Anche Xiaomi rallenta alcune app, Geekbench esclude gli smartphone dell'azienda | AGGIORNAMENTO

Anche Xiaomi rallenta alcune app, Geekbench esclude gli smartphone dell'azienda | AGGIORNAMENTO

Alcuni smartphone dell'azienda adottano una gestione un po' "ottimizzata" delle prestazione dell'hardware integrato in base all'app in esecuzione. Caratteristica che non è mai andata troppo a genio al team di Geekbench (e non solo)

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
Xiaomi
 

Pare che anche Xiaomi abbia iniziato a rallentare alcune applicazioni deliberatamente, con questa pratica che è stata già praticata di recente da Samsung e OnePlus e che pare sia più diffusa di quanto non sembri.

John Poole, co-fondatore di Primate Labs, l'azienda alla base della suite di benchmark Geekbench, ha scoperto che Xiaomi Mi 11 ottiene punteggi notevolmente inferiori con una versione modificata del benchmark che esclude eventuali tweak da parte del produttore. La modifica effettuata è semplicissima, dato che camuffa Geekbench facendolo riconoscere allo smartphone come se fosse un'istanza di Fortnite o Genshin Impact, o ancora altri titoli che secondo Xiaomi devono essere "rallentati".

Gli smartphone Xiaomi rallentano le app: verranno rimossi dalle classifiche Geekbench

I risultati indicati da Poole mostrano prestazioni della CPU inferiori del 30% e del 16% rispettivamente per i test single-core e multi-core. Il test in single-core fa massiccio uso del core "Prime" del processore integrato che evidentemente, per i canoni di Xiaomi, riscalda troppo o ha un consumo energetico eccessivo per la batteria integrata nei dispositivi. Xiaomi Mi 11 è uscito il 1 gennaio dello scorso anno e non è chiaro se si tratti di una modifica apportata con uno degli aggiornamenti rilasciati in seguito al lancio o se il throttling è stato pensato sin da subito.

A rincarare la dose ci ha pensato Android Police, che ha eseguito test simili - con versioni di Geekbench contraffatte - scoprendo risultati ancor più interessanti. La fonte ha usato i più recenti Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro, il primo con processore Snapdragon 870, il secondo con Snapdragon 8 Gen 1, scoprendo che camuffando l'app con nomi diversi si ottengono risultati differenti: ad esempio su Xiaomi 12 Pro Geekbench si ottiene un punteggio di 1201 / 3394 nei test single e multi, ma camuffandolo da Genshin Impact il risultato aumenta, mentre con le versioni mascherate da Netflix o Chrome i risultati sono sensibilmente ridotti rispetto al normale.

Sembra quindi che lo smartphone riconosca il benchmark e i giochi più pesanti abilitando le prestazioni massime, mentre manda in throttling l'hardware quando invece viene riconosciuta l'esecuzione di un'app più leggera. Geekbench ha confermato ad Android Police che inizierà a rimuovere i telefoni Xiaomi dalla sua classifica Android Benchmark entro la fine della settimana.

Aggiornamento - Un portavoce di Xiaomi ci ha comunicato la posizione dell'azienda in merito al throttling delle app applicato su alcuni smartphone. Riportiamo di seguito la nota ufficiale:

"Xiaomi applica sistemi di controllo della temperatura per garantire un'esperienza ottimale del prodotto, soprattutto su applicazioni impegnative comunemente utilizzate per periodi prolungati. Su molti dei nostri dispositivi, offriamo 3 modalità di prestazioni, consentendo agli utenti di regolare l'equilibrio tra performance ed efficienza energetica. A livello di sistema, ci sono molti fattori importanti che influiscono sulle ottimizzazioni delle prestazioni delle applicazioni, tra cui il consumo energetico, le performance e l'impatto termico".

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Heartfox29 Marzo 2022, 19:00 #1
Quindi le app rallentano di secondi o millisecondi ?
Intel con i P-core e gli E-core non fa lo stesso ?
Perche' per certe app dove non serve tutta la potenza secondo questi devo andare a mille allora e sprecare energia ?
Si sono sbattuti per ottimizzare il telefono al tipo di app in uso questo a parer mio e' un servizio in piu' ...
biffuz29 Marzo 2022, 22:36 #2
Originariamente inviato da: Heartfox
Quindi le app rallentano di secondi o millisecondi ?
Intel con i P-core e gli E-core non fa lo stesso ?
Perche' per certe app dove non serve tutta la potenza secondo questi devo andare a mille allora e sprecare energia ?
Si sono sbattuti per ottimizzare il telefono al tipo di app in uso questo a parer mio e' un servizio in piu' ...


Dovrebbe adattarsi al carico effettivo, non in base al nome dell'app, questo è cheating
demon7729 Marzo 2022, 23:27 #3
Non mi è chiaro.. rallentare delle app dovrebbe essere un danno per xiaomi.
Se lo fanno perchè determinate app lasciate "libere" surriscalderebbero il telefono drenando la batteria non mi pare una cosa sbagliata.. (dando per buono che le app rallentate viaggino comunque in modo eccellente)
TorettoMilano30 Marzo 2022, 08:41 #4
"tesoro come mai tutte le tue app si chiamano genshin impact? mi stai nascondendo qualcosa?"
andbad30 Marzo 2022, 08:49 #5
Originariamente inviato da: demon77
Non mi è chiaro.. rallentare delle app dovrebbe essere un danno per xiaomi.
Se lo fanno perchè determinate app lasciate "libere" surriscalderebbero il telefono drenando la batteria non mi pare una cosa sbagliata.. (dando per buono che le app rallentate viaggino comunque in modo eccellente)


In realtà non è il rallentare le app il problema, ma che questo rallentamento nei benchmark non c'è. Quindi la gente vede i punteggi, pensa "questo smartphone è meglio dell'altro" ma poi si ritrova con le app che scattano.

By(t)e
biometallo30 Marzo 2022, 08:56 #6
Originariamente inviato da: demon77
Non mi è chiaro.. rallentare delle app dovrebbe essere un danno per xiaomi.
Se lo fanno perché determinate app lasciate "libere" surriscalderebbero il telefono drenando la batteria non mi pare una cosa sbagliