Facebook vuole eliminare la chat sulla web-app mobile: 'Installate Messenger'

La società di Zuckerberg ha pianificato l'eliminazione della funzionalità di messaggistica via web-app. L'unico modo per scambiare messaggi sul servizio sarà via l'app Messenger
di Nino Grasso pubblicata il 06 Giugno 2016, alle 18:31 nel canale TelefoniaFacebook sta eliminando la feature di messaggistica all'interno della web-app mobile. Il messaggio è apparso agli utenti che hanno cercato di utilizzare la funzionalità negli scorsi giorni, i quali sono costretti ad installare Messenger, volenti o nolenti, per poter continuare a scambiare messaggi di testo attraverso il servizio. Attualmente gli utenti non possono ignorare l'avviso e quindi neanche accedere alla conversazione.
Se venite accolti con un leggero deja-vu, non è un caso. Nel mese di luglio 2014 la società di Zuckerberg eliminava la chat dal client mobile ufficiale in modo da spingere l'utente al download dell'app stand-alone, Messenger. E pare che avverrà ben presto lo stesso con la web-app, ovvero il sito web mobile con cui si accede a Facebook. Una novità che non dovrebbe sorprendere più di tanto visto che Zuckerberg ha più volte spinto la strategia verso questa direzione.
Può sembrare una scelta ostile o una forzatura, e lo è per molti utenti del servizio, ma Facebook vuole prima o poi monetizzare con la sua app di messaggistica. Messenger è infatti la seconda piattaforma di messaggistica istantanea al mondo, con WhatsApp, sempre di Facebook, che è la prima in assoluto. Bloccando l'accesso alla messaggistica sulla web-app Messenger diventerà un download obbligato se si vuole continuare a scambiare messaggi su Facebook.
Secondo quanto scrive Engadget le novità coinvolgono al momento solo gli utenti Android, ma è probabile che raggiungeranno presto anche chi usa iPhone e iPad. La nuova strategia avrà impatto non solo su chi non vuole installare l'applicazione Messenger, ma anche su chi non può farlo perché il proprio dispositivo non è compatibile con l'ultimo aggiornamento disponibile. Chi usa uno smartphone aziendale e non può installare applicazioni dallo store, allo stesso tempo, non avrà alcun modo di accedere alla funzionalità.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna società così grossa che non è in grado di sviluppare una app sola e magari alleggerirla un tocco.
Ma per carità.
Persino su smartphone di fascia alta c'è un consumo troppo alto di risorse figuriamoci sui medio gamma.
Se vogliono risultare antipatici ci stanno riuscendo benissimo.
Una società così grossa che non è in grado di sviluppare una app sola e magari alleggerirla un tocco.
Ma per carità.
Persino su smartphone di fascia alta c'è un consumo troppo alto di risorse figuriamoci sui medio gamma.
Se vogliono risultare antipatici ci stanno riuscendo benissimo.
Invece è proprio il contrario, io FB non lo uso quasi mai, ma uso molto messenger, per me è perfetto avere una app dedicata a messenger, così da essere più snella. E non è una questione di capacità ma di opportunità. Vedrai che fra un po, potrai registrarti a messenger senza essere su FB... Così avra il monopolio dei due tipi di messaggistica, quelli attraverso il numero di telefono, e l'altra per il quale non devi per forza conoscere il telefono dei contatti.
non capisco come fa' a monetizzare, non mi pare di aver visto ads, almeno su windows
ma dove sta il problema a scaricare una app gratuita e più efficiente?
Sbranatemi pure, ora.
Sbranatemi pure, ora.
Non ti piacciono? Non li usare.
Ti costringono a usarli? Coercizione fisica?
Ciò che è inutile per qualcuno, è utile per altri.
E' la vigliaccata il problema.
FB funzionava benissimo con la messaggistica. E anche l'app (o meglio, aveva gli stessi enormi problemi che ha ora quella senza messaggistica).
Poi, vigliaccamente, subdolamente, hanno deciso che dovevano separare le cose "perche' le applicazioni devono fare bene una cosa sola" (cosi' hanno detto).
Bastava essere onesti, dire la verita' : "Abbiamo comprato whatsapp e dobbiamo unificare le app di messaggistica entro 3-4 anni. E vi dobbiamo fottere e voi non ve ne dovete accorgere".
E io lo avrei accettato, perche' ha senso.
L'hanno messa in altri termini invece, tant'e' che fino ad ora la web app stranamente forniva anche la messaggistica (e anche qui, andava benino).
Io messenger non lo uso piu' dal 2014. Non ho perso granche'. Ne' soldi, ne' donne, ne' lavori. Nulla. FB per ora lo uso. Fino alla prossima vigliaccata. Poi decidero'.
Come ha scritto qualcuno, nessuno mi obbliga e sono d'accordo.
Poi vabbe', la gente, le persone,dimentica(no) in fretta.
Usano due app quando prima con una facevano la stessa cosa piu' velocemente, ma non e' questo il punto.
Ripeto, e' la vigliaccata di giustificare una azione con una scusa.
E non e' che hai un miliardo di utenti e pensi di prenderli tutti tutti per il cu.lo, eh no.
TheMac
https://www.messenger.com/?_rdr
Se si allora basterà usare la funzione richiedi sito deskop, se no beh è solo un altro preferito da aggiungere al browser
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".