Non si vendono più tanti smartphone (tranne gli iPhone)! Ecco i dati sul secondo trimestre

Arriva il report di Canalys sul secondo trimestre del 2022 che lo mette a confronto con quello del 2021. I dati sono un po' sconcertanti con un mercato degli smartphone in recessione (-9%) e con solo Samsung in positivo grazie alla fascia bassa ed Apple che con i suoi iPhone riesce ha fare un +3%.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Luglio 2022, alle 08:35 nel canale TelefoniaOppoVivoAppleXiaomiSamsungsmartphone 5g
Il mercato degli smartphone è in forte sofferenza. Non si vendono più i telefonini come un tempo e i dati che riporta Canalys sul terzo trimestre 2022 è abbastanza sconcertante soprattutto rispetto a quanto fatto dal mercato nello scorso 2021. In questo caso c'è un vistoso calo delle vendite dei piccoli device mobile con un differenziale tra trimestre 2021 e quello 2022 che si avvicina al -9% anno su anno. Una flessione importante che non era mai accaduta negli ultimi anni sul mercato degli smartphone e che in qualche modo è causata da vari fattori.
Samsung e Apple le uniche che si salvano
Le ragioni di questa importante flessione sono sicuramente da ricercare in vari fattori. Da una parte c'è una stasi dell'evoluzione tecnologica che, vero, non si ferma e continua a produrre novità per i sensori fotografici, per le batterie, per i materiali sempre più resistenti o per i processori. Di fatto però sono novità marginali che incrementano le prestazioni degli smartphone ma non denotano un cambiamento epocale e rivoluzionario degli stessi. Un'evoluzione del mercato avvenuta probabilmente troppo velocemente negli ultimi anni e che ora deve per forza di cose pagare il dazio e fisiologicamente rallentare.
Gli smartphone spediti (questo è il dato che solitamente viene preso in considerazione per il rapporto sulle vendite) sono stati sempre meno nel trimestre 2022 e questo significa chiaramente che gli utenti non hanno acquistato a valle i prodotti facendo dunque ristagnare l'intero mercato.
I dati di Canalys non lasciano molto all'immaginazione: Samsung rimane ancora leader del mercato e riesce ancora a realizzare un +3% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Nello specifico la sua quota passa dal 18% al 21% con un piccolo incremento che rispecchia però la volontà degli utenti del momento di preferire lei almeno nella fascia di prezzo più bassa, secondo quanto dichiarato da Canalys stessa, la quale però afferma che non è certamente questo un buon segno. A seguire Samsung c'è ora Apple che supera Xiaomi riuscendo a guadagnare non solo la seconda posizione mondiale ma anche un +3% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno (passa dal 14% al 17%) e ricordiamo che in questo caso gli smartphone dell'azienda non sono propriamente smartphone economici.
Tutti i cinesi rimangono un po' a guardare e non guadagnano percentuali. In questo caso Xiaomi, che passa come detto al terzo posto, vede un -3% così come anche OPPO e a seguire vivo che al quarto e quinto posto fanno entrambi un -1%.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeh i paragoni si possono fare con qualsiasi anno poi è ovvio vadano considerati tutti i fattori in gioco. mi pare tutto il settore informatico, compresi quello videoludico, sia in calo dal 2021 ad oggi e in effetti è logico pensare durante una pandemia uno compri più cose informatiche sia per poter comunicare e sia per passare il tempo mentre si è a casa
Chiamte e SMS, fine... quanto si stava meglio...
Chiamte e SMS, fine... quanto si stava meglio...
ma ti dirò io manco se mi pagano tornerei mai indietro a 20 anni fa, all'evenienza può sostituire navigatore, pc, fotocamera/videocamera, console, walkman, autoradio, impianto bluetooth auto, portafoglio (sia lato pagamenti che documenti), chiavi auto/casa e sicuramente dimentico qualcosa
Io subito
Il navigatore è utile, ma ho ricordi più belli quando giravo con tuttocittà
Il pc non me lo sostituisce
Foto e video non ne faccio mai (anche perché non ho social)
La console non la sostituisce, sul telefono non ho un gioco che sia uno (e in generale tengo pochissime app, tipo una ventina comprese le non disinstallabili e il browser)
Pago sempre in contanti, rarissime volte con carta, mai fatto col telefono
Le chiavi non ho capito che ci fai col telefono, io ho sempre quelle normali in tasca, sia per casa che per auto
La musica di solito la ascolto o in macchina, e mi posso fare chiavette mp3 o usare cd che ne ho a centinaia, o ho sempre accesso al PC, quindi il telefono è sostituibilissimo. Avevo anche un iPod al tempo.
Avere tutto concentrato in un unico dispositivo poi ti mette nella m...a più assoluta se lo perdi o lo rompi. No grazie
Al momento il telefono lo uso solo come strumento companion per 2-3 cose in mobilità, come email, banca, whataspp (che staccherei non fosse che è diventata l'unica forma di comunicazione con certe persone e mi serve anche per lavoro) e ricerche internet, poi sì navigatore e musica sono in effetti le uniche due funzionalità che sfrutto in maniera pesante col telefono perché avendo quello, non uso altri sistemi.
Il navigatore è utile, ma ho ricordi più belli quando giravo con tuttocittà
Il pc non me lo sostituisce
Foto e video non ne faccio mai (anche perché non ho social)
La console non la sostituisce, sul telefono non ho un gioco che sia uno (e in generale tengo pochissime app, tipo una ventina comprese le non disinstallabili e il browser)
Pago sempre in contanti, rarissime volte con carta, mai fatto col telefono
Le chiavi non ho capito che ci fai col telefono, io ho sempre quelle normali in tasca, sia per casa che per auto
La musica di solito la ascolto o in macchina, e mi posso fare chiavette mp3 o usare cd che ne ho a centinaia, o ho sempre accesso al PC, quindi il telefono è sostituibilissimo. Avevo anche un iPod al tempo.
Avere tutto concentrato in un unico dispositivo poi ti mette nella m...a più assoluta se lo perdi o lo rompi. No grazie
Al momento il telefono lo uso solo come strumento companion per 2-3 cose in mobilità, come email, banca, whataspp (che staccherei non fosse che è diventata l'unica forma di comunicazione con certe persone e mi serve anche per lavoro) e ricerche internet, poi sì navigatore e musica sono in effetti le uniche due funzionalità che sfrutto in maniera pesante col telefono perché avendo quello, non uso altri sistemi.
ormai puoi aprirci pure auto e porte di casa con lo smartphone, semplicemente basta associarli.
per il resto non mi sembra il caso di dilungarsi, ci terrei solo a precisare che ho scritto "all'evenienza" e non che sostituisce al 100% le funzionalità elencate (è ovvio che non è un pc ma puoi aprirci un excel, mandare una mail, usare browser, scaricare applicazioni di ogni tipo, ecc)
per il resto non mi sembra il caso di dilungarsi, ci terrei solo a precisare che ho scritto "all'evenienza" e non che sostituisce al 100% le funzionalità elencate (è ovvio che non è un pc ma se puoi aprirci un excel, mandare una mail, usare browser, scaricare applicazioni di ogni tipo, ecc)
Non sapevo dell'uso come chiave.
Io sono completamente fuori da tempo dalle nuove tecnologie, non mi fido delle IA o dell'elettronica in generale.
Comunque sì, ci puoi fare tutto, ma io preferivo 20 anni fa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".