Google Maps aggiunge finalmente navigazione e ricerche offline

Google Maps per Android permette adesso di effettuare ricerche di luoghi e calcoli di percorso senza necessitare di una connessione ad internet. La funzione è in arrivo anche su iOS
di Nino Grasso pubblicata il 11 Novembre 2015, alle 10:06 nel canale TelefoniaGoogleAndroid
Google Maps giunge alla piena maturazione con l'arrivo di una delle novità più attese dai suoi utenti, la navigazione offline. A partire dall'ultimo aggiornamento rilasciato su Android, l'app permette di effettuare ricerche di luoghi e il calcolo del percorso offline, riuscendo a portare a destinazione il suo utente anche se non si è in presenza di una connessione ad internet. La novità era stata annunciata al Google I/O a maggio e dopo sei mesi è finalmente disponibile al grande pubblico.
L'opzione per salvare offline alcune porzioni di mappa su Google Maps è presente dal 2012, tuttavia l'implementazione adesso è decisamente più radicale. Si può selezionare una città, un codice postale o un qualsiasi punto della mappa e poi effettuare il download perfezionando la scelta dell'area esatta che si vuole salvare. Ma la parte più interessante è che adesso tutti i posti di interesse sono indicizzati in locale e possono essere cercati offline. Neanche il calcolo del percorso richiederà una connessione ad internet.
Per via dei limiti di storage sui vari dispositivi, Google Maps salverà solo alcune informazioni per i locali o per le attività della zona. Ci saranno i nomi, i giudizi dei clienti e i numeri telefonici; non ci saranno le foto e le recensioni degli utenti. Se si è offline, il calcolo del percorso sarà naturalmente meno preciso: senza poter sfruttare gli algoritmi di machine learning, infatti, Google Maps darà una stima del tempo di percorrenza, ma in assenza di una connessione internet non potrà basarsi sul traffico in tempo reale.
Al momento, sempre per i limiti di storage, le mappe offline non permettono di calcolare percorsi a piedi o via mezzi pubblici, ma solo via auto. La navigazione offline è naturalmente utile per chi viaggia molto o per chi ha bisogno di usare la feature in zone periferiche, tuttavia Amanda Bishop di Google ha sottolineato che può essere sfruttata da tutti gli utenti anche se si è in una zona particolarmente coperta. Salvare le mappe offline può ridurre i tempi di caricamento e offrire un'esperienza d'uso migliore, con l'app che miscela le due modalità d'uso, offline e online, per garantire le massime prestazioni possibili.
"L'app adesso sembra molto più veloce, le attese sono finite per sempre", ha specificato la portavoce di Google. Il roll-out della funzionalità è già iniziato su Android e può essere forzato manualmente aggiornando l'applicazione via Google Play Store. Arriverà "presto" anche su iOS, ma non si conoscono ancora le tempistiche esatte.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon l'hardware che c'e' sui device top di gamma ci fai girare crysis n'altro pò, quattro algoritmi in croce per la navigazione applicati ad un subset di mappa minimo come può essere una città possono starci
Tanto per fare un esempio, una mappa Italia di Tomtom, (quindi Teleatlas), completa di POI pesa circa 250MB. Non mi sembra sta gran enormità di spazio.
Tanto per fare un esempio, una mappa Italia di Tomtom, (quindi Teleatlas), completa di POI pesa circa 250MB. Non mi sembra sta gran enormità di spazio.
Infatti...
Comunque sia, FINALMENTE!!!!!
E poi... che palle che continuano a cambiare impostazioni e disposizioni... ogni volta che lo si apre si deve studiare le novità!
Ma smettetela, dai!!!
Invece, quello che si fa notare sull'esperienza d'uso di Maps anche on-line, è verissimo ed una gran rottura quando sei di fretta e all'ultimo minuto ti tocca aspettare magari 5-10 minuti che Maps scarichi le sue mappe, faccia i suoi ragionamenti, ti chieda cosa preferisci e (se non l'hai già mandato a cagare salendo in auto) ti mostri il percorso migliore (per lui, non sempre per te).
é già distribuita sul Play store?
Certo, certo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".