Lo smartphone ci fa diventare come gli 80enni. Ecco come è cambiato il modo di camminare

Secondo una ricerca della Anglia Ruskin University di Cambridge i giovani di oggi a causa dell'uso smodato degli smartphone camminano come anziani di ottanta anni. Sempre più dolori alle spalle e al collo causati dalla posizione anomala.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Luglio 2017, alle 14:31 nel canale TelefoniaI giovani di oggi camminano come ottantenni e questo a causa degli smartphone. E' quanto emerge da una ricerca della Anglia Ruskin University di Cambridge che ha cercato di capire quali fossero le conseguenze dell'uso smodato degli smartphone sopratutto quando gli stessi vengono utilizzati durante le camminate. In questo caso la ricerca ha constatato che sono sempre maggiori le problematiche alle spalle e al collo dichiarate dagli utenti e che le stesse sono aumentate durante gli ultimi tempi proprio a causa dell'uso smodato degli smartphone.
La ricerca è stata realizzata installando diversi sensori nelle giovani "cavie" permettendo così di studiare i comportamenti degli stessi durante l'arco di tutta la giornata e dunque anche e soprattutto mentre gli stessi passeggiavano con lo smartphone in mano leggendo un messaggio o rispondendone a qualcun altro. In questo caso, con l'uso dello smartphone, gli stessi utenti camminavano come gli ottantenni ossia con un passo decisamente rallentato e con una concentrazione sulla strada ben inferiore rispetto al normale.
Osservando i dati della ricerca si può capire come utilizzare uno smartphone per scrivere un messaggio durante una camminata causa una continua necessità di guardare il display che risulta essere addirittura il 46% in più rispetto alla lettura di un messaggio ricevuto. Oltretutto scrivere un messaggio durante una camminata fa rallentare la stessa addirittura del 118% rispetto alla velocità tradizionale senza scrivere o osservare lo smartphone. Non solo perché la ricerca mette in luce anche la riduzione di velocità del passo del 38% dovuto alla ricezione di una chiamata telefonica.
Oltretutto, come rilevato anche da alcuni ricercatori della Mayo Clinic e del Cedars Sinai Medical Centre di Los Angeles: i dispositivi elettronici quali smartphone o tablet provocano seri danni alla salute dei più giovani, che sono ancora in una fase di crescita. Danni sopratutto alla postura e quindi alle spalle ma anche al collo, alla colonna vertebrale come anche al dito pollice. Sì, perché l'uso eccessivo del telefono cellulare negli ultimi anni ha introdotto una nuova malattia, la sindrome del pollice da smartphone, caratterizzata da dolori importanti al dito proprio a causa del continuo uso del pollici sul display del telefono.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non gli urlavo :"occhio!" ancora un po finiva in una scarpata...
Io non li capirò mai quelli che potrebbero godersi una passeggiata, ma stanno sempre con il telefono in mano...
Se non fosse utile in caso di emergenze e contrattempi, durante le mie escursioni lo lascerei addirittura a casa...
Quando vado al mare in spiaggia lo lascio sempre a casa, mai portato su una spiaggia. Che liberazione...
Se non gli urlavo :"occhio!" ancora un po finiva in una scarpata...
Io non li capirò mai quelli che potrebbero godersi una passeggiata, ma stanno sempre con il telefono in mano...
Se non fosse utile in caso di emergenze e contrattempi, durante le mie escursioni lo lascerei addirittura a casa...
Ma non solo durante le escursioni. Si tratta proprio di una cosa continua, come se non si possa vivere senza tenere lo smartphone perennemente in mano.
Io lo porto con me perchè serve che sia raggiungibile, ma lo lascio in borsa e se non squilla mi ricordo di averlo dietro solo quando mi rimetto in macchina...
io in spiaggia non lo porto mai, tranne in caso di giornata al mare dove non ho la stanza dove lasciarlo (resta nello zaino in quel caso)
la cosa che mi da più fastidio sono quelli che camminano in metropolitana o per strada con quei cazzo di cellulari in mano e sono di intralcio alle altre persone
stai per salire sui mezzi, usalo lì... quei 30 secondi tra i tornelli e la banchina mettilo via per la miseria
Un po' come stare sui banchi di scuola. Chissà perchè nessuno ha mai fatto uno studio sui danni causati dalla scuola
Certo, in quei casi non se ne può fare a meno ma fortunatamente per ora non serve che sia raggiungibile quando sono in ferie quindi il telefono rimane a casa.
la cosa che mi da più fastidio sono quelli che camminano in metropolitana o per strada con quei cazzo di cellulari in mano e sono di intralcio alle altre persone
stai per salire sui mezzi, usalo lì... quei 30 secondi tra i tornelli e la banchina mettilo via per la miseria
Perché quelli che vanno a due e bloccano il traffico o quelli che ci mettono un'ora a partire ai semafori e quando li superi ti accorgi che hanno il telefono in mano?
quelli andrebbero multati perché stanno violando il codice della strada e oltre ad essere un intralcio diventano un pericolo
i pedoni generalmente sono "solo" un intralcio, anche se attraversando mentre guardano il telefono diventano potenzialmente un pericolo pure loro...
Ovviamente la verità la so solo io che ero presente perchè lei ha raccontato a tutti che è finita addosso alla macchina per evitarne un altra.. vorrai mica che ammetta di essere una povera ebete dipendente dallo smartphone? no comment davvero!
Ovviamente la verità la so solo io che ero presente perchè lei ha raccontato a tutti che è finita addosso alla macchina per evitarne un altra.. vorrai mica che ammetta di essere una povera ebete dipendente dallo smartphone? no comment davvero!
Immagino abbia lasciato un bigliettino con i suoi dati per ripagare i danni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".