NVIDIA Tegra, futura piattaforma per Windows Phone?

NVIDIA vede il proprio futuro in Tegra e investa in questa direzione: una piattaforma mobile capace di fornire importante potenza di calcolo negli anni a venire
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 13 Settembre 2011, alle 15:57 nel canale TelefoniaNVIDIAWindowsTegraWindows PhoneMicrosoft
NVIDIA è un'azienda che ha fatto della grafica e delle GPU la propria fortuna: cambiano i tempi, si modifica il mercato ed ecco che le aziende si aprono nuove strade per continuare a rimanere competitive. NVIDIA, con lo sviluppo di Tegra, ha messo per la prima volta piede in un segmento che fino a poco tempo fa le era sconosciuto: quello dei sistemi handheld e estremamente portatili.
Proprio in questa, relativamente, nuova famiglia di prodotti NVIDIA vede buona parte del suo futuro e lo dimostrano ampiamente alcune slide emerse negli ultimi giorni che rivelano la roadmap dell'azienda Californiana. NVIDIA potrebbe arrivare a fornire una piattaforma hardware capace di dare supporto al sistema operativo Windows Phone 8: la slide mostra chiaramente come sia previsto per il 2013 il lancio di un processore mobile, nome in codice Grey, che sarà sviluppato con APU Tegra e circuiteria Icera per la gestione delle comunicazione.
I primi sample di piattaforma Tegra quad-core, nome in codice Kal El, sono stati già spediti ai principali produttori, ha affermato il CEO di NVIDIA Jen-Hsun Huang nel corso di una conferenza tenutasi ad inizio settimana. Entro il 2013 l'azienda americana dovrebbe completare l'acquisizione di Icera, che permetterà di integrare moduli 3G e 4G all'interno delle piattaforme hardware. Proprio per quell'anno NVIDIA fornirà, come abbiamo detto in precedenza, una soluzione ottimizzata per il sistema operativo Windows 8.
Nei progetti di NVIDIA, Wayne rappresenta il successore di Kal El e sarà sviluppato con processo produttivo a 28 nanometri. I progetti dell'azienda, come è facile capire osservando la roadmap vedono la creazione di un SoC (system on a chip) capace di integrare anche i moduli Icera per le comunicazioni.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCosa avrebbe dovuto scegliere Microsoft per la propria piattaforma di sviluppo? Il Qualcomm che è uscito il trimestre scorso e che sarà surclassato nel prossimo?
Inoltre nvidia sembra essere l'unico partner serio che ha intenzione di investire sulla tecnologia ARM per farla uscire dal mondo del mobile, cosa che nessun altro per ora sembra intenzionato a fare. Logico quindi legarsi a nvidia per progetti che richiedono diversi anni per essere completati.
un Nokia con hw Tegra e so Win8. Incrocio le dita!
Perché è l'unica a non avere altre chance.
A differenza di Intel e AMD non può offrire nessun x86.
appunto...
un Nokia con hw Tegra e so Win8. Incrocio le dita!
lo spero anche io, forse sarebbe un degno e finalmente sostituto dell'iphone
A differenza di Intel e AMD non può offrire nessun x86.
si a nessuno vieta a loro due di fare qualcosa su arm...
I linguaggi supportati li ho scritti nel 3d dedicato a Windows 8, non vorrei inquinare qiesto dato che c'entra poco e niente
Infatti lo è. la differenza sta nel fatto che il SoC ha integrato proprio tutto, cpu ram memory controller e firse anche la NAND e le varie antenne, mentre l'APU hanno "solo" cpu, gpu e memory controller integrati. per il resto si affidano all'esterno.
E' Kal-El.
Cmq se win8 uscira' tra un anno per allora ci sara' almeno il "mid-life kicker" di Kal-El (cioe' una variante migliorata) se non addirittura Wayne, a fine 2012.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".