iPhone: problemi con voicemail e brevetti

Pare che la Visual Voicemail dell'iPhone non infranga alcuni brevetti precedenti. Apple è di nuovo chiamata in tribunale
di Roberto Colombo pubblicata il 05 Dicembre 2007, alle 13:41 nel canale TelefoniaAppleiPhone
L'iPhone non finisce mai di far parlare di sé. Appena spento l'eco del lancio europeo, completato nel Regno Unito, in Germania e in Francia, dagli Stati Uniti arriva la notizia di nuovi problemi legali legati all'infrazione di alcuni brevetti.
Nel mirino questa volta è una delle funzioni del telefono della Mela: la Visual Voicemail. Questa funzione è stata accolta con pareri favorevoli dall'utenza ed è inutilizzabile sugli iPhone sbloccati che utilizzano reti diverse da quelle dell'operatore incaricato della distribuzione.
In questo caso a reclamare i propri diritti su un brevetto precedente alla creazione dell'iPhone è Klausner Technologies, che ha chiesto un risarcimento di ben 360 milioni di dollari a Apple. In particolare, come riporta Dailytech, sarebbero due i brevetti interessati, che al momento della registrazione sono andati a coprire, in pratica, qualsiasi implementazione della VoiceMail con un display come interfaccia.
A confermare la bontà del brevetto il fatto che AOL si è già vista costretta a versare alla Klausner i diritti per il suo servizio Voicemail, così come Vonage per il suo Voicemail Plus. La difesa dei propri brevetti sta impegnando la Klausner Technologies a tutto campo, con azioni legali aperte anche nei confronti dei servizi voicemail di Comcast, Cablevision e Skype.
Klausner Technologies non è nuova a questo tipo di azioni, la fonte riporta infatti che questa società detiene il brevetto che copre l'architettura di PDA e organizer elettronici.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche 2 cogl....
....se poi scopro che questa è un altra che ha brevettato l'idea senza aver svluppato nulla sta a significare che il sistema americano dei Brevetti è cotto.Ogni volta...
Ogni volta che c'è una notizia di violazione di brevetti, tutti a dire la stessa cosa! Non vedo dove sia il problema: se uno inventa una cosa la brevetta. Chi arriva dopo paga, è giusto così! E se uno ci arriva per vie traverse paga lo stesso perché è arrivato dopo!E poi basta con i soliti commenti "Io brevetto la carta igenica, io brevetto l'acqua calda...", occorre brevettare cose NUOVE!! Il merito è tutto lì...
Tu ci scherzi... ma questi hanno brevettato il magenta!!!
http://www.appuntidigitali.it/336/i...a-e-brevettato/
http://www.freemagenta.nl/
2 tipi di software corporations:
Software house che producono software per il pubblico e software house che producono brevetti per minacciare le prime.Guardate l'interfaccia grafica nello snapshot, è una segreteria telefonica con il nome e la durata del messaggio. Vi sembra opera di ingegno? Anche un bambino farebbe un'interfaccia grafica come quella.
Diciamo che le aziende come la Knausertruppen o come cavolo si chiama svolgono un'attività che ricorda più quelle delle aziende di recupero crediti.
La polita usa non mira ai vantaggi dei cittadini o dei consumatori, ma soltanto a rendere più complesso il giro del denaro e delle speculazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".