Nothing Phone (3): svelata la CPU! Non sarà da vero top di gamma (ma forse è meglio così)

Nothing Phone (3): svelata la CPU! Non sarà da vero top di gamma (ma forse è meglio così)

Nothing Phone (3) si prepara al debut come primo vero flagship dell’azienda, ma la scelta del SoC Snapdragon 8s Gen 4 ridimensiona le aspettative: prestazioni da fascia alta, ma non da top assoluto.

di pubblicata il , alle 14:11 nel canale Telefonia
NothingQualcommSnapdragon
 

Il 2025 segna un momento cruciale per Nothing, il brand britannico fondato da Carl Pei, che si appresta a lanciare il suo smartphone più atteso: Nothing Phone (3). Dopo aver conquistato l’attenzione del pubblico con design distintivi e un posizionamento “quasi flagship” a prezzi accessibili, l’azienda ha deciso di alzare l’asticella, puntando ufficialmente alla fascia premium. Ma sarà davvero un top di gamma senza compromessi?

Un flagship, ma non ''il'' flagship: ci sarà lo Snap 8s Gen 4

Carl Pei ha dichiarato che Nothing Phone (3) sarà il primo vero flagship dell’azienda, lasciando intendere che anche il prezzo si allineerà a questa nuova ambizione, con cifre che potrebbero avvicinarsi ai 1000 euro. Tuttavia, la recente conferma dell’adozione del SoC Snapdragon 8s Gen 4 ha acceso il dibattito tra appassionati e addetti ai lavori: si tratta davvero di una piattaforma da flagship, o siamo di fronte a un compromesso?

Il nuovo Snapdragon 8s Gen 4, già visto su dispositivi come Redmi Turbo 4 Pro, iQOO Neo 10 e Poco F7, rappresenta una soluzione di fascia alta, ma non il top assoluto della gamma Qualcomm. Il chip si basa sul processo produttivo a 4 nm di TSMC e adotta una configurazione CPU 1+3+2+2: un core Cortex-X4 a 3,2 GHz, tre Cortex-A720 a 3 GHz, due Cortex-A720 a 2,8 GHz e due Cortex-A720 a 2 GHz. Da notare l’assenza dei core di efficienza Cortex-A520 e dei potenti Oryon, riservati allo Snapdragon 8 Elite, che resta il punto di riferimento per la fascia ultra-premium.

Prestazioni e compromessi: cosa aspettarsi nella pratica

Nonostante non sia il chip più potente sul mercato, lo Snapdragon 8s Gen 4 promette un incremento prestazionale del 49% rispetto alla generazione precedente, sia lato CPU che GPU, grazie alla nuova Adreno 825. Quest’ultima deriva direttamente dall’Adreno 830 dello Snapdragon 8 Elite, ma con una pipeline in meno (1.024 shader contro i 1.536 del top di gamma), garantendo comunque performance grafiche di alto livello.

Il SoC supporta tutte le tecnologie attuali: RAM LPDDR5X, storage UFS 4.0, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, 5G sub-6GHz con velocità fino a 4,2 Gbps, e un comparto AI migliorato del 44% rispetto al passato. Sul fronte multimediale, gestisce sensori fotografici fino a 320MP, video 4K a 60 fps e playback 8K, ma non offre la registrazione video 8K né slow-motion 4K a 120 fps, riservate ai veri flagship.

Design e innovazione: cosa cambia rispetto al passato

Nothing Phone (3) dovrebbe mantenere l’inconfondibile estetica del brand, ma con alcune novità: si parla di un possibile abbandono della Glyph Interface a favore di un display dot-matrix personalizzabile, segnando un’evoluzione stilistica coraggiosa. Sul retro, la tripla fotocamera dovrebbe includere un sensore principale da 50MP e un teleobiettivo periscopico, mentre la selfie cam dovrebbe essere da 32MP.

Un altro punto di forza sarà l’integrazione di funzionalità AI avanzate, già viste nei modelli più economici della gamma (come la TrueLens Engine 3 e l’Essential Key), ma qui potenziate per offrire suggerimenti contestuali, comandi vocali intelligenti, ottimizzazione della batteria e miglioramenti fotografici in tempo reale. Nothing OS, già apprezzato per la sua leggerezza e reattività, promette un’esperienza ancora più fluida e personalizzata.

Prezzo e posizionamento: la sfida della fascia alta

La scelta dello Snapdragon 8s Gen 4 consente a Nothing di offrire un’esperienza da “quasi flagship” con un occhio ai costi di produzione, ma il prezzo di lancio – previsto attorno agli 800 sterline (circa 950 euro) – posiziona il Phone (3) in diretta concorrenza con i veri top di gamma. Sarà sufficiente l’ottimizzazione software e il design iconico a colmare il gap hardware rispetto ai rivali equipaggiati con Snapdragon 8 Elite?

Nothing Phone (3) rappresenta senza dubbio un salto qualitativo per il brand, con un mix di innovazione, design e prestazioni che lo rendono uno dei dispositivi più interessanti del 2025. Tuttavia, la scelta del SoC suggerisce che, almeno per quest’anno, il sogno di un flagship assoluto resta a un passo ma forse questo potrebbe essere un bene. L’appuntamento è fissato per il 1° luglio: solo allora scopriremo se Nothing avrà trovato la formula perfetta per sorprendere ancora una volta il mercato

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^