Coronavirus, UE: 'Netflix e YouTube a bassa risoluzione o la rete potrebbe non reggere'

Durante la quarantena per il coronavirus molte persone si sono riversate su Netflix e YouTube per ingannare il tempo. Ma le reti potrebbero non farcela e la UE suggerisce di fare qualche sacrificio in termini di qualità delle immagini.
di Nino Grasso pubblicata il 19 Marzo 2020, alle 15:21 nel canale TelefoniaNetflixYouTube
L'UE ha chiesto ai titolari dei servizi di video sharing, come Youtube e Netflix, di limitare il consumo di banda delle piattaforme per alleggerire il carico sulle reti a banda larga causato dall'aumento del traffico. Come già confermato da alcune analisi condotte sul tema, si teme che le reti possano collassare sotto l'uso massiccio di banda dovuto ai periodi di isolamento per contrastare la diffusione pandemica di COVID-19. E fra i servizi più ghiotti di banda ci sono quelli multimediali.
Diversi paesi in tutto il mondo si stanno confrontando con la pandemia COVID-19 (nuovo coronavirus), e l'unica arma a disposizione è l'isolamento. I provider internet insistono sul fatto che l'infrastruttura di rete a disposizione è in grado di far fronte alle fluttuazioni del traffico di questi giorni, tuttavia l'UE ha suggerito ai servizi di condivisione multimediale di limitare la riproduzione di contenuti in Standard Definition, evitando la riproduzione di contenuti in HD o 4K.
La richiesta è anche nei confronti dell'utente finale, con il suggerimento di ridurre il traffico dati nei periodi di quarantena. Stando ai comunicati rilasciati dalle varie società europee l'infrastruttura di rete a banda larga è capace, oggi, di gestire le ondate di traffico serali, ma le politiche di allontanamento sociale e di quarantena introdotte dai governi di tutto il mondo stanno ulteriormente aumentando il traffico anche nei periodi normalmente di scarsa congestione.
Secondo quanto dichiarato da Scott Petty, responsabile tecnico della britannica Vodafone, il picco di traffico ai tempi del coronavirus non è più limitato alla sera, ma si estende da mezzogiorno fino alla serata (intorno alle ore 21). Nel frattempo, in Italia Telecom ha registrato un aumento del 75% del traffico dati nel fine settimana, con giochi online come Fortnite e Call of Duty che sono fra i responsabili di una parte significativa dell'aumento della congestione delle reti.
Thierry Breton, commissario UE per le politiche digitali, rivolge il suo avviso ai provider internet, alle piattaforme di contenuti e agli utenti, che hanno la "responsabilità congiunta di adottare misure per garantire il regolare funzionamento di Internet" durante la quarantena. Netflix ha ammesso che il traffico aggiuntivo di questi giorni potrebbe creare problemi, ma ha aggiunto che il servizio regola già oggi la risoluzione dei contenuti in base alla banda disponibile.
"Il Commissario Breton ha ragione nel sottolineare l'importanza di garantire che Internet continui a funzionare senza problemi durante questo periodo critico", ha dichiarato un portavoce di Netflix sull'argomento. "Noi comunque ci siamo concentrati sull'efficienza della rete per molti anni, inclusa la fornitura gratuita del nostro servizio di connessione aperta alle società di telecomunicazioni".
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocomunque è buon senso, almeno in orari di ufficio una limitazione a youtube e compagnia bella ci può stare, che non vuol dire chiudere l'accesso ma al posto di 1080p vai a 720 o 480, tanto stai cazzeggiando e se stai facendo vedere youtube a un bambino può pure vederselo low res eh...
Se io utente finale pago X cifra per avere un servizio, non mi puoi chiedere di limitarlo perché tu che mi hai venduto un servizio con determinate caratteristiche adesso che serve ed è importante non sei in grado di darmelo.
E si, è importante! Se non si tiene alto il morale in qualche modo la situazione potrebbe degenerare rapidamente.
Qui sarebbe da denunciare gli ISP per danni, altroché limitarci nei consumi!
Detto questo...chissenefrega....youtube è gratis e netflix posso anche accontentarmi di vederlo a 480...per tutto il resto beh...se pensano che basti cappare questi due siti...la UE ha sempre delle pensate veramente spettacolari....si che infatti la gente non si avvale anche dello streaming pirata, di vpn, proxy, della wifi senza pwd del pizzettaro all'angolo...
Comunque è il principio che fa "leggermente" alterare...
Tranquillo
Cara UE stai tranquilla sono anni che AL MASSIMO VADO A 2MB. Saluti a tuttiSe io utente finale pago X cifra per avere un servizio, non mi puoi chiedere di limitarlo perché tu che mi hai venduto un servizio con determinate caratteristiche adesso che serve ed è importante non sei in grado di darmelo.
E si, è importante! Se non si tiene alto il morale in qualche modo la situazione potrebbe degenerare rapidamente.
Qui sarebbe da denunciare gli ISP per danni, altroché limitarci nei consumi!
Il tuo discorso ha senso in un periodo normale, ma forse non ti sei accorto che stiamo vivendo una situazione emergenziale, che va ad incidere su tutto, rete internet compresa.
Quando hai stipulato il contratto, nessuno mai avrebbe potuto prevedere questo ! E' come se io che ho l'abbonamento del treno, chiedo i danni a trenord, perché alcuni treni sono stati soppressi. Non ha alcun senso, al limite ci sarà un "risarcimento", che prevederà un periodo aggiuntivo gratuito a quello stipulato, in caso di mancanze.
Se collassano le reti, rimaniamo tutti senza internet, ma sopratutto andrebbero in tilt servizi essenziali.
Grandissimo
Se io utente finale pago X cifra per avere un servizio, non mi puoi chiedere di limitarlo perché tu che mi hai venduto un servizio con determinate caratteristiche adesso che serve ed è importante non sei in grado di darmelo.
E si, è importante! Se non si tiene alto il morale in qualche modo la situazione potrebbe degenerare rapidamente.
Qui sarebbe da denunciare gli ISP per danni, altroché limitarci nei consumi!
A meno che il tuo contratto non preveda garanzie esplicite sulla banda minima garantita (che tipicamente è ridicola per connessioni FTTC, non so FTTH) e queste vengono violate, dubito risolveresti nulla.
Ricordo a tutti che Internet è un servizio best-effort.
Piuttosto se Netflix mi dovesse scalare per 1/2/3 mesi la risoluzione da 4K a 480p, mi aspetto di conseguenza una riduzione del prezzo dell'abbonamento.
Invece io sono ancora sorpreso del fatto che tutto sommato Internet in Italia stia reggendo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".