Lollipop solo sul 10% dei dispositivi Android a 7 mesi dal rilascio

Google ha rilasciato i dati relativi alla diffusione di Android per il mese di aprile. La crescita di Lollipop è progressiva, ma ancora molto lenta
di Nino Grasso pubblicata il 06 Maggio 2015, alle 11:39 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte gli scherzi (scherzavo se qualcuno non lo avesse capito) se i produttori non aggiornano i terminali è normale che non si diffonda.
diffonderlo equivale a diffondere immondizia. non e' un caso se non decolla, infatti lo ritengo una delle versioni di android piu' brutte di sempre. come dicevo in passato se non arriva almeno alla 5.1.1 e' inutile perdere tempo.
Secondo me da a intendere che lo si potrebbe installare in qualsiasi momento ma è l'utente che per qualche motivo non esegue l'upgrade mentre sappiamo bene che, a parte la nicchia degli smanettoni, è il produttore a dover rilasciare l'upgrade che si installa quasi automaticamente sul terminale dell'utonto di turno.
"Dispositivo compatibile" a mio modo di vedere è quello per il cui il produttore ha rilasciato l'aggiornamento.
Hai ragione, abbiamo modificato il titolo!
Per ora WP è più telefono con qualche cosa in più (mentre android è cose in più che telefonano) se un domani anche wp perde di vista la funzione telefono ho trovato in un cassetto un vecchio e indistruttibile nokia 3310
Come usabilità però ritengo sia piuttosto scomodo come è organizzato WP
Io senza il laucher organizzato a modo mio farei fatica a stare
secondo me conviene aspettare una 5.2
ah, per gli altri, purtroppo il memory leak non si risolve con un reset di sistema, ma è proprio un bug di lollipop.
Detto bug, per chi non lo sapesse, consiste nella chiusura forzata di app in esecuzione in background per avere sempre a disposizione una quantità minima di RAM necessaria a velocizzare l'avvio delle applicazioni. Anche se non lo ammetteranno mai, questa "caratteristica" è strettamente correlata al "performance boost thing" (per chi non sapesse cosa sia basta fare una ricerca).
Praticamente per rendere il telefono più veloce e reattivo nell'apertura ed esecuzione delle applicazioni, hanno ben pensato di killare app in background periodicamente in modo da lasciare libera ram pronta all'uso.
Come ci si accorge se si incappa nel memory leak? Semplice: si va dal redraw del launcher (mi succedeva con il nexus 5, launcher stock), al refresh delle pagine di chrome (indipendentemente da quanti tab ci sono aperti) fino, nel mio caso, alla disattivazione di servizi che girano in background (l'app di motorola per il riconoscimento della hotword a schermo spento).
A me delle animazioni, del material design, delle notifiche head-up etc interessa il giusto, se poi devo riavviare il telefono una volta al giorno perchè il sistema mi killa le app indiscriminatamente, allora preferisco meno fronzoli e più sostanza
come dicono i vecchi "però i soldi li hanno voluti buoni eh?"
Io senza il laucher organizzato a modo mio farei fatica a stare
In che senso?
Mi pare che il lancher di WP sia organizzabile a piacere, cosa ti manca?
Non difendo WP non mi importa niente, ma come launcher non mi sembra manchi niente rispetto ad android......
La cosa che manca ancora sono alcune applicazioni, e se ti servono proprio quelle che mancano sono "zzi
ah, per gli altri, purtroppo il memory leak non si risolve con un reset di sistema, ma è proprio un bug di lollipop.
Detto bug, per chi non lo sapesse, consiste nella chiusura forzata di app in esecuzione in background per avere sempre a disposizione una quantità minima di RAM necessaria a velocizzare l'avvio delle applicazioni. Anche se non lo ammetteranno mai, questa "caratteristica" è strettamente correlata al "performance boost thing" (per chi non sapesse cosa sia basta fare una ricerca).
Praticamente per rendere il telefono più veloce e reattivo nell'apertura ed esecuzione delle applicazioni, hanno ben pensato di killare app in background periodicamente in modo da lasciare libera ram pronta all'uso.
Come ci si accorge se si incappa nel memory leak? Semplice: si va dal redraw del launcher (mi succedeva con il nexus 5, launcher stock), al refresh delle pagine di chrome (indipendentemente da quanti tab ci sono aperti) fino, nel mio caso, alla disattivazione di servizi che girano in background (l'app di motorola per il riconoscimento della hotword a schermo spento).
A me delle animazioni, del material design, delle notifiche head-up etc interessa il giusto, se poi devo riavviare il telefono una volta al giorno perchè il sistema mi killa le app indiscriminatamente, allora preferisco meno fronzoli e più sostanza
guarda ti dico solo una cosa, possono inventarsi tutte le stronzate che vogliono, ma io cerco ancora di capire come faccia android ad essere cosi "usato", lo trovo vergognoso e credo che la gente si faccia fregare troppo facilmente dal marketing e dal sentito dire dall'amico smanettone pseudo bill gates. questo sistema e' un accrocco bestiale sotto tutti i punti di vista, e' un sistema che non ha nessuna continuita' e rispecchia alla grande il mondo linux, sopra sempre la stessa solfa, sotto sempre gli stessi problemi, e sia ben chiaro a casa mia ci sono svariati terminali tra cui, galaxy s2, oneplus one,galaxy tab,iphone 4s,ipad 2 , e in passato samsung omnia 7,quindi sono tutto fuorche' di parte. per me possono anche chiudere baracca domani mattina non ne sentirei la mancanza assolutamente, hanno proprio stancato con questo modo di "fare", riusciranno mai un giorno a creare un buon os per smartphone?? perche' fino ad oggi sembra solo il giocattolo di tanti bimbominchia.
Mi pare che il lancher di WP sia organizzabile a piacere, cosa ti manca?
Non difendo WP non mi importa niente, ma come launcher non mi sembra manchi niente rispetto ad android......
La cosa che manca ancora sono alcune applicazioni, e se ti servono proprio quelle che mancano sono "zzi
Suppongo si riferisca alla possibilità di usare pagine multiple ed avere widget vari.
e il problema è pure, sempre lo stesso: migliaia di dispositivi diversi, una larghissima fetta sono dispositivi di fascia bassa e proprio di questi i produttori se ne fottono quando è ora di rilasciare aggiornamenti. senza contare che il supporto software garantito (almeno a parole) è di 18 mesi e io credo che tantissima gente mantenga lo stesso telefono anche per più di 18 mesi, finché campa...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".