LG presenta ufficialmente il primo display OLED flessibile per smartphone

LG, dopo una serie di indiscrezioni, ha presentato ufficialmente il primo display flessibile da 6" da integrare all'interno di dispositivi mobile
di Nino Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2013, alle 13:31 nel canale TelefoniaLG
La lotta del settore mobile si sta spostando verso dispositivi diversi rispetto al passato. Gli utenti richiedono una comodità maggiore nel trasporto, pesi contenuti, ma al tempo stesso display di dimensioni elevate e autonomie sensibilmente superiori rispetto alla "tipica giornata con uso moderato". Da una parte Google spinge verso i computer indossabili, dall'altra i sudcoreani stanno spostando i vari rami di ricerca nei display cosiddetti flessibili.
È LG la prima a presentare il primo modello di pannello flessibile per smartphone al pubblico. Nonostante Samsung avesse già parlato di YOUM nei mesi scorsi, il produttore della fortunata serie Galaxy non ha ancora mostrato un prodotto finito e pronto per la commercializzazione in volumi. Quello di LG è un pannello OLED da 6" realizzato con un substrato in plastica, anziché del vetro Gorilla Glass tipico degli smartphone tradizionali.
Il nuovo materiale è estremamente meno incline alla rottura e si può piegare fino a raggiungere un raggio nella parte centrale di circa 700mm, con uno spessore solamente di 0,44mm. In questo modo si aprono miriadi di possibilità dal punto di vista del design per i produttori che hanno le necessità di annoverare fra le loro proposte dispositivi innovativi ed allo stesso tempo funzionali. L'uso della plastica non solo consente una flessibilità estremamente superiore rispetto al vetro, ma permette anche di avere display estremamente più sottili, con una resistenza sensibilmente maggiore. Display di questo tipo potrebbero introdurre di fatto dispositivi senza alcuna cornice.
"LG Display sta lanciando una nuova era di display flessibili per smartphone con la sua tecnologia leader nel settore", sono le parole di Sang Deog Yeo, EVP e CTO di LG Display. "Si prevede una forte crescita per quanto riguarda il mercato dei display flessibili e questa nuova tecnologia si espanderà ulteriormente in diverse applicazioni, come sistemi di infotainment delle automobili, tablet e dispositivi indossabili. Il nostro obiettivo è quello di arrivare in anticipo sul mercato introducendo per primi nuovi prodotti con performance sempre migliori e diverso design nel prossimo anno."
Sembra però che Samsung possa di fatto arrivare prima nel mercato consumer con il suo Galaxy Round, basato sulla tecnologia flessibile proprietaria della società. Insomma, c'è da aspettarsi smartphone e tablet sensibilmente diversi rispetto a quelli che conosciamo ad oggi già a partire dalle prossime settimane, tuttavia il discorso della reale funzionalità e maneggevolezza di dispositivi di questo tipo è ancora tutto da vedere. I primi display LG flessibili saranno commercializzati e introdotti in nuovi terminali probabilmente a partire dal 2014.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- è flessibile ma si piega di pochi gradi
- anche se è flessibile l'hardware posto dietro non lo sarebbe
quindi.. a che serve? Non riesco ad immaginare applicazioni valide nell'immediato futuro.
Altri usi sensati in ambito telefonico come vogliono fare loro non ne vedo, a meno che di uscire con uno smartphone richiudibile a conchiglia.
Qualcuno che potrebbe spiegarmi?
- è flessibile ma si piega di pochi gradi
- anche se è flessibile l'hardware posto dietro non lo sarebbe
quindi.. a che serve? Non riesco ad immaginare applicazioni valide nell'immediato futuro.
probabilmente in applicazioni che prevedono uno "scoppiamento" dell'hardware rispetto al display, ad esempio gli stessi google glass. Comunque a qualcuno una buona idea per utilizzarli gli verrà in mente.
http://www.youtube.com/watch?v=QsbZOKahdMw
Cmq di pcb flessibili ce ne sono da anni.
figo! Ma le batterie flessibili esistono?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
http://www.youtube.com/watch?v=QsbZOKahdMw
Cmq di pcb flessibili ce ne sono da anni.
si PCB, ma tutto il resto? Scocca, CPU, GPU, RAM, memoria, SD, batteria, moduli Wi-Fi/3G, antenne, connettori.. dove li mettiamo?
alt, flessibilità ok, ma dipende dal grado di flessibilità, anche la mia schedamadre è flessibile, se la piego anche di 10° resiste
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".