BlackBerry Priv con Android confermato ufficialmente

È atteso entro la fine dell'anno lo smartphone Android con tastiera slide prodotto da BlackBerry. La società prova a rispondere al periodo negativo con un prodotto atteso da lungo tempo
di Nino Grasso pubblicata il 26 Settembre 2015, alle 11:01 nel canale TelefoniaBlackBerry
Discusso a più riprese dalle voci di corridoio, lo smartphone Android prodotto da BlackBerry arriverà davvero. Lo ha rivelato ufficialmente la stessa società durante il rilascio dei risultati finanziari del secondo trimestre dell'anno. Il dispositivo arriverà entro la fine dell'anno e si chiamerà Priv, differentemente da quanto annunciato dai rumor che lo identificavano con il nome di Venice.
Fonte: Crackberry
La società non ha rivelato altro del dispositivo, se non che verrà venduto attraverso store fisici e online, probabilmente con l'avvicinarsi della stagione natalizia. Lo smartphone sarà naturalmente rivolto ad un pubblico aziendale e, secondo John Chen, offrirà la sicurezza "migliore possibile" con Android for Work su piattaforma BES12. Ulteriori dettagli su specifiche tecniche e caratteristiche software verranno annunciati nelle prossime settimane.
BlackBerry OS quindi morirà? No, la società ha sottolineato che rimarrà fedele anche alla sua piattaforma proprietaria, con la prossima versione che è prevista al debutto per il prossimo mese di marzo. Molti dubbi e incertezze verranno fugati solamente quando BlackBerry Priv sarà commercializzato, e solo una volta che ne avremo verificato l'impatto sul pubblico Android e sulla categoria di prodotto in generale.
Priv si configura come un dispositivo fuori dagli schemi in un settore che ad oggi non propone parecchi guizzi in fatto di creatività. Stando alle indiscrezioni trapelate, lo smartphone avrà infatti una tastiera fisica a scorrimento abbinata ad un ampio display con bordi arrotondati 2.5D e potrebbe scombinare il settore sperando soprattutto nelle adozioni in ambito aziendale.
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAvrei preferito una tastiera che prendesse tutto il telefono ed uscisse fuori in orizzontale, praticamente in modalità "landscape".
Cos'è Android for Work?
Io almeno avrei puntato su windows phone, che dovrebbe garantire una filosofia della produttività più simile a quella blackberry.
Avrei preferito una tastiera che prendesse tutto il telefono ed uscisse fuori in orizzontale, praticamente in modalità "landscape".
Quotone.
Io almeno avrei puntato su windows phone, che dovrebbe garantire una filosofia della produttività più simile a quella blackberry.
Beh, sai com'è, se sai che il tuo OS è superiore in tutto alla concorrenza magari ci provi eh.
BBos, l'ultimo che ho provato sul q10 era fantastico e dava anche la possibilità di installare app Android.
Ci mancava solo WP, tanto per suicidarsi ancora più in fretta
BBos, l'ultimo che ho provato sul q10 era fantastico e dava anche la possibilità di installare app Android.
Ci mancava solo WP, tanto per suicidarsi ancora più in fretta
Si vede che tu vivi in un mondo ideale dove chi ha un prodotto migliore vende di più... Dalle mie parti è più complicato
Io dico, se il tuo target sono principalmente le aziende e perdi costantemente terreno, perchè non puntare su un sistema operativo che seppur scarsamente supportato per giochi e amenità varie, ha (o dovrebbe avere) una connessione diretta con un'intero ecosistema aziendale rodato come quello di windows?
Avrei preferito una tastiera che prendesse tutto il telefono ed uscisse fuori in orizzontale, praticamente in modalità "landscape".
Cos'è Android for Work?
Android for Work è una piattaforma per l'utilizzo dei contenuti aziendali con gestione dei contenuti, assistenza etc. Mi pare abbia un supporto alla gestione della flotta ma non credo completa come un normale MDM in quanto punta a creare 2 ambienti sullo smartphone (cosa che un MDM non per forza prevede).
