Occhio alla nuova truffa su WhatsApp: il buono Ikea da 500 euro non esiste

Utenti ignoti hanno diffuso un messaggio su WhatsApp in cui promettono la possibilità di vincere un buono IKEA in cambio di 4 risposte ad altrettante domande. Si tratta di frode, con IKEA che ha già dichiarato di essere estranea all'iniziativa
di Nino Grasso pubblicata il 07 Settembre 2016, alle 12:31 nel canale TelefoniaPer la sua ampia diffusione ad un pubblico vastissimo ed eterogeneo WhatsApp è in continuo assalto da parte di criminali che vogliono sedurre gli utenti meno attenti e più creduloni con offerte improbabili ma al tempo stesso molto appetitose. Rientra in questa categoria un nuovo tentativo di frode che sfrutta come veicolo di diffusione proprio il servizio di messaggistica acquisito da Zuckerberg, proponendo ai clienti un buono da 500€ da spendere nei negozi IKEA. Ma il buono in realtà non esiste e la società si è già dichiarata estranea all'iniziativa.
A denunciare il fenomeno e a dare l'allarme è stata la Polizia di Stato all'interno della propria pagina Facebook "Una vita da social" che offre una sorta di orientamento online agli utenti più giovani e a quelli meno attenti. La meccanica della frode è molto simile a quella che vedeva Zara qualche mese fa come protagonista involontario: all'utente viene proposto un sondaggio di "4 semplici domande" per avere la possibilità di vincere uno fra 150 buoni vendita IKEA del valore di 500€.
Rispondendo al sondaggio, che si sta diffondendo a macchia d'olio grazie alle solite meccaniche tipiche delle catene di Sant'Antonio, si è però vittime di un attacco "phishing", ovvero si viene reindirizzati in pagine che non hanno nulla a che spartire con la multinazionale svedese e che potrebbero attivare sullo smartphone servizi a pagamento ad insaputa dell'utente. L'unica cosa da fare, all'arrivo dei suddetti messaggi, è naturalmente ignorarli e cancellarli dal proprio dispositivo.
Non è comunque impossibile intuire la frode dietro al presunto messaggio IKEA. Il messaggio è scritto senza rispondere alle più semplici regole tipografiche e ci sono anche dei grossolani errori di traduzione che difficilmente potrebbe compiere una multinazionale con sedi in tutto il mondo. Nello specifico nel messaggio si legge "IKEA si sta espandendo ad Rome", frase che dovrebbe quanto meno far scattare un campanellino d'allarme anche a quell'utente meno cauto nell'uso dei servizi online.
Ha segnalato la diffusione del messaggio anche l'associazione a tutela dei consumatori Lo Sportello dei Diritti, che parla di "molteplici segnalazioni" su "un finto messaggio che propone un voucher IKEA da 500€ in regalo". L'associazione chiarisce che si tratta di un raggiro, per un reato di "furto d'identità" perseguibile dalla legge italiana: "Nel rispondere l'utente raggirato potrebbe attivare, nei casi più gravi, l'iscrizione a servizi a pagamento non richiesti", conclude la nota.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoC'ERA DAVVERO BISOGNO di dover specificare che quella roba lì sia fasulla?
i truffatori ci sono perchè a qualcuno fanno comodo.
a me arrivano tante mail da poste italiEne, se si firmassero Lino Banfi sarei anche disposto a crederci
C'ERA DAVVERO BISOGNO di dover specificare che quella roba lì sia fasulla?
Che sia fasulla è palese, quello che invece bisognava evidenziare e porre in primo piano è il link che viene proposto a cui collegarsi, una volta aperta la pagina è palese (ma non per tutti se la cosa l'hanno messa in piedi...) ma il danno potrebbe essere ormai fatto.
Penso ad esempio anche ad anziani o ragazzini che ormai usano tutti il telefonino.
Questa è ovviamente una truffa per sprovveduti, ma comunque ci vorrebbe un po' più di tutela per gli utilizzatori.
personalmente non sono d'accordo .
il telefono con wapp è un mezzo di cominicazione che deve poter essere usato in sicurezza da tutti . anche incompetenti .
attivare idiozie a pagamento su credito telefonico è una truffa. e le autorià possono eliminarle facilemnte basta volerlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".