Mercato smartphone 2024: ecco le preferenze dei consumatori italiani
Secondo l'Osservatorio di trovaprezzi.it, nel 2024 gli italiani prediligono top di gamma come iPhone 15 Pro Max e Samsung Galaxy S24 Ultra, ma apprezzano anche modelli precedenti più convenienti e smartphone pieghevoli.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 27 Marzo 2024, alle 15:29 nel canale TelefoniaSamsungAppleGalaxyiPhoneAndroidiOS
Secondo l'Osservatorio di Trovaprezzi.it, noto portale di comparazione prezzi online, nel 2023 le ricerche di smartphone hanno raggiunto quasi quota 13 milioni, con un picco di oltre 1,5 milioni di ricerche a novembre, periodo del Black Friday. Ma cosa cercano i consumatori italiani?
La sfida tra i due principali sistemi operativi, Android e iOS, vede ancora una netta prevalenza delle ricerche legate al mondo Android, con quasi 10 milioni di query contro poco più di 3 milioni per le soluzioni Apple. Tuttavia, quando si tratta dei modelli più ambiti, la situazione si capovolge.
Nei primi mesi del 2024, gli smartphone più ricercati sono stati il Samsung Galaxy S23, l'iPhone 15 e l'iPhone 15 Pro Max. Analizzando la "fascia premium", l'iPhone 15 Pro Max si posiziona al vertice, seguito dal Samsung Galaxy S24 Ultra e dall'iPhone 15 Pro. Gli utenti interessati a questi top di gamma sono tendenzialmente uomini (69%) e molto giovani, con oltre la metà tra i 18 e i 34 anni, ovvero le generazioni Z e Millennial.
Nel dettaglio, nella "fascia media" tra i 300 e i 1.000 euro, l'iPhone 15 guida la classifica, seguito dal Galaxy S23 e dall'iPhone 13. Il profilo degli acquirenti è simile a quello dei top di gamma, ma con una leggera prevalenza femminile (35%).
Per gli smartphone della "fascia economica", sotto i 300 euro, troviamo il Samsung Galaxy A54 al primo posto, il Galaxy A34 al secondo e, per la prima volta, uno Xiaomi, il Redmi Note 13 Pro, sul podio. Questa fascia di prezzo attrae maggiormente le fasce d'età intermedie, dai 35 ai 54 anni.
Nel grafico notiamo come l'interesse per la tecnologia mobile sia più elevato al nord Italia rispetto al resto del Paese, con alcune eccezioni come Sardegna, Campania e Puglia, che mostrano un significativo interesse verso gli smartphone.
Analizzando le aspettative di prezzo degli utenti, emerge una maggiore tolleranza verso le spese di spedizione per i modelli più costosi, come l'iPhone 15 Pro Max. Inoltre, la differenza tra prezzi desiderati e reali è più elevata per i top di gamma, suggerendo una maggiore eterogeneità nelle aspettative di prezzo rispetto ai modelli di fascia media come il Galaxy S23.
Tra le tendenze emergenti troviamo un crescente interesse per gli smartphone pieghevoli di formato "flip", più compatti e maneggevoli rispetto ai costosi modelli "fold". Allo stesso modo, le fotocamere ad alta risoluzione continuano ad attrarre soprattutto i giovanissimi tra i 18 e i 24 anni.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon capisco cosa abbiano di tanto (intendo tanto) superiore questi smartphone, da far finire quelli da 300€ in "fascia bassa"...
O che la gente butta realmente i soldi a casaccio...
Sembra più una scelta per ottenere un certo risultato.
Poi:
"Nel grafico notiamo come l'interesse per la tecnologia mobile sia più elevato al nord Italia"
Be', forse il grafico non è quello.
Fascia media da 300 a MILLE EURO??? E che cacchio di fascia media è??
Tra i 300 ed i mille ci passano due oceani.
Fascia media io la piazzo tra i 250 ed i 500.
Poi dai 500 ai 900 fascia medio alta
Ed oltre i 900 fascia alta
Poi comunque sarei curioso di vedere tutti quegli utenti di telefoni da mille euro e passa (indistintamente mela o android) per vedere che uso ne fanno..
Sfizio personale, spendere soldi per qualche funzione in più ogni 5 anni, che magari userai 2 volte, invece di spendere ogni 2 anni 300€.
Lo stesso discorso si potrebbe spostare sulle bici (MTB e BDC), che hanno raggiunto livelli di prezzi indecenti.
Azzo te ne fai di una bici da 5.000€ (che è la fascia media di prezzo), quando con la metà ci fai le stesse cose?
C'è gente che ha il braccino corto e sta lì a centellinare ogni euro che spende, gente che ne ha e non li spende e gente che li ha, mette da parte qualcosa ogni mese ma ogni tanto si regala il top di gamma ed è contenta.
la maggior parte della gente sta virando sui cinesi
quelli con iphone sono più che altro i giovani minori che nemmeno potrebbero permetterselo ma glielo comprano i genitori altrimenti con gli amici come farebbero?
Giusto per farci rientrare gli IPhone?
La fascia media smartphone la farei arrivare a 500-600€.
.
Fascia media da 300 a MILLE EURO??? E che cacchio di fascia media è??
Tra i 300 ed i mille ci passano due oceani.
Fascia media io la piazzo tra i 250 ed i 500.
Poi dai 500 ai 900 fascia medio alta
Ed oltre i 900 fascia alta
Poi comunque sarei curioso di vedere tutti quegli utenti di telefoni da mille euro e passa (indistintamente mela o android) per vedere che uso ne fanno..
Al 90 e passa %, esattamente quello che ci fanno quelli con i telefoni da 200€.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".