All'utente normale o al libero professionista non serve a molto (a quest'ultimo magari giusto per l'aspetto della sicurezza ma non penso altro) ma per aziende con più dipendenti è utile
Per il discorso landscape, moltissime app Android sono fatte e pensate (o persino bloccate) per funzionare in portrait, a partire dal launcher stock di Google, avere un telefono usabile solo in landscape è una minchiata galattica, si perderebbero una marea di app sull store
All'utente normale o al libero professionista non serve a molto (a quest'ultimo magari giusto per l'aspetto della sicurezza ma non penso altro) ma per aziende con più dipendenti è utile
Per il discorso landscape, moltissime app Android sono fatte e pensate (o persino bloccate) per funzionare in portrait, a partire dal launcher stock di Google, avere un telefono usabile solo in landscape è una minchiata galattica, si perderebbero una marea di app sull store
Grazie mille!
Boh ma in modalità ritratto va benissimo la tastiera touch (o no?), io per scrivere qualcosa di lungo lo metto sempre in orizzontale. Va bè comunque l'hanno fatto così quindi stica!
Boh ma in modalità ritratto va benissimo la tastiera touch (o no?), io per scrivere qualcosa di lungo lo metto sempre in orizzontale. Va bè comunque l'hanno fatto così quindi stica!
se è largo come le ultime padelle la tastierà sarà ne più ne meno come quella del Q10 che era comodissima
Boh ma in modalità ritratto va benissimo la tastiera touch (o no?), io per scrivere qualcosa di lungo lo metto sempre in orizzontale. Va bè comunque l'hanno fatto così quindi stica!
Non mi sono spiegato bene
Non è che non funziona quando sei in landscape la tastiera, sono le app che vengono per lo più disegnate e pensate per un uso verticale.
Molte app hanno l'attributo android:screenOrientation="portrait" per le activity, questo attributo non le fa ruotare ed è abbastanza usato (come dicevo anche nel launcher stock di google).
Con queste app puoi girare quanto vuoi ma non andranno mai in landscape, mentre invece le app bloccate in landscape sono davvero poche, per lo più giochi che hanno cmq comandi a video.
Avrei preferito una tastiera che prendesse tutto il telefono ed uscisse fuori in orizzontale, praticamente in modalità "landscape".
Cos'è Android for Work?
Stavo per scriverlo io xD
Bene per la tastiera fisica (ci vuole sempre BB per vederne una)
Bene per la tastiera a scorrimento (pare che BB abbia capito che averne una fissa sotto lo schermo sia solo d'intralcio)
Male, molto male per la tastiera verticale (BB insiste a fare tastiere verticali)
Tutti elogiano le tastiere fisiche di BB ma io non mi ci sono mai trovato bene, perchè una tastiera verticale ha i tasti troppo piccoli perchè io la trovi comoda. E per quanto ricordi BB ha sempre fatto tastiere di questo tipo.
Ma è davvero tanto complicato far uscire un terminale di fascia alta con tastiera fisica slide ORIZZONTALE???
BlackBerry CEO John Chen Goes Hands-on With the Priv
Provo profonda tristezza quando vedo un CEO che non conosce minimamente la tecnologia dei prodotti che produce, a stento sa usare un touchscreen, senza parlare della sua conoscenza del mondo Android e delle gesture inesistenti che impovvisa o.O
Quando apre Chrome quasi mi viene da piangere, di fronte al setup wizard iniziale (che può skippare tranquillamente) si limita a dire "this is a demo unit", poi improvvisa altre gesture inesistenti e alla fine ritorna all'home screen, balbetta qualcosa di incomprensibile per giustificare la figura di merda e alla fine si decide a tirare finalmente fuori l'asso nella manica... la TASTIERA FISICA (che l'intervistatrice aveva chiesto all'inizio e lui aveva detto... si ma lasciamolo per ultimo, ti faccio vedere IO.... poi ha fatto la figura di merda e ha ripiegato subito xD) -.-
Ma perchè non si preparano prima le presentazioni come faceva il compianto (aaah guarda tu chi mi costringono a citare) Jobs?!?
THE CHAMPIONS!!!!!!!
Finalmente un telefono Android di marca con tastiera fisicaaaaaaa!!!!!!
Pappà! Pappà! Pappàaaa!
Diciamo che è un buon segno già che non ci abbia mandato terzi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".