Cyanogen e OnePlus si separano definitivamente

Si estinguono gli accordi fra le due realtà del mercato smartphone, con OnePlus che spingerà i propri sforzi sul supporto del proprio Oxygen OS
di Nino Grasso pubblicata il 30 Aprile 2015, alle 09:01 nel canale TelefoniaOnePlus
A poco più di due settimane dal rilascio della Cyanogen 12 basata su Lollipop per lo One, Kirk McMaster annuncia il definitivo divorzio fra la sua Cyanogen e OnePlus, il neonato produttore cinese che con il suo primo smartphone ha scosso letteralmente il mercato della passata generazione. Un successo, quello di One, ottenuto soprattutto grazie al nome di Cyanogen secondo McMaster, ma la separazione fra le due società sembrava ormai inevitabile.
La rottura era nell'aria dallo scorso mese di dicembre, con l'approdo di OnePlus One in India in collaborazione con Micromax, e dopo il rilascio al pubblico di Oxygen OS aspettavamo ormai solo l'ufficialità. Ma senza Cyanogen "OnePlus One avrebbe venduto come qualsiasi altro dispositivo cinese nei mercati internazionali", ha dichiarato McMaster durante un evento svoltosi a Pechino. "Hanno di fatto costruito il loro brand sulle spalle di Cyanogen".
La società non si mostra spaventata dalla rottura. Cyanogen ha annunciato la collaborazione con "nuovi marchi" non meglio specificati, con l'obiettivo di portare la propria ROM custom su molti altri dispositivi in tutto il mondo che potrebbero condurre la società ad un successo inesplorato fino ad oggi: "OnePlus ha raggiunto volumi di vendita ragguardevoli, ma niente in confronto a quello che possono ottenere i nostri nuovi partner", ha specificato McMaster.
Del resto, nemmeno l'ormai importantissima OnePlus rimane a guardare. Solo alcune settimane fa ha rilasciato una prima ROM proprietaria, una versione del firmware per il suo One chiamata Oxygen OS. Si basa su un concetto non troppo dissimile dalla CyanogenMod, con l'interfaccia stock Android quasi del tutto immutata ma con l'aggiunta di nuove funzionalità per migliorare l'esperienza d'uso.
Ma quale sarà il destino di OnePlus One? Steve Kondik di Cyanogen ha precisato che la società continuerà a supportare i dispositivi che fanno uso del proprio sistema operativo ma lo One sarà "sfortunatamente il primo e l'ultimo progetto che vedremo sviluppare dalla partnership fra le due realtà".
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE il motivo quale sarebbe ?
Devo dire a questo punto che non sono affidabili!
Non è niente di che
Hermes
Hermes
Oxygen ( attuale ) non e' altro che android puro, le personalizzazioni arriveranno. ma se non si fosse capito di lollipop frega meno di 0,0, ne passera' di tempo prima che diventi maturo.
Hermes
mah, puo anche non piacere e approvo che una casa offra piu os, certo è che One+ è arrivata ai suoi numeri grazie al nome Cyanogen... che è comunque una garanzia in fatto di leggerezza e personalizzazione al punto giusto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".