Huawei entra nel mercato italiano con 2 smartphone e un tablet

Importante passo del colosso cinese Huawei: dopo aver fornito cellulari e chiavette agli operatori il produttore arriva sul mercato italiano con il suo brand e prezzi molto interessanti
di Roberto Colombo pubblicata il 01 Luglio 2010, alle 10:31 nel canale TelefoniaHuawei
Huawei è da tempo produttore "dietro le quinte" di smartphone e prodotti per la connettività: un esempio sono le chiavette modem 3G le cui vendite del colosso cinese hanno ormai sfondato il tetto dei 100 milioni, mentre quelle di cellulari, forniti a operatori e costruiti per altri marchi sono arrivate a quota 50 milioni. Il produttore è inoltre molto attivo anche nel mercato delle infrastrutture per le telecomunicazioni, avevamo dedicato un articolo e un video all'argomento. Ora il colosso cinese ha deciso di dare una svolta alla sua strategia, entrando in modo massiccio nel mondo della telefonia mobile direttamente con il suo marchio.
Un'entrata in forze: due smartphone Android 2.1 che si posizionano in cima alla gamma, un tablet da 7 pollici, due cellulari dal prezzo accessibile (uno QWERTY e l'altro touch a €79,00 e €99,00) e la nuova versione di E5, il piccolo modem 3G e router Wi-Fi, la cui prima versione ha debuttato in Italia con l'operatore WIND qualche mese fa. Huawei U8230 è lo smartphone top di gamma con display capacitivo da 3,5", risoluzione HVGA, fotocamera da 3,2 megapixel e fotocamera frontale, connettività Wi-Fi e HSPA, GPS, basato su Android 2.1 Eclair. Una dotazione di serie di rilievo per un terminale che verrà immesso sul mercato da luglio a un prezzo di listino di €279,00.
Pari a €179,00 sarà invece l'esborso necessario per acquistare Huawei U8110, anch'esso smartphone touchscreen dotato di Android 2.1 Eclair, e con gran parte delle caratteristiche del fratello maggiore, ma con display resistivo da 2,8" QVGA. Entrambi gli smartphone hanno arricchito l'interfaccia di Android con Emotional UI, un'interfaccia utente pensata per permettere un accesso più veloce ad applicazioni e impostazioni.
Il prodotto su cui il produttore cinese conta di più è però Huawei SmaKit S7 un tablet da 7 pollici pensato come media center domestico, ma dotato di connettività 3G HSPA per l'uso in mobilità. Display TFT 800x480 pixel, connettività Wi-Fi, pesa 500 grammi e offre fotocamera da 2 megapixel , memoria da 4GB e supporto microSD e USB. Basato sul processore Qualcomm Snapdragon a 768 MHz si basa su sistema operativo Android 2.1 Eclair e impiega una batteria da 2200mAh, penalizzata però forse nell'autonomia da un pannello di vecchia generazione, tanto da promettere solo 3 ore di riproduzione continuativa di video.
Smakit S7 arriverà sull'open market nel quarto trimestre dell'anno a un prezzo di 350-400 euro, ma sono già in corso le trattative con gli operatori per proporlo sul mercato già dai prossimi mesi; Huawei ha comunque già promesso una versione dotata di pannello capacitivo di ultima generazione per offrire maggiore autonomia e un'interfaccia ancora più adatta l''uso delle dita.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoedit: il problema si verifica nelle vendite, non venderebbero più nessun nuovo dispositivo
Non sono d'accordo riguardo al tablet: fino a quando la risoluzione rimane ancorata a 800x480 ci sono alternative decisamente meno costose. Secondo me a 350/370€ dovrebbero fornire uno schermo almeno 1024x600/768 da 8/10" mantenendo sempre lo snapdragon come processore.
sara' ma a quel prezzo a me sembrano ottimi, secondo me se non daranno problemi li venderanno a iosa.
Io punto sul tablet, mi sembra abbastanza bello (in generale, tra aspetto e dotazione). Bisognera' vedere la durata della batteria.
Che siano tutte scopiazzate lo si sa, se ci fate caso anche molte nuove automobili sono molto simili come design (a partire dai fanali).
Ormai e' cosi', spendono molto meno a copiare che a creare un design...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".