Microsoft annuncia Windows Phone 8.1, data di rilascio e futuro della piattaforma

Microsoft ha oggi delineato i piani futuri di Windows Phone, con il prossimo aggiornamento che arriverà in primavera portando con sé alcune interessanti novità per i mercati emergenti, e non solo
di Nino Grasso pubblicata il 24 Febbraio 2014, alle 09:06 nel canale TelefoniaMicrosoftWindowsWindows Phone
Microsoft ha esplicitato quali saranno i piani futuri su Windows Phone alla conferenza di poche ore fa al Mobile World Congress, specificando alcuni fra i dettagli più interessanti del prossimo aggiornamento e del futuro della propria piattaforma, sia per quanto riguarda il software che l'hardware.
Joe Belfiore, Corporate Vice President and Manager per la divisione Windows Phone di Microsoft, ha annunciato che il prossimo aggiornamento sarà disponibile "tecnicamente" per tutti i dispositivi Windows Phone 8. Sarà pertanto compito dei produttori e degli operatori telefonici quello di rendere disponibile la nuova versione per ogni smartphone proposto. Si tratta di una politica diversa per Microsoft rispetto al passato, che aveva escluso gli smartphone Windows Phone 7 all'aggiornamento della successiva major release.
La nuova versione sarà disponibile durante la primavera, a detta di Microsoft, che annuncia alcune fra le novità su cui la compagnia è al lavoro. Windows Phone 8.1 supporterà i tasti on-screen, consentendo ai partner hardware di optare per design meno convenzionali (ad esempio senza tasti hardware sulla scocca, ma integrati nell'interfaccia software), e ulteriori piattaforme hardware, fra cui il supporto ai processori Qualcomm Snapdragon 200, 400 e 400LTE. L'obiettivo è quello di aprire maggiormente Windows Phone alla fascia bassa, segmento con cui al momento Microsoft genera i maggiori volumi di vendita.
L'aggiornamento di primavera includerà inoltre la possibilità di installare app su schede di memoria microSD, oltre ad ottimizzazioni nel codice per poter permettere un corretto funzionamento anche con dispositivi dotati di 512MB di RAM e 4GB di storage integrato. Windows Phone 8.1 avrà anche il supporto al dual-SIM, con una gestione capillare per ogni singola SIM installata sullo smartphone, come la possibilità di utilizzare Live Tile dedicate.
Molte delle modifiche effettuate da Microsoft sono rivolte ai mercati emergenti: il supporto al dual-SIM, fra tutti, è un fattore chiave per suscitare il giusto interesse nei mercati in cui ancora Android ed iOS non si sono affermati, e dove è prevista una grossa crescita per quanto riguarda il settore degli smartphone nei prossimi anni. La società ha diffuso una serie di numeri in merito alla propria piattaforma mobile ed è proprio in quei mercati che attualmente sta guadagnando popolarità.
In sei mercati gode di quote superiori al 10%, mentre è il secondo sistema operativo per smartphone in nove stati. Windows Phone batte iOS, invece, in dieci mercati differenti. Si tratta della piattaforma mobile più rapida a crescere su base annua, con un tasso superiore al 90%, grazie all'impennata avuta nei mercati mediorientali ed africani, in cui è stato registrato un autoesplicativo +758%. Crescita ottima, quindi, in tutte le aree geografiche del mondo, tuttavia la piattaforma di Microsoft stenta a decollare in USA, in cui si ha solamente un +9% nel corso dell'ultimo anno.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOggi la fascia bassa (nokia 520) vende bene e si comporta sul campo molto bene proprio grazie al fatto di montare un dual krait.
Col passare del tempo si sarebbe potuto mantenere il dual krait come base (del resto, più passa il tempo, più un SOC si posiziona in basso e diventa economico), senza bisogno di andare a scomodare soluzioni differenti.
Così ci potrebbe essere il rischio di compromettere l'esperienza d'uso dei dispositivi in quella fascia.
Auguri.
Prima hanno tolto quote di mercato ad Apple superando i compromessi su cui quest'ultima si era fossilizzata (niente bluetooth, niente dispositivi economici, eccetera), ora stanno prendendo una fetta di Android con un supporto Dual SIM con le contro@@ (e non fatto attraverso workaround) e MicroSD che a parte Samsung non sono supportate da nessuno.
Comunque il supporto a piattaforme Snapdragon 200 non è un abbassamento di livello, visto che anche quello ha varianti con dual core Krait (che saranno quelle usate dagli OEM), che bastano e avanzano per spingere un 480p, quindi più che altro è un refresh.
