Offerte internet casa: costi in calo per gli italiani, e velocità sempre superiori

SOStariffe e Segugio.it hanno pubblicato l'ultimo report che mostra l'andamento di prezzi e velocità in Italia. Nel 2022 è stato registrato una tendenza in miglioramento in entrambe le metriche
di Nino Grasso pubblicata il 06 Ottobre 2022, alle 14:31 nel canale TelefoniaRispetto allo scorso anno le offerte internet per la casa hanno visto una leggera flessione del costo medio mensile, con anche i costi di attivazione che sono sensibilmente diminuiti. È quanto emerge dall'ultimo studio di SOStariffe, che suggerisce anche che sono più facili da individuare eventuali sconti sulla fibra FTTH, tecnologia "che diventa sempre più accessibile e conveniente" per i consumatori italiani.
Le connessioni Internet per la casa nel 2022 costano di meno a fronte di valori superiori per quanto riguarda la velocità di connessione nominale per gli utenti. Il costo medio mensile dei pachetti è sceso del 12% rispetto al 2021, il costo di attivazione è diminuito del 52%. L'analisi, operata in collaborazione con Segugio.it, si basa sui pacchetti presenti nel comparatore offerte Internet casa. In dodici mesi quasi tutti i valori considerati hanno subito un calo sia per le promozioni (da 27,31 euro 24,09 euro al mese), sia per il canone mensile standard (-9%, da 29,66 a 27,11 euro). I nuovi numeri confermano una tendenza che avevamo già visto nel 2021 rispetto all'anno precedente.
Offerte internet casa: costi in calo per gli italiani nel 2022
Lo studio evidenzia anche un costo in calo per quanto riguarda il contributo di attivazione, che passa da una media di 82,55 euro ad una media di 39,78 euro. Risulta una tendenza anche la scelta degli operatori di ripartire la voce su un periodo più lungo quando il canone d’attivazione non viene versato alla sottoscrizione del contatto. Per le offerte che prevedono un’attivazione dilazionata, infatti, il periodo di saldo passa da 11 mesi a 13 mesi.
Calano i costi ma contestualmente aumenta la velocità nominale a disposizione: mentre nel 2021 era in media di 599 Mega quest'anno è di 1.167,4 Mega (+95%), dato legato ad un numero crescente di offerte fibra ottica FTTH a disposizione degli utenti. Sono inoltre proprio le offerte FTTH a subire una maggiore flessione dei prezzi: navigare con una connessione Fiber to the Home costa infatti il 14% in meno, con il prezzo medio che è passato da 28,62 a 24,71 euro al mese. Anche le connessioni FWA (Fixed Wireless Access) hanno registrato un calo nei costi per il consumatore: in questo caso si è passati da 26 a 23,28 euro, mentre le offerte solo FTTC e ADSL sono diminuite entrambe del 3%.
C’è inoltre un trend che si sta manifestando sempre più interessante, quello delle offerte fisso+mobile: puntando sullo stesso operatore sia per la connessione di casa che per la SIM dello smartphone è infatti possibile ottenere un risparmio extra sulla spesa complessiva stimato dallo studio in 42 euro all’anno (circa 3,5 euro al mese) sul canone dell’abbonamento Internet casa.
Per ulteriori dettagli e comparative vi rimandiamo allo strumento di comparazione delle promozioni Internet casa di SOStariffe.it.
![]() |
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPure io, ho appena staccato la FTTC di fastweb perchè funzionava in maniera vergognosa, oltre ad essere aumentata di costo negli ultimi anni.
La FTTH non arriva nel quartiere dove abito (a Verona, non sul monte Rosa), per cui se devo accontentarmi di un servizio scadente, preferisco risparmiare e pagare 8€ al mese per una sim 4G.
IP
Finalmente abbiamo le fibre veloci per i fortunati raggiunti, ma stanno finendo gli IP.IPv6 funzionicchia ma ancora non ci siamo, e i provider si tengono stretti gli IPv4 e iniziano non darli più facilmente.
Peccato perché questo è il periodo storico più bello per il sistemista che ci piazza NAS e server a 1000/300 Mbit/s.
Io la fibra non la pago, perché il mio web server ospita alcuni siti internet di clienti a cui chiedo 80 Euro l'anno di hosting e manutenzione e con solo 4 di loro mi sono coperto totalmente i costi della fibra.
Confermo il peggiornamento di Fastweb
Zona sud-est di Milano, FTTC con Fastweb attivato ad Agosto 2020 e che e' andato costantemente tra 1 110 ed i 130 Mb/s, ormai da qualche mese non riesce piu' a superare gli 80, ed in certi momenti e' sotto i 20.Sto' pensando di cambiare operatore.
Risultato, da una vecchia Tim FTTC a 30 Mbit a 29,9€ al mese (la 100 Mbit aveva il sovrapprezzo ) sono passato a Febbraio a Iliad e ora ho trovato la quadra, 2.5Gbit in down cumulativi a 700Mbpit upload che non ha nemmeno l'azienda dove lavoro e che pago 15,99€ al mese (con convergenza avendo la sim Iliad). Più che soddisfatto!
Sto' pensando di cambiare operatore.
Successo dove abitavo io e non ho fatto nulla cambiando operatore perché il doppino è lo stesso che ti arriva in casa ed il problema sta proprio sul filo con fenomeni di interferenza coi doppini che passano vicini.
a me è arrivata il mese scorso... iliad già attivabile :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".