Commissione Europea vota abbassamento tariffe roaming

Il comitato deputato alle questioni legate all'industria ha votato per l'abbassamento delle tariffe roaming voce, sms e dati all'interno dei confini europei
di Roberto Colombo pubblicata il 11 Marzo 2009, alle 10:37 nel canale TelefoniaBuone notizie per i consumatori europei, in particolare per quanto riguarda le tariffe di roaming all'interno dei confini dell'Unione Europea. Il comitato Industria del Parlamento Europeo ha, infatti, votato una ulteriore riduzione dei limiti delle tariffe delle chiamate telefoniche e dell'invio di sms.
A partire da luglio 2009 il costo massimo che potrà essere addebitato per l'invio di un sms all'estero è di €0,11 a cui va aggiunta l'IVA. In media attualmente sul territorio europeo l'invio di un sms all'estero costa circa 29 centesimi di euro.
I deputati hanno inoltre votato la riduzione delle tariffe per le chiamate telefoniche scese da 46 a 40 centesimi al minuto, per le chiamate fatte dal cellulare, e da 22 a 16 per quelle ricevute, sempre naturalmente tasse escluse. Da notare che le tariffe andranno applicate con tariffazione al secondo fin dal primo secondo, eliminando così lo scatto alla risposta, che fino ad ora ha nascosto in alcuni casi spiacevoli sorprese.
La Commissione guidata da Vivian Reding aveva inoltre proposto, come riporta EUObserver, una ulteriore riduzione per il 2011, ma il Parlamento ha rigettato la proposta. La commissaria aveva inoltre chiesto di estendere i limiti alle tariffe in roaming fino al 2013, ma i deputati si sono invece pronunciati per la loro revoca nel giugno 2012.
Novità anche per il roaming dati, con tariffe massime fissate in 50 centesimi per megabyte, con tariffazione a kilobyte, sempre per evitare brutte sorprese in bolletta. Alla fine di aprile la legislazione dovrebbe passare all'esame dell'assemblea plenaria per l'approvazione definitiva.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiusta anche la questione del traffico dati, le compagnie ci speculavano sopra in maniera vergognosa, e sfortunatamente parlo per esperienza.
Io questi delle compagnie telefoniche li butterei in pasto agli squali (e rischiamo che gli squali debbano poi pagare lo scatto alla risposta)
Io invece non mi stupisco affatto: in Italia se aumenta la domanda di un determinato bene i principali competitors, invece di farsi concorrenza e calare di conseguenza il prezzo, fanno cartello... è sempre stato così.
circa i costi poi non concordo per niente con quello che viene detto.. puo' darsi che all'estero costi di meno.. sarà.. ma io con 35 euro al mese mando 200 sms, ho 1200 ore di telefonate in italia, ho 100 ore di connessione al mese in alta velocità, ho avuto un cellulare N95-8gb .. non credo di pagaro poi molto .. premetto che faccio circa 700 minuti al mese di telefonate..
resto cmq dell'idea che la politica dovrebbe farsi i cavoli suoi e lasciare alle ditte la decisione dei costi.. sennò.. se loro toccano da una parte per farsi belli con i creduloni le ditte saranno costrette ad aumentare altrove per rientrare nei costi..
alla fine queste imposizioni dall'alto non fanno altro che peggiorare la situazione..
sono queste leggi insulse che riducono la concorrenza e alzano i prezzi.. l'ho visto in tutt'europa con l'energia elettrica negli ultimi 12 anni.. lo hanno fatto con la telefonia.. fissa e mobile.. e continuano a farlo.. quando ci mettono le mani fanno solo danni..
paghi perchè usi le infrastutture di un gestore di cui non sei cliente e che normalmente non ha introiti da parte tua; non è una truffa, è logica.
Ed è giusto che paghi chi si trova all'estero perchè il chiamante non ha modo di sapere dove ti trovi e si ritroverebbe a pagare di più per un servizio che hai scelto tu di utilizzare (l'uso del cellulare all'estero).
circa i costi poi non concordo per niente con quello che viene detto.. puo' darsi che all'estero costi di meno.. sarà.. ma io con 35 euro al mese mando 200 sms, ho 1200 ore di telefonate in italia, ho 100 ore di connessione al mese in alta velocità, ho avuto un cellulare N95-8gb .. non credo di pagaro poi molto .. premetto che faccio circa 700 minuti al mese di telefonate..
resto cmq dell'idea che la politica dovrebbe farsi i cavoli suoi e lasciare alle ditte la decisione dei costi.. sennò.. se loro toccano da una parte per farsi belli con i creduloni le ditte saranno costrette ad aumentare altrove per rientrare nei costi..
alla fine queste imposizioni dall'alto non fanno altro che peggiorare la situazione..
sono queste leggi insulse che riducono la concorrenza e alzano i prezzi.. l'ho visto in tutt'europa con l'energia elettrica negli ultimi 12 anni.. lo hanno fatto con la telefonia.. fissa e mobile.. e continuano a farlo.. quando ci mettono le mani fanno solo danni..
Quando compagnie di entità nazionale, per non dire europea, diventano un ostacolo al "progesso" gli organi statali devono intervenire, alla fine fanno i nostri interessi, che poi questi politici adottino soluzioni discutibili è un altro paio di maniche.
1200 ore di telefonate...caspita, che tariffa!! Non é che hai 1200 minuti...?? LOL
No, non paghi molto...ma qual´é la soluzione migliore visto che gli operatori non si fanno concorrenza e anzi partecipano a cartelli con lo scopo di tenere alte le tariffe? Hai ragione te, la politica non dovrebbe occuparsi di queste cose ma la politica deve anche vigilare che le regole di mercato vengano rispettate...quindi, o imponi tariffe tu o gli dai una multa da 500 milioni di euro...io preferisco la prima soluzion e mi sembra che nessun operatore si sia fallito per le imposzioni delle tariffe sul roamning..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".