Se continuano così, si meritano il secondo posto tra le piattaforme mobili, dietro Android. Se cominciano anche a mettere qualche feature nerd-friendly, come un file manager, USB host e più possibilità di personalizzazione, tra uno o due anni il mio prossimo telefono potrebbe essere un Nokia.
Prima hanno tolto quote di mercato ad Apple superando i compromessi su cui quest'ultima si era fossilizzata (niente bluetooth, niente dispositivi economici, eccetera).
Tolto quote ? Ma in quale fascia ? In quale pianeta?
Apple non ha minimamente risentito dell'aumento di vendite dei nokia. Apple ha venduto costantemente di piu rispetto ai trimestri di 12 mesi prima. Noka vende nella fascia di android non in quella di Apple che il trimestre scorso ha venduto (non spedito) 51 milioni di iPhone dal prezzo medio di 636$.
I dati di vendita vanno interpretati. È come dire che la Giulietta ha rubato quote di mercato alla porsche.
Auguri.
All'inizio pensavo che tu non sapessi di cosa stessi parlando, poi mi sono ricordato che stavi citando Tim Cook e ne ho avuto la conferma.
Per quale motivo dovrebbero concentrarsi sulla fascia premium e tagliare così via una fetta di mercato dove hanno crescite YoY a TRIPLA cifra? (non trovo la slide, ma hanno un +758% YoY in Africa e medio oriente, dove sono più interessati a smartphone intorno ai 100$ che ai "premium"
EDIT: ecco la slide, fresca fresca di MWC -> http://wmpoweruser.com/wp-content/u...4-261_575px.jpg
Poi, cosa c'entrano le specifiche del terminale con "mettere l'esperienza utente al centro di tutto"? Che poi è esattamente ciò che stanno facendo, puntare ad avere una buona esperienza utente senza dover spendere 7/8/900€
Ovvio che ci saranno anche i dispositivi più costosi, ma non vedo perché dovrebbero sparire dal mercato soltanto perché hanno scelto di avere anche dispositivi più economici.
Insomma, guarda il mio avatar.
@Nino: due errori-> il mancato aggiornamento si è avuto soltanto in due casi, da 6.x a 7 e da 7.x a 8, in tutti gli altri casi (5->6 ove possibile e 7->7.5->7.8) si è sempre potuto aggiornare
in più, non parlavano di "ottimizzazione per rendere il dispositivo utilizzabile anche se ha solo 512MB di ram e 4 GB di storage", perché i WP8 sono già perfettamente utilizzabili con quelle spec, semplicemente adesso saranno più utili dato che non si sarà costretti a tenere le app sulla memoria interna
Apple non ha minimamente risentito dell'aumento di vendite dei nokia. Apple ha venduto costantemente di piu rispetto ai trimestri di 12 mesi prima. Noka vende nella fascia di android non in quella di Apple che il trimestre scorso ha venduto (non spedito) 51 milioni di iPhone dal prezzo medio di 636$.
I dati di vendita vanno interpretati. È come dire che la Giulietta ha rubato quote di mercato alla porsche.
In Italia, WP è il secondo sistema operativo dietro Android.
iPhone e Lumia non stanno sulla stessa fascia di prezzo, ma per chi non vuole un Android prima c'era un'alternativa, ora ce ne sono due.
Il fatto che Apple sia comunque cresciuta non significa che questa crescita non sia stata rallentata.
Se qualcuno non voleva un Android, e anzichè prendere un iPhone da 800€ prende un Lumia da 200, quello è comunque un profitto perso per Apple.
Un iPhone non è mai stato davvero un oggetto inarrivabile, forse lo è per uno studente quattordicenne, ma qualsiasi lavoratore stipendiato può farsi un abbonamento e pagarselo con un caffè al giorno (che è quello che succede per la maggior parte delle volte), non come una Porsche che si trova fuori dalle possibilità di molti.
Se qualcuno non voleva un Android, e anzichè prendere un iPhone da 800€ prende un Lumia da 200, quello è comunque un profitto perso per Apple.
....
Seriously?!?!
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non faccio certo statistica, ma uno lo conosco.
Dovendo cambiare l'iphone, che gli stava dando problemi con il touchscreen, un amico voleva prendersi il nuovo iphone, ha visto il Nokia 920 da un altro amico e visto che si trovava a 200 euro e alla fine ha preso quello.
Non mi pare quindi una situazione così assurda. Buona parte di quelli che hanno un iphone ne fanno un utilizzo molto di base, per cui un WP va comunque bene.
Ma non è questo il caso, perchè il nokia 920 ha ben poco da invidiare ad iPhone se non il parco applicazioni (che nel suo caso non era un problema, c'era tutto quello che usava su iphone) e le dimensioni compatte (per chi le desiderasse, la cosa è soggettiva).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".