del processo a 4nm di TSMC.

OPPO ha già fatto vedere di che pasta è fatta realizzando la propria NPU MariSilicon X per l'imaging. Di fatto al momento non è stato reso ufficiale nulla e non è chiaro se davvero i piani di OPPO siano effettivamente questi. Di sicuro, creare un proprio processore e rendersi indipendente in questo modo non potrebbe essere che un motivo di vanto e particolarmente comodo per l'azienda che potrebbe provvedere in autonomia realizzare smartphone con System on a Chip creati ad hoc, gestendo quindi nel migliore costi e quantità.

L'ipotesi è anche quella di pensare ad utilizzare questi processori made in OPPO solo per gli smartphone meno potenti ossia quelli di fascia media, ripiegando comunque su Qualcomm o MediaTek per i device più importanti e anche più potenti.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto08 Aprile 2022, 12:46 #1
Beh,se la fascia media e bassa ci guadagna, perché no?
L'importante è il supporto agli aggiornamenti,mediatek da questo punto di vista è carente anche se,a confronto di Qualcomm è piccolina,quindi ha meno ingegneri software.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^