OLED a 60Hz o LCD a 120Hz? Il sondaggio per la serie Redmi Note 10 segna una vittoria schiacciante

Redmi ha interrogato i suoi fan attraverso un tweet che chiede esplicitamente di scegliere tra un display OLED a 60Hz o LCD a 120Hz. Gli utenti hanno le idee chiare, ma molto probabilmente non saranno accontentati
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 15 Febbraio 2021, alle 19:21 nel canale TelefoniaXiaomiRedmi
Redmi, sotto brand di Xiaomi, ha recentemente pubblicato un sondaggio che mette al centro una delle scelte più discusse tra gli utenti: display OLED con refresh rate standard (60Hz) oppure LCD a 120 Hz? Il sondaggio lanciato su Twitter ha decretato una vittoria schiacciante a favore della soluzione OLED a 60Hz.
Il risultato del sondaggio, lanciato per sondare le acque sulla prossima serie Redmi Note 10, ha visto la soluzione OLED trionfare con l'88% dei voti, lasciando a quella LCD il restante 12% su un totale di quasi 11 mila voti. Un dato importante che mostra come gli utenti preferiscano rinunciare ad una frequenza di aggiornamento elevata a favore di una qualità maggiore del display.
Questo risultato non è coerente con la scelta del brand, il quale ha esplicitamente dichiarato che la serie Redmi Note 10 avrà un display con una elevata frequenza di aggiornamento a favore di un'esperienza visiva più fluida, suggerendo molto probabilmente un pannello LCD a 120Hz.
OLED 60 Hz o LCD a 120 Hz? A voi la scelta
Un pannello OLED (Organic Light Emitting Diode) è più sottile, ha un angolo di visione praticamente perfetto e una resa dei colori superiore rispetto alla tecnologia LCD, ma è anche più costoso. D'altro canto un display LCD (Liquid Cristal Display) ha una visibilità più elevata sotto la luce del sole, un costo decisamente più basso ma anche un dispendio energetico maggiore in quanto per riprodurre i neri i pixel rimangono accesi rispetto alla tecnologia usata sugli OLED. Alcuni produttori tendono ad aumentare la frequenza di aggiornamento nei display LCD per colmare alcune lacune presentate da questo tipo di soluzione.
Le due tecnologie usano strumenti e caratteristiche differenti al fine di raggiungere lo stesso scopo. Di conseguenza non esiste una soluzione migliore e ci sono, per entrambe le categorie, display di ottima qualità. Esiste l'utente che preferisce avere una maggiore fluidità e un luminosità più elevata e l'utente che preferisce godere di un risparmio energetico maggiore e un angolo di visione più ampio. La scelta rimane dunque soggettiva, ma gli utenti Redmi sembrano avere le idee chiare.
La serie Redmi Note rappresenta una delle più apprezzate del marchio Xiaomi. Dopo il successo clamoroso della serie Redmi Note 9, nel mese di marzo verrà ufficialmente presentata la nuova gamma Note 10.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembra giusto, dato che gli smartphone vengono usati per il fotoritocco professionale, cataloghi e cose del genere...
Il fatto che ognuna delle cose che citi incida negativamente sulla batteria è irrilevante, tanto gli smartphone durano giorni e giorni, mica hanno un problema di autonomia...
il concetto tuo e' sbagliato.
se fosse per te staremo ancora col nokia 3310 con lo schermo a cristalli liquidi bn, la tecnologia migliora sempre ed e' giusto che migliori, e' come dire tanto fino in paese ci arrivo anche in bici, perche' devo andarci in auto?
se fosse per te staremo ancora col nokia 3310 con lo schermo a cristalli liquidi bn, la tecnologia migliora sempre ed e' giusto che migliori, e' come dire tanto fino in paese ci arrivo anche in bici, perche' devo andarci in auto?
Ma la tecnologia deve anche avere risvolti pratici, altrimenti e fine a se stessa. Passare dagli schermi del Nokia 3310 a quelli di un iPhone è stato un passo avanti importante e funzionale... ma su uno smartphone cosa cambia passare da 4K a 8K, o da 60Hz a 120Hz? Per scrollare meglio, in maniera impercettibile, le chat di whatsapp o i post di facebook?
Per vedere meglio i video dove non noteresti comunque la differenza? E oltretutto parlando di qualità di visione su uno schermo da 6 pollici, magari mentre sei in giro che il Sole che ci batte sopra non ti fa vedere nulla? Anche il discorso OLED/LCD lascia molto il tempo che trova su un prodotto del genere.
Non esistono concetti sbagliati se si parla di preferenze personali, mi spiace che una cosa così basilare per le discussioni vada ribadita. Tu per me puoi comprarti anche il telefono a 400Hz, mica mi dai fastidio. Io, trovando la cosa stupida, inutile e nociva, lo evito, e mi limito a condividere su un forum pubblico le ragioni per cui questa cosa è stupida PER ME.
Sfondi una porta aperta sullo sviluppo tecnologico, però deve essere vero sviluppo, i passi che faccio in avanti devono essere più di quelli che faccio indietro. Se per migliorare dei display, già ottimi, degli smartphone mi riduci l'autonomia e aumenti i problemi di dissipazione del calore non hai fatto nessun passo avanti.
Il fatto è che la ragione principale per cui si montano dei display a 120Hz è che 120 > 60, è un numero, e il marketing adora in numeri, mandano un messaggio chiaro sul fatto che il modello nuovo è migliore del vecchio. Più megabyte (utilissimi 12 giga su un telefono), più megapixel, più Hz, più bit... Ma non sempre questo guadagno si traduce in un vantaggio percepibile, o ragionevolmente utile.
I display ad alta frequenza si sviluppano lo stesso, esistono altri ambiti dove al contrario sono davvero utili, sempre ovviamente entro certi limiti.
Ovviamente il gusto personale non si discute, c'è chi compra un telefono perché dietro ha una lastra di vetro, che lo rende più pesante, più fragile, più scivoloso, ma se una persona è consapevole di questi difetti e li accetta in cambio di un piacere di altra natura, respect.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".