Microsoft Lumia 950XL, ecco com'è il sistema di raffreddamento a liquido

All'interno di un primo teardown del nuovo Lumia 950XL abbiamo la possibilità di ammirare il ricercato sistema di dissipazione a liquido progettato da Microsoft
di Nino Grasso pubblicata il 20 Ottobre 2015, alle 11:01 nel canale TelefoniaMicrosoftLumiaWindows Mobile
In fase di lancio Microsoft aveva sottolineato che il nuovo Lumia 950 XL avrebbe utilizzato un sofisticato sistema a liquido. Questo avrebbe permesso una capacità di dissipazione del calore superiore e di riflesso performance più elevate nei lunghi periodi, rendendo meno possibile il thermal throttling. Siamo stati sin da subito incuriositi da questa particolare caratteristica, e finalmente possiamo placare i nostri dubbi con il primo teardown apparso in rete.
Kaption LAB ha disassemblato il top di gamma in versione phablet spiegando come rimuovere tutti i pezzi in esso integrati. Nelle fasi finali del video pubblicato su YouTube è possibile vedere cosa intende Microsoft per sistema di dissipazione a liquido: al minuto 12:54 si nota una lunga heatpipe in rame che trasferisce il calore dal SoC ad un altro punto dello chassis, con il liquido che è molto probabilmente inserito all'interno della stessa heatpipe e facilita lo spostamento del calore grazie alla sua conducibilità termica superiore a quella dell'aria.
Si tratta di una soluzione che abbiamo già visto su prodotti di altre categorie, e che Microsoft ha deciso di implementare insieme ad un dissipatore in rame con pad termico per abbattere il più possibile le temperature del dispositivo durante l'uso. È probabile che Microsoft abbia scelto una soluzione così estrema per via della feature Continuum, che trasforma lo smartphone in un ambiente di lavoro simile al desktop, e per garantire elevati livelli di performance anche con l'uso prolungato della funzionalità.
Nel video si vedono parecchie componenti interne del dispositivo, ad esempio il sensore infrarossi utilizzato per l'autenticazione senza password con Windows Hello che si trova circa al minuto 5:20. Ricordiamo che Lumia 950 e Lumia 950XL saranno in vendita a partire dal mese di novembre al prezzo di 599€ per la variante da 5,2" e al prezzo di 699€ per quella da 5,7". Potete trovare maggiori informazioni e dettagli sulle specifiche tecniche in questa pagina.
113 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio pc di heatpipe ne avrà una dozzina, quindi posso dire che ha una dozzina di raffreddamenti a liquido ?
1) una heatpipe completamente in rame sicuramente condurrebbe meglio il calore che un tubo CAVO con del liquido FERMO all'interno.
2) anche se ci fosse, il liquido dovrebbe fluire attraverso un CIRCUITO ad un radiatore per poter dissipare il calore, e nel video non vedo niente di tutto ciò.
Il mio pc di heatpipe ne avrà una dozzina, quindi posso dire che ha una dozzina di raffreddamenti a liquido ?
a quanto ho capito funziona in un modo simile alle camere di vapore che usano le VGA Vapor-X, il liquido dentro l'heatpipe evapora sul SoC e si condensa in una zona più fredda
(il tuo PC avrà pure una dozzina di heatpipe, ma riempite ad aria
sul raffreddamento a liquido stenderei un velo pietoso .. Microsoft, a quando lo smartphone con le ventoline colorate?
Il mio pc di heatpipe ne avrà una dozzina, quindi posso dire che ha una dozzina di raffreddamenti a liquido ?
1) una heatpipe completamente in rame sicuramente condurrebbe meglio il calore che un tubo CAVO con del liquido FERMO all'interno.
2) anche se ci fosse, il liquido dovrebbe fluire attraverso un CIRCUITO ad un radiatore per poter dissipare il calore, e nel video non vedo niente di tutto ciò.
A me sembra invece che qui sia pieno di espertoni e che pensa che alla MS ci siano 3 scemotti che montano roba a casaccio senza nemmeno testarla. No, ma dico, un po' di rispetto per gente che se è li a lavorare è perchè, nel loro ambito, avrà non 2 ma 4 coglio@i belli grandi......
(il tuo PC avrà pure una dozzina di heatpipe, ma riempite ad aria
Guarda che tutte le heatpipe sono riempite di fluido, una vapor chamber non è altro che una heatpipe più larga con una portata maggiore di fluido.
Un inesperto non sà nemmeno cosa c'è dentro al suo prodotto.
Quindi il problema non si pone nemmeno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".