Devi parcheggiare in città? Questa potrebbe diventare l'app definitiva

EasyPark Group cambia nome e diventa Arrive, la nuova capogruppo globale che riunisce brand come Flowbird, Parkopedia, RingGo e ParkMobile. L’obiettivo è creare una piattaforma integrata per la mobilità urbana, attiva in oltre 90 Paesi e 20.000 città. Arrive punta a semplificare gli spostamenti, ottimizzare la gestione della sosta e supportare le città nella transizione verso una mobilità più sostenibile e vivibile.
di Roberto Colombo pubblicata il 13 Giugno 2025, alle 10:42 nel canale TelefoniaEasyPark
Le app che permettono di pagare in modo semplice il parcheggio in città, senza dover andare a caccia del totem in giro per strada e delle monetine in tasca, sono state sicuramente una piccola e gradita rivoluzione per gli automobilisti. Un problema che tuttora però permane è quello della frammentazione dei vari servizi: città che vai, app che devi scaricare. Chi viaggia molto e ha bisogno di parcheggiare in città si trova spesso il telefono zeppo di app per pagare il parcheggio tramite lo smartphone e a volte il tasso di utilizzo è talmente basso che, quando servono, richiedono l'aggiornamento e il reinserimento di tutti i propri dati.
Ora il gruppo EasyPark vuole portare una svolta in questo panorama e ha deciso di cambiare volto, diventando Arrive, con l’obiettivo dichiarato di creare la più completa piattaforma mondiale per la mobilità urbana. Il nuovo nome rappresenta una trasformazione strategica che coinvolge marchi noti come EasyPark, Flowbird, ParkMobile, RingGo, Parkopedia, Yellowbrick e YourParkingSpace, che continueranno a operare sotto la loro identità attuale, ma faranno capo a una nuova holding unificata.
La decisione arriva dopo un anno di forte espansione, segnato in particolare dall’integrazione dei gruppi Flowbird e Parkopedia. L’obiettivo dichiarato è fornire strumenti concreti per rendere le città più vivibili, intervenendo non solo sul pagamento della sosta, ma sull’intero ecosistema della mobilità urbana, riunendo diversi servizi e facilitando la vita agli utenti.
Una rete globale, servizi integrati
Arrive è già presente in oltre 90 Paesi e in più di 20.000 città in tutto il mondo. Tra i suoi principali ambiti operativi ci sono il pagamento digitale della sosta, la gestione intelligente dei parcheggi, i servizi di bigliettazione per il trasporto pubblico, la navigazione assistita verso gli stalli liberi, l’ottimizzazione del traffico tramite analisi dati, e la distribuzione efficiente delle risorse urbane.
Marchi come Flowbird, ad esempio, sono tra i più diffusi in Francia, Regno Unito e Canada per quanto riguarda i parcometri intelligenti e le soluzioni di bigliettazione integrata. Flowbird è attivo anche in diverse città italiane — tra cui Milano, Torino, Firenze e Verona — con un’offerta che include sia terminali fisici sia l’app mobile per il pagamento della sosta.
Parkopedia, invece, è specializzata nella mappatura in tempo reale dei parcheggi disponibili, una tecnologia integrata anche nei sistemi di navigazione di diversi veicoli. RingGo è molto usato nel Regno Unito, mentre ParkMobile ha una forte presenza negli Stati Uniti.
Una visione condivisa
Cameron Clayton, CEO di Arrive, ha descritto la nuova struttura come un passo necessario per rappresentare al meglio un portafoglio di servizi che va oltre la sosta. “Non si tratta solo di tecnologie, ma di rendere ogni spostamento più semplice e più sostenibile”, ha dichiarato. “Vogliamo aiutare le persone, le città e i responsabili delle politiche urbane a prendere decisioni migliori in tema di mobilità.”
L’identità visiva di Arrive si ispira a un immaginario urbano positivo: cieli chiari, colori caldi, composizioni leggere. Il messaggio è chiaro — spostarsi è più di un tragitto, è il modo in cui si arriva.
La nuova piattaforma punta anche a facilitare il reinvestimento delle risorse raccolte attraverso i servizi di sosta e mobilità in trasporto pubblico, infrastrutture digitali e spazi verdi. In quest’ottica, Arrive si presenta non solo come fornitore di servizi, ma come interlocutore strategico per le amministrazioni locali che vogliono ridisegnare la mobilità urbana con criteri di efficienza, sostenibilità e inclusività, anche grazie ai dati che le diverse piattaforme sono in grado di raccogliere e che su ogni città possono dare un'istantanea del comportamento e delle esigenze degli utenti nei loro spostamenti quotidiani.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".