Lollipop solo sul 10% dei dispositivi Android a 7 mesi dal rilascio

Google ha rilasciato i dati relativi alla diffusione di Android per il mese di aprile. La crescita di Lollipop è progressiva, ma ancora molto lenta
di Nino Grasso pubblicata il 06 Maggio 2015, alle 11:39 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Le varie iterazioni annuali degli smartphone e la natura aperta e personalizzabile di Android hanno portato ad un fenomeno che oggi conosciamo come frammentazione. La piattaforma di Mountain View ha molti vantaggi rispetto alla concorrenza: parte del suo codice è open-source, offre ai produttori terzi possibilità di personalizzazione senza eguali, non ha i limiti e le restrizioni di altre soluzioni per mobile. Tuttavia, si tratta di vantaggi che comportano anche alcuni inconvenienti.
Uno fra questi è evidenziato ogni mese dalla stessa Google, che rilascia le statistiche di diffusione delle varie versioni di Android sui dispositivi attualmente in circolazione. Si tratta di dati importanti soprattutto per lo sviluppatore, che può ottimizzare il suo lavoro basandosi sulle versioni di Android realmente utilizzate dal consumatore. Dai dati rilasciati ad Aprile è chiaro che Google sta trovando alcune difficoltà nel rendere appetibile l'aggiornamento a Lollipop.
Le colpe non sono tutte di Big G, ma il colosso delle ricerche online ne ha indubbiamente una parte. Lollipop è stato accolto da pareri contrastanti dall'utenza per via di alcune magagne di gioventù che non sono state corrette in tempi brevissimi. Dall'altra parte troviamo i produttori hardware, che non si sono dimostrati così solerti nel rilascio della release come in realtà promettevano l'anno scorso. Sebbene i top di gamma più celebri siano stati aggiornati, in assoluto sono pochi i dispositivi di vecchia generazione ad aver ricevuto l'aggiornamento.
Ci si affida all'attuale generazione, quindi, con i nuovi dispositivi che vengono proposti con la più recente versione del sistema operativo di Mountain View. Ma non basta: Lollipop è installato sul 9,7% dei dispositivi Android a sette mesi dal suo rilascio, laddove KitKat (39,8%) e Jelly Bean (39,2%) fanno ancora la voce grossa per quanto concerne la reale diffusione fra le masse. Ice Cream Sandwich e Gingerbread appaiono ormai estremamente ridimensionati, con la versione 2.3.x che finalmente cede il passo alle più recenti.
I numeri si traducono con un dato interessante: gli sviluppatori devono considerare ben cinque major release del sistema operativo durante i lavori di progettazione del loro software, senza considerare i tanti modelli disponibili con le relative personalizzazioni e le innumerevoli combinazioni dell'hardware integrato. Un lavoro in più che non viene richiesto - o viene richiesto in parte - sulle altre piattaforme mobile (ad esempio WP e iOS), ma necessario se si vuole consegnare la propria applicazione al miliardo e più di utenti che oggi utilizzano il sistema del robottino di Google.
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi vabbè appena esce una versione X.X.X.+1 aggiorno, anche con versioni nightly, ma la normalità non è questa.
Considera che moltissimi terminali di nuova commercializzazione montano ancora kitkat. Mi sa che gli OEM vivono in una differente dimensione temporale.
Concordo !
Io ce l'ho da qualche settimana (controlla da pc companion per sicurezza)
Ma non te lo consiglio assolutamente, peggiorata l'autonomia, si è rallentato e di funzionalità in più realmente utili nell'utilizzo per comuni mortali non mi pare ce ne siano...solo grafica e animazioni più carine.
Conviene in ogni caso aspettare nel tuo caso visto che stanno rilasciando un ulteriore aggiornamento su Z3 e Z2 in questo momento che risolve alcuni problemi e dovrebbe migliorare le prestazioni...se tutto va bene in qualche settimana arriverà anche sugli Z1 (sperem!)
Idem.
grazie a lollipop sono costretto a riavviare il mio moto x 2014 una volta al giorno, altrimenti la gestione della memoria alla cazzo di cane killa i processi in background senza logica per liberare ram, e tra questi il preferito sembra essere l'app Moto per il controllo a mani libere e schermo spento.
Praticamente grazie a Lollipop perdo periodicamente la caratteristica principale del mio motorola, fino al riavvio.
Se potessi tornerei a KK ma per farlo devo sbloccare il bootloader e perdere la garanzia.
ma la cosa più imbarazzante è che neanche la 5.1.1 sembra risolva questo maledetto bug. il 2014 per quanto mi riguarda è stato un anno nero per Google.
aggiornato l's4 da kitkat a lollipop e era inusabile..
dopo il reset va meglio di prima..
Però a funzionalità ho notato un peggioramento... Il menù a tendina totalmente trasparente è orribile, inoltre nella lockscreen appaiono ORRENDE notifiche a forma di rettangolo, grosse e senza motivo di esistere dato che se si nasconde il contenuto della notifica viene scritto "contenuti sensibili nascosti" e tutto il resto rimane bianco....
Inoltre se si disattivano le notifiche nella lockscreen non ci sono nemmeno più le icone in alto a sinistra nella status-bar per capire di che notifiche si tratta.
PESSIMO davvero da questo punto di vista
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".