Android, le app meno usate consumeranno meno spazio: Google annuncia 'auto-archive'

La nuova funzione consente di risparmiare fino al 60% di spazio per le app meno usate fra quelle presenti sul dispositivo
di Nino Grasso pubblicata il 11 Aprile 2023, alle 14:39 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Google ha iniziato a distribuire la nuova funzione "auto-archive" per dispositivi Android, progettata per risparmiare spazio sull'unità di archiviazione prendendo di mira le app meno utilizzate, senza però costringere l'utente alla loro disinstallazione. La funzione, che ricorda l'opzione "Rimuovi app che non usi" di iOS, era stata annunciata a maggio ma adesso è a disposizione degli utenti per le app idonee.
Auto-archive è uno strumento che consente di ridurre lo spazio occupato dalle applicazioni meno utilizzate di circa il 60%, archiviandole ma non eliminandole del tutto dal dispositivo. Si riconosceranno nella Home o nell'app drawer attraverso un piccolo overlay a forma di nuvola sull'icona: premendo su quest'ultima l'app viene riscaricata, e tutti i dati presenti prima dell'archiviazione - che non sono mai stati cancellati dal dispositivo - riappariranno. Per il download, ovviamente, l'app deve essere ancora presente su Play Store.
Google rende disponibile la funzione "auto-archive" per le app Android
La funzione è pensata per chi ha dispositivi con unità di archiviazione limitate e chi si trova spesso costretto a cancellare app o dati sul proprio dispositivo: il vantaggio di auto-archive è che i dati presenti nelle app non vengono toccati, ma vengono cancellati solo i file dell'installazione. Non tutte le app avranno la feature "auto-archive" attiva: come scrive la stessa Google, la funzione sarà disponibile solo sulle app pubblicate utilizzando il formato App Bundle.
La nuova feature dovrà essere attivata dagli utenti, che riceveranno un avviso apposito quando cercheranno di installare una nuova app su un dispositivo con limitate capacità residue di archiviazione. Una volta attivata, auto-archive inizierà ad archiviare tutte le app meno utilizzate fra quelle installate sul dispositivo, con il comportamento della funzionalità che potrà essere ottimizzata a posteriori in un menu delle Impostazioni. Non è ancora chiaro se gli utenti potranno decidere di attivare auto-archive anche prima di trovarsi con poco spazio sul device.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRivedrei invece un po' il pannello di controllo.. lo trovo un po' disordinato e caotico. Preferirei qulacosa di piu centralizzato, anche per la gestione dei permessi in particolare quando il telefono decide che quelli poco usati vengono revocati.
Pur vero che ragiono da utente nerd che vuole il controllo.. in realtà l'utente standard dello smartphone è letteralmente chiunque.
In pratica devi ragionare sul modello utente "scimmia con pollice opponibile".
feature molto interessante, bisognerà vedere come la gestiranno lato hw e come verrà gestita dai vari produttori
Rivedrei invece un po' il pannello di controllo.. lo trovo un po' disordinato e caotico. Preferirei qulacosa di piu centralizzato, anche per la gestione dei permessi in particolare quando il telefono decide che quelli poco usati vengono revocati.
Pur vero che ragiono da utente nerd che vuole il controllo.. in realtà l'utente standard dello smartphone è letteralmente chiunque.
In pratica devi ragionare sul modello utente "scimmia con pollice opponibile".
Condivido. Ci dovrebbe essere un'opzione "nerd" da poter attivare per poter smanettare a piacere, invece che usare app terze ed il telefono rooted...
Per chi è più scafato che scarica solo quello che realmente serve è inutile
Infatti. Servirebbero le due modalità d'uso, quella "utente Apple" predefinita, dove non si può fare nulla e tutto viene deciso a monte dai produttori dei dispositivi in concerto con chi produce il s.o., e poi l'altra "utente pro" dove è possibile accedere alle funzionalità più estese tramite un piccolo test sempre diverso.
Io invece non sopporto che le app che ho silenziato si de-silenzino da sole; per me questa funzionalità sarebbe oro, perché ho parecchie app che uso meno di una volta al mese e preferirei fossero "dormienti" per il resto del tempo.
Per chi è più scafato che scarica solo quello che realmente serve è inutile
Si ma per dire, io sul cell ho diverse APP che so che mi tornano utili molto raramente ma voglio che ci siano..
Bè si ma lo spazio che occupano non è certamente influente, cosa saranno qualche centinaio di mega, se nel hai 256 o più come va di moda ora, una goccia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".