Meizu PRO 6 ufficiale: CPU 10-core, flash a 10 LED, prezzo più basso di PRO 5

Meizu ha lanciato il nuovo PRO 6, smartphone con caratteristiche tecniche molto interessanti, estetica ripresa da iPhone, e un prezzo molto basso
di Nino Grasso pubblicata il 14 Aprile 2016, alle 11:41 nel canale TelefoniaMeizu
Meizu PRO 6 è uno smartphone che fa dei numeri il suo punto di forza. Ha un processore MediaTek Helio X25 octa-core, di cui vanta l'esclusività, un flash a 10 LED per la fotocamera principale ed un prezzo decisamente basso: parliamo di 2.499 Yuan cinesi, pari a circa 342 euro, per uno smartphone di fascia alta. Con un display Full HD Super AMOLED da 5,2" con vetro Gorilla Glass 2.5D, Meizu PRO 6 ha anche 4GB di RAM, parte da 32GB di ROM e supporta le reti LTE Cat. 6.
Piccolo disappunto sulla batteria, che è di soli 2.560 mAh, laddove il suo predecessore vantava un'unità da 3.050 mAh. La caratteristica viene compensata dalla tecnologia di ricarica rapida adottata da 24W che consente, dati della società alla mano, di portare l'unità integrata dallo 0 al 100% in solamente un'ora. Lo smartphone dispone di tutti gli accorgimenti tecnici per fare in modo che la circuiteria integrata non possa surriscaldarsi o essere danneggiata durante l'operazione.
Il nuovo PRO 6 ha un design molto gradevole alla vista, nonché un po' (troppo) simile ad iPhone 6S Plus. Lo chassis è in alluminio unibody, e ci sono delle variazioni sul leitmotiv di Apple che migliorano di fatto la piacevolezza delle sue linee minimaliste: la fotocamera posteriore è piazzata al centro, mentre le bande in plastica sono adesso posizionate in maniera tale da non spezzare troppo la semplicità stilistica della parte posteriore del dispositivo. Una copia molto ben riuscita.
Apple viene ripresa non solo dal punto di vista del design, ma anche da quello delle funzionalità. PRO 6 integra infatti 3D Press, una funzione che può facilmente essere accomunata al 3D Touch di iPhone 6S (ma anche di Huawei Mate S e P9 Plus). In base alla pressione esercitata sullo schermo lo smartphone può ricevere diversi input: se si preme forte si può avviare un menu a tendina su un'icona o lanciare un'anteprima di immagini, messaggi, e-mail, link ipertestuali ed altro.
Stando agli annunci di Meizu al lancio del dispositivo parecchie applicazioni particolarmente diffuse in Cina supporteranno 3D Press, come ad esempio WeChat, Weibo, Youku e QQ. La fotocamera posteriore fa uso del sensore Sony IMX230 da 21 megapixel con obiettivo f/2.2 protetto da una lastra di Gorilla Glass 3, quindi niente zaffiro. Viene però migliorato con un auto-focus al laser di nuova concezione e un flash a LED ad anello composto da 10 LED separati.
|
Meizu PRO 6 |
Meizu PRO 5 |
|
OS | Android con Flyme | Android con Flyme | |
Display | SuperAMOLED 5,2" | SuperAMOLED 5,7" | |
Risoluzione | Full HD (1080p) | Full HD (1080p) | |
Processore | MediaTek Helio X25 10-core |
Samsung Exynos 7420 8-core |
|
RAM | 4 GB | 3 - 4 GB | |
Storage | 32 - 64 GB espandibile | 32 - 64 GB espandibile | |
Fotocamere | 21 MP 10 LED AF laser 5 MP |
21 MP LED AF laser 5 MP |
|
Connettività | 4G LTE Lettore impronte 3D Press |
4G LTE Lettore impronte |
|
Batteria | 2.560 mAh | 3.050 mAh | |
Dimensioni | 147,7 x 70,8 x 7,3 mm | 156,7 x 78 x 7,5 mm | |
Peso | 160 g | 168 g |
Dall'altro lato del terminale troviamo una fotocamera da 5 megapixel con obiettivo f/2.0. Meizu PRO 6 è dotato della tecnologia mSound, nome che definisce la presenza di un nuovo amplificatore e altoparlante dedicato che, abbinati, dovrebbero riprodurre un output audio potente e con un livello minimo di distorsione. Rilevando le vibrazioni della membrana, l'altoparlante viene usato anche per la soppressione dei rumori ambientali durante la registrazione audio.
Per la riproduzione con cuffie, Meizu PRO 6 utilizza il DAC Cirrus Logic CS43L36 e supporta nativamente la riproduzione dei formati lossless FLAC ed APE. Il produttore non ha menzionato la possibile disponibilità dello smartphone: la versione dual-SIM è già ordinabile in Cina al prezzo di 2.499 Yuan per la versione da 32GB e 2.799 Yuan per quella da 64GB. Non è stato detto se varcherà i confini dello stato asiatico, ma è probabile che sarà disponibile non ufficialmente anche in Italia.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMah... vedo che si stanno adeguando anche loro alla massa.
C===========8
batteria inutile per l'hardware e schermo utilizzati... se arriva a 3h di schermo è un successo; vale a dire che serve almeno una carica ametà giornata per arrivarci a sera
personalmente mi spaventa la ricarica rapida, senti la batteria diventar caldissima, in certe situaizoni credo sia proprio sconsigliabile. al mio note 4 ho disabilitato la feature, tanto con il mio uso ci faccio tre giorni, se invece di ricaricare al 10% lo faccio al 20% non mi scandalizzo
Anche questo è vero... ma avviene su roba veramente scadente... con produttori seri tipo xiaomi, meizu, oppo etc... specie sui top gamma, nell'uso reale si avvicinano molto ai dati effettivi dichiarati...
1) è troppo presto (di solito per gli annunci ufficiali ci voleva più tempo)
2) Ogni nuovo smartphone era un deciso passo avanti (ecceto MX5 che era il "tock" del MX4. Ma quell'anno usciva, appunto, il PRO)
Se fosse stato MX6 ci avrei creduto di più.... e poi smettiamola con questo accostamento stilistico ad iPhone!! Ora pure la redazione ci si mette -.-
Ma li avete visti i precedenti modelli di Meizu o no? direi che quel design si è sviluppato molto prima di iPhone 6
Io sto aspettando lo Zopo Speed 8 ma perchè ha un pò di supporto sulla garanzia , monta NFC , ed ha un prezzo più competitivo.
Vedremo comunque all'uscita definitiva ; vorrei sapere se la batteria è sostituibile, se monta NFC , se supporta insieme dual sim ed SD , ma presumo di no su tutte e tre le cose ....
Ottimo invece l'assenza del tasto riconoscimento impronte che non serve una mazza ....
Giusto una curiosità: ma voi passate tutta la giornata a usare il cellulare? Perché io arrivo a fine giornata con 2h di schermo acceso in media. A metà giornata aver fatto già 3h di schermo acceso mi sembra eccessivo.
Tipo adesso alle 12:20 sono a 33 minuti. 3 ore a mezzogiorno come si fanno? A meno che fate i pendolari Torino-Milano tutti i giorni, ma in quel caso c'è una bella presa elettrica in treno eh :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".