Android 16 è ufficiale per i Pixel: novità, dispositivi compatibili e guida all’aggiornamento

Android 16 è ufficiale per i Pixel: novità, dispositivi compatibili e guida all’aggiornamento

Android 16 è finalmente arrivato su tutti i Pixel compatibili: ecco tutte le novità, i dettagli tecnici e come installarlo subito. Scopri cosa cambia davvero e perché questo aggiornamento è il più atteso di sempre.

di pubblicata il , alle 09:02 nel canale Telefonia
AndroidGooglePixel
 

Dopo mesi di speculazioni, leak e attese infinite, Google ha finalmente premuto il tasto “go” per il rilascio di Android 16 in versione stabile su tutta la gamma Pixel supportata. Un lancio che questa volta ha spiazzato tutti: Mountain View ha anticipato di un trimestre rispetto agli anni scorsi, lasciando indietro la concorrenza e mettendo in mano agli utenti un aggiornamento che, seppur privo di rivoluzioni estetiche immediate, rappresenta un passo fondamentale per il futuro dell’ecosistema Android.

Un ciclo di sviluppo senza intoppi (stavolta)

Dopo i ritardi che avevano caratterizzato il 2024, Google stavolta è stata di parola: la roadmap è stata rispettata al millimetro. Il ciclo di sviluppo di Android 16 è iniziato lo scorso novembre con la prima Developer Preview, seguito da due Developer Preview pubbliche, quattro beta e diverse patch correttive, fino al rilascio della build stabile BP2A.250605.031.A2/A3. Il rollout è partito ufficialmente il 10 giugno 2025 alle 18:00, coinvolgendo tutti i Pixel dalla sesta generazione in poi. L’aggiornamento arriva sotto forma di OTA, ma per i più impazienti sono disponibili anche factory image, pacchetti OTA manuali e il comodo Flash Tool di Google.

Pixel Drop di giugno 2025: le funzioni che trasformano il telefono

Android 16 non arriva da solo: insieme all’aggiornamento, Google ha lanciato anche il Pixel Drop di giugno 2025, il pacchetto trimestrale di funzioni esclusive che rende i Pixel sempre più smart e longevi. Tra le novità più “calde” di questo Pixel Drop troviamo:

  • Il nuovo widget Pixel VIP, che sostituisce i vecchi “Contatti preferiti” e offre un accesso rapido e intelligente ai contatti più importanti.
  • Editor di Google Foto riprogettato (in arrivo a breve).
  • Adesivi personalizzati nella Gboard tramite Pixel Studio.
  • Migliorie per i sottotitoli espressivi e la ricerca in tempo reale nell’app Lente d’ingrandimento.
  • Funzionalità avanzate per apparecchi acustici compatibili con Bluetooth LE Audio.
  • Nuove opzioni per la sicurezza, tra cui la Modalità Protezione Avanzata e l’indicatore della capacità della batteria nella sezione Integrità della batteria.

 

Novità principali di Android 16: sotto il cofano, ma non solo

Anche se il “grande botto” arriverà a settembre con Android 16 QPR1 (e il nuovo design Material 3 Expressive), la versione stabile di Android 16 porta già una serie di miglioramenti concreti, molti dei quali invisibili ma fondamentali per la stabilità, la sicurezza e la qualità d’uso quotidiana.

Novità visibili e “invisibili” che fanno la differenza

  • Live Updates: la risposta di Google alle Live Activities di iOS. Ora le app di ride-sharing, consegna cibo e simili possono mostrare aggiornamenti in tempo reale direttamente sulla schermata, con informazioni sempre aggiornate su consegne, punteggi sportivi e altro.
  • Nuovo selettore foto integrato: gestione più sicura e granulare dei permessi per le foto, con accesso selettivo alle immagini da parte delle app.
  • Privacy Sandbox aggiornato: miglioramenti alle API di privacy, con più controllo per l’utente e meno tracciamento indesiderato.
  • Supporto alle nuove emoji Unicode 16.0: tra cui “Faccina con borse sotto gli occhi”, “Impronta digitale”, “Albero senza foglie”, “Rapa”, “Arpa”, “Badile” e “Schizzi”.
  • Always-on Display più colorato: l’orologio dell’Always-on Display ora si adatta dinamicamente al colore principale del tema scelto dall’utente.
  • Media player più scuro: il lettore multimediale di sistema guadagna un look più moderno e meno invasivo.
  • Modalità Protezione Avanzata: tutte le opzioni di sicurezza sono ora centralizzate e attivabili con un solo tap.
  • Miglioramenti per grandi schermi: Android 16 si adatta meglio a tablet e pieghevoli, promuovendo app più flessibili e adattive

Novità nelle impostazioni di sistema: più controllo, più personalizzazione

Android 16 introduce anche una serie di nuove opzioni nelle impostazioni, pensate per offrire maggiore controllo e personalizzazione:

