Android, scoperte nuove app con malware installate 10 milioni di volte: ecco la lista delle app coinvolte

Android, scoperte nuove app con malware installate 10 milioni di volte: ecco la lista delle app coinvolte

Il robottino verde è ancora vittima di gruppi di minacce fraudolente che puntano a forzare la sottoscrizione del numero telefonico a servizi premium o a rubare gli account degli utenti

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 

Ancora una volta Android è stato sotto il mirino di attori malevoli che hanno diffuso malware sfruttando Play Store. Le app coinvolte includevano adware e malware e sono state installate circa 10 milioni di volte su diversi dispositivi mobile. All'apparenza sembrano app per la modifica di immagini, tastiere su schermo, ottimizzatori di sistema, app per il cambio di sfondi e altre app utili, di fatto però mirano a distribuire pubblicità invasive, a iscrivere gli utenti a servizi premium a pagamento o addirittura a rubare gli account delle piattaforme social più diffuse.

nuovi malware su Android

A informare della presenza di queste app fraudolente su Play Store è stato Dr. Web e, al momento in cui scriviamo il pezzo, tre di queste sono ancora disponibili al download su Play Store. Come già avvenuto di recente su malware concettualmente simili, chi ha installato in precedenza una delle app coinvolte prima della loro rimozione sullo store dovrà procedere con l'installazione manuale delle stesse. E' poi consigliata una scansione antivirus per chi volesse avere la certezza di aver rimosso il malware.

Scoperti nuovi malware su Android

Gli adware rilevati dalla fonte appartengono alle stesse famiglie, con alcune modifiche, apparse per la prima volta su Play Store lo scorso mese di maggio. Al momento dell'installazione le app malevole richiedono l'autorizzazione per funzionare in sovrapposizione a qualsiasi app presente nella schermata, e possono aggiungersi fra le eccezioni nella gestione del risparmio energetico in modo da continuare a funzionare in background anche quando l'utente chiude la stessa applicazione.

Inoltre gli sviluppatori tendono a nasconderle nella lista delle app attraverso icone e nomi che possono ricordare i servizi di sistema nativi degli smartphone. Le app ancora presenti sullo store sono comunque riconoscibili per la presenza di recensioni non proprio lusinghiere, e giudizi complessivi abbondantemente sotto la media. Fra queste, ad esempio, Neon Theme Keyboard, di cui non riportiamo logicamente il link per il download, che può rendere lo smartphone addirittura inutilizzabile costringendo al factory reset, e anche la sua installazione può diventare un'operazione laboriosa.

Fra le funzioni malevole c'è anche la sottoscrizione del numero di telefono a servizi a pagamento, il caricamento di elementi totalmente esterni all'app via WebView o account stealer distribuiti attraverso app per la modifica delle immagini o per l'inserimento di filtri nelle foto. Riportiamo di seguito la lista di tutte le app contenenti malware o adware, che consigliamo assolutamente di rimuovere dal proprio dispositivo se installate in precedenza:

  • Photo Editor: Beauty Filter (gb.artfilter.tenvarnist)
  • Photo Editor: Retouch & Cutout (de.nineergysh.quickarttwo)
  • Photo Editor: Art Filters (gb.painnt.moonlightingnine)
  • Photo Editor - Design Maker (gb.twentynine.redaktoridea)
  • Photo Editor & Background Eraser (de.photoground.twentysixshot)
  • Photo & Exif Editor (de.xnano.photoexifeditornine)
  • Photo Editor - Filters Effects (de.hitopgop.sixtyeightgx)
  • Photo Filters & Effects (de.sixtyonecollice.cameraroll)
  • Photo Editor : Blur Image (de.instgang.fiftyggfife)
  • Photo Editor : Cut, Paste (de.fiftyninecamera.rollredactor)
  • Emoji Keyboard: Stickers & GIF (gb.crazykey.sevenboard)
  • Neon Theme Keyboard (com.neonthemekeyboard.app)
  • Neon Theme - Android Keyboard (com.androidneonkeyboard.app)
  • Cashe Cleaner (com.cachecleanereasytool.app)
  • Fancy Charging (com.fancyanimatedbattery.app)
  • FastCleaner: Cashe Cleaner (com.fastcleanercashecleaner.app)
  • Call Skins - Caller Themes (com.rockskinthemes.app)
  • Funny Caller (com.funnycallercustomtheme.app)
  • CallMe Phone Themes (com.callercallwallpaper.app)
  • InCall: Contact Background (com.mycallcustomcallscrean.app)
  • MyCall - Call Personalization (com.mycallcallpersonalization.app)
  • Caller Theme (com.caller.theme.slow)
  • Caller Theme (com.callertheme.firstref)
  • Funny Wallpapers - Live Screen (com.funnywallpapaerslive.app)
  • 4K Wallpapers Auto Changer (de.andromo.ssfiftylivesixcc)
  • NewScrean: 4D Wallpapers (com.newscrean4dwallpapers.app)
  • Stock Wallpapers & Backgrounds (de.stockeighty.onewallpapers)
  • Notes - reminders and lists (com.notesreminderslists.app)

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marco_zanardi27 Luglio 2022, 12:10 #1
Possibile che per pubblicare sul PlayStore non sia possibile una autenticazione forte?
supertigrotto27 Luglio 2022, 12:28 #2
C'è ancora la funzione automatica che in caso di app virulente,l'app store te le disinstalla?
Saturn27 Luglio 2022, 12:44 #3
Pefetto, tutta robbaccia inutile...è l'equivalente di installare il performance optimizator turbo o il super editor grafico scureggione per windows...normale, ti becchi virus, trojan e via dicendo...
biometallo27 Luglio 2022, 14:24 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
C'è ancora la funzione automatica che in caso di app virulente,l'app store te le disinstalla?


Credo tu ti stia riferendo al Google play protect:

https://support.google.com/googlepl...r/2812853?hl=it

[B]Funzionamento di Google Play Protect
Google Play Protect controlla le app quando le installi. Inoltre esegue periodicamente la scansione del tuo dispositivo. Se rileva un'app potenzialmente dannosa, potrebbe:

Inviarti una notifica. Per rimuovere l'app, tocca la notifica, quindi tocca Disinstalla.
Disattivare l'app fino a quando non la disinstalli.
[U]Rimuovere automaticamente l'app. Nella maggior parte dei casi, quando viene rilevata un'app dannosa, ricevi una notifica che ti comunica che l'app è stata rimossa.[/B][/U]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^