OnePlus è il nuovo partner commerciale di Cyanogen, primo smartphone entro metà 2014

OnePlus ha ufficializzato la partnership con Cyanogen Inc., tramite la quale verrà prodotto uno smartphone con sistema operativo basato sulla popolare ROM per Android
di Nino Grasso pubblicata il 08 Gennaio 2014, alle 09:11 nel canale TelefoniaAndroid
OnePlus è la società nata lo scorso dicembre da uno degli uomini chiave di Oppo, Pete Lau. Fra le ambizioni della neonata realtà commerciale c'era quella di produrre "lo smartphone perfetto". La società ha ufficializzato la partnership con Cyanogen, che recentemente aveva confermato il perfezionamento di un accordo commerciale con una società di terze parti, senza però specificarne il nome.
L'accordo prevede la collaborazione fra le due realtà in modo da offrire allo stesso tempo il miglior hardware e il miglior software ottimizzati in un unico prodotto. Nel post con il quale la società ha reso pubblica la notizia si legge come Cyanogen stia sviluppando una versione apposita della sua ROM per un nuovo dispositivo chiamato OnePlus One, che introduce funzioni specifiche e miglioramenti vari.
OnePlus continua ad utilizzare una strategia aggressiva per il marketing. Pete Lau ha usato infatti le seguenti parole per il nuovo smartphone: "Conterrà uno dei più popolari sistemi operativi mobile specificamente sviluppato per l'hardware migliore, in un modo unico". Il CEO di OnePlus ha poi continuato: "L'industria degli smartphone è matura per una rottura con il passato, e il 2014 potrebbe essere un grande anno per il futuro del mercato".
Anche Cyanogen è ottimistica su One: "Dopo aver sentito la visione di Pete per OnePlus, era chiaro che avevamo trovato il partner giusto", ha dichiarato Steve Kondik, nome storico e CTO di Cyanogen. "Combinando la nostra esperienza software con quella di Pete per l'hardware e il design, svilupperemo un telefono che supererà anche le nostre aspettative."
OnePlus One sarà disponibile nella prima metà del 2014, inizialmente solo in alcuni mercati selezionati, per poi espandersi progressivamente anche su scala internazionale.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoimprobabile, perchè andrebbero contro google penso..
la ggente non compra gadget tecnologici in base al loro valore qualitativo hardware/software... l'importante è che sia fig0 e che sia in vetrina al grande magazzino dietro l'angolo
non sarebbe neanche una cosa malvagia, tenere aggeggini così interessanti lontani dal mercato di massa. solo che l'equazione vendite minori = prezzi maggiori, per le economie di scala, è ahimé insovvertibile. e chi sa valutare la tecnologia solitamente sa valutare anche i prezzi di vendita.
Oramai questo "One" ormai spopola nel mondo dell'elettronica già da tempo... come se questo appellativo stia li ad indicare il non plus ultra della tecnologia
abbiamo già visto:
[LIST]
[*]Nexus one
[*]HTC One
[*]Xbox One
[*]OnePlus One
[/LIST]
e forse dimentico anche qualche altro nome ancora xD
ahahah forse quelli del reparto marketing convengono che il nome migliore che si può dare ad un prodotto è quello che contiene One perchè fa figo... fa credere che sia davvero il numero "UNO" xD xD
abbiamo già visto:
[LIST]
[*]Nexus one
[*]HTC One
[*]Xbox One
[*]OnePlus One
[/LIST]
e forse dimentico anche qualche altro nome ancora xD
ahahah forse quelli del reparto marketing convengono che il nome migliore che si può dare ad un prodotto è quello che contiene One perchè fa figo... fa credere che sia davvero il numero "UNO" xD xD
il nexus one è proprio uscito l'altro ieri infatti
a precedere tutti loro e' stata la fiat con la "UNO", una tra le macchine più vendute dell'epoca
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".