  • Attenuazione delle notifiche: riduce automaticamente il volume delle notifiche quando un’app ne invia troppe in poco tempo, evitando fastidi e interruzioni continue.
  • Notifiche sensibili più protette: le notifiche con codici OTP e dati sensibili vengono ora mostrate solo come anteprima senza contenuto sulla lockscreen.
  • Nuova sezione Archiviazione contatti: permette di scegliere se salvare i contatti solo sul dispositivo o sincronizzarli con gli account Google.
  • Integrità della batteria: una nuova pagina che offre consigli per prolungare la vita della batteria e, sui Pixel 9, mostra anche la percentuale di capacità residua.
  • Preferenze regionali indipendenti dalla lingua: ora è possibile scegliere regione, unità di misura e sistema metrico senza legarsi alla lingua del sistema.
  • Sblocco con impronta a schermo spento: finalmente il lettore d’impronta funziona anche quando il display è completamente spento, per uno sblocco ancora più rapido.
  • Demo navigazione gestuale ricollocata: la demo è ora accessibile da un nuovo punto nelle impostazioni di sistema.

Accessibilità e inclusività: piccoli passi, grandi risultati

Google non dimentica l’accessibilità: Android 16 introduce nuove funzioni per utenti con disabilità uditive e visive.

  • Bluetooth LE Audio per apparecchi acustici: gestione semplificata e preset rapidi per apparecchi GN Hearing e Oticon Intent.
  • Nuova scorciatoia per l’ingrandimento: doppio tap con due dita per ingrandire lo schermo, affiancando le scorciatoie già esistenti.
  • Nuova voce “Elenco di app”: accesso più veloce al drawer delle app direttamente dal menu della schermata Home.

Patch di sicurezza e stabilità: Android 16 è un bunker

L’aggiornamento di giugno 2025 porta con sé anche le patch di sicurezza più recenti: 16 vulnerabilità risolte sui Pixel (di cui due critiche) e oltre trenta vulnerabilità generiche corrette per tutti i dispositivi Android. Il sistema è ora più sicuro che mai, con sandboxing migliorato e notifiche critiche che non possono essere silenziate, perfette per emergenze e allarmi.

Easter egg e curiosità: Android 16 è “Baklava”

Non manca la tradizione: Android 16 si porta dietro il nome di un dolce, questa volta è “Baklava”. E come ogni major release, nasconde un nuovo easter egg: una navicella spaziale con pilota automatico che aggiorna l’utente in tempo reale grazie ai Live Updates, in attesa della versione definitiva di questa funzione nei prossimi mesi.

Lista completa dei Pixel compatibili

Google non ha cambiato le regole: tutti i dispositivi che hanno ricevuto Android 15 sono idonei anche per Android 16. Ecco la lista completa:

  • Pixel 6, 6 Pro, 6a
  • Pixel 7, 7 Pro, 7a
  • Pixel Fold
  • Pixel Tablet
  • Pixel 8, 8 Pro, 8a
  • Pixel 9, 9 Pro, 9 Pro XL, 9 Pro Fold, 9a

Come installare Android 16: guida rapida

L’aggiornamento è in distribuzione graduale via OTA. Per forzare la ricerca:

  • Vai su Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema.
  • Tocca su “Cerca aggiornamenti”.
  • Se non appare subito, attendi qualche ora: il rollout è progressivo.

In alternativa, puoi installare manualmente la factory image o il pacchetto OTA tramite il sito ufficiale degli sviluppatori Google o usare l’Android Flash Tool.

Attenzione: una volta aggiornato ad Android 16, non è possibile tornare indietro ad Android 15 senza formattare il dispositivo. Chi è nel programma beta QPR1 dovrà uscire dal programma e resettare il device per ricevere la versione stabile

Android 16, la base per il futuro

Android 16 non è una rivoluzione visiva, ma è la versione che prepara il terreno per tutte le grandi novità in arrivo nei prossimi mesi. Migliora la sicurezza, la privacy, la personalizzazione e l’esperienza d’uso quotidiana, con un occhio di riguardo per l’ecosistema Pixel. E con il Pixel Drop di giugno, i dispositivi Made by Google diventano ancora più completi e longevi.

Se avete un Pixel compatibile, non perdete tempo: aggiornate subito e preparatevi a scoprire tutte le nuove funzioni che cambieranno il modo in cui usate lo smartphone o tablet. Android 16 è qui, e il meglio deve ancora arrivare.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zanflank11 Giugno 2025, 09:22 #1
Aggiornato ieri notte su P7P...
Come sempre non si notano differenze a prima vista (se non nel centro notifiche, in basso ora c'è il menù del tasto power - ora deputato a Gemini/assistant), vedremo più avanti con i cambi di design
ShinyDiscoBoy27 Giugno 2025, 15:43 #2

qualcuno l'ha messo su pixel?

Lo sto usando su pixel 8 e sono pieno di problemi..
[LIST]
[*]ricarica lenta
[*]app q8 che si freeza al pagamento
[*]mediobanca premier al primo avvio ci ha messo circa 5 minuti
[*]chat di instagram che non carica le gif
[*]chat di whatsapp che non carica le anteprime quando incolli i link
[/LIST]
sembrano abbastanza problemi di connessione e a questo punto non so se fare un ripristino di fabbrica.

anche su reddit ci sono un po' di discussioni a riguardo in cui parlano anche di problemi con il doppio tap ecc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^