Dimostrazione tecnologie HSPA+ da Nokia Siemens Networks

La joint venture tra Nokia e Siemens darà dimostrazione di una nuova tecnologia di trasferimento dati
di Andrea Bai pubblicata il 15 Febbraio 2010, alle 15:50 nel canale TelefoniaNokia
In occasione del Mobile World Congress 2010, che apre oggi i battenti nella città catalana di Barcellona, la joint-venture Nokia Siemens Dentworks darà dimostrazione di una trasmissione dati con tecnologia HSPA+ ad una velocità di picco di 112 megabit al secondo.
La trasmissione sarà realizzata utilizzando contemporaneamente quattro stazioni radio base (o carrier) per una sola trasmissione. Le soluzioni in grado di realizzare infrastrutture di rete con queste caratteristiche saranno rese commercialmente disponibili nel 2011. La dimostrazione è una prova dell'effettiva possibilità di impiegare le tecnologie multi-carrier nelle reti HSPA+ ed il potenziale di offrire elevate velocità e maggiori capacità di rete per le crescenti esigenze degli utenti di banda larga mobile.
La dimostrazione sarà condotta utilizzando le stazione base Flexi Multirardio, di Nokia Siemens Networks, ed i terminali di test forniti da Qualcomm.
Marc Rouanne, responsabile della divisione Network Systems di Nokia Siemens Networks, ha dichiarato: "Con la rapida crescita nell'uso della banda larga mobile, gli utenti stanno utilizzando sempre di più applicativi bandwidth-intensive. Gli operatori 3G possono dispiegare sul campo la tecnologia HSPA+ multi-carrier, come stiamo dimostrando con Qualcomm, per fornire una esperienza d'uso superiore con trasferimento dati ad elevata velocità e servizi liberi da congestione."
Alex Katouzian, vicepresidente del product management per Qualcomm, ha dichiarato: "Qualcomm continua ad aiutare l'evoluzione delle tecnologie di rete per permettere nuove opportunità per l'industria e una migliore esperienza per l'utente. Questa dimostrazione con Nokia Siemens Networks è un esempio della nostra collaborazione per esplorare la possibilità di nuove concezioni di reti e dispositivi".
La dimostrazione, come detto sopra, prevede l'impiego di quattro carrier HSPA per incrementare prestazioni e picco di velocità. Bilanciando il traffico dati tra i quattro carrier sulla connessione downlink, la tecnologia multi-carrier consente di raggiungere maggiori velocità, migliore utilizzo delle risorse di stazioni base ed una più elevata efficienza dello spettro. La tecnologia four-carrier sarà standardizzata nella Relase 10 dello standard 3GPP. Una stazione base in grado di utilizzare due carrier per la connessione dati sarà disponibile da Nokia Siemens Netwroks già nella prima metà dell'anno in corso.
Nokia Siemens Networks Flexi Base Station e il radio network controller RNC sono in grado di supportare la tecnologia HSPA four-carrier con un semplice upgrade software. Un network HSPA+ può, a livello teorico, supportare velogità di 28 megabit al secondo o 42 megabit al secondo con un signolo carrier a 5MHz.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo provato sia vodafone che tim, ma oltre ad avere prezzi esagerati, hanno un servizio penoso (parlo sempre della mia zona).
Nessuno ha mai garantito 7 Mbps per utente, anche perchè la banda è condivisa.
Cmq qui si parla di HSPA+, MIMO, multicarrier mentre da noi si è già fortunati se le celle vanno a 14.4
Provate nella mia zona Wind, H3G e Vodafone.
- Wind: Edge da suicidio, 3G (quando c'è
- H3G: Segnale traballante, in 3G ka velocità è *tollerabile*;
- Vodafone: 3G+ (hsdpa) di una velocità disarmante!
Testati con HTC Magic e Samsung H1 (l'H1 tiene la connessione che è una favola)
[/OT]
Ma la stabilità dell'HSPA+ com'è? robustezza? latenze?
Ho una conoscenza che ha in mano apparecchi LTE di TI e Vodafone ma pare siano inutilizzabili (e loro già pubblicizzano i dongle usb) :|
Ho una conoscenza che ha in mano apparecchi LTE di TI e Vodafone ma pare siano inutilizzabili (e loro già pubblicizzano i dongle usb) :|
A parte il fatto che nessuno ti può rispondere per esperienza diretta visto che di HSPA+ in Italia manco l'ombra (anche in questo campo siamo in ritardo, ma non è una novità
Non capisco cosa intendi per stabilità
stabilità della connessione o delle prestazioni?
Per quanto riguarda la connessione già l'hsdpa è stabilissima, basta avere un segnale decente.
Per le prestazioni, è impossibile garantirla in quanto come già detto dipende non solo dalla qualità del segnale, ma anche e soprattutto da quanti utenti sono connessi contemporaneamente.
HSPA+ promette latenze nell'ordine di 50 ms, un bel passo avanti rispetto al protocollo HSUPA.
L'accesso ad Internet è condiviso tra gli utenti del carrier, questo rappresenta un grosso collo di bottiglia.
In realtà il massimo dell'efficenza lo ottieni con qualcuno che sta nella tua stessa rete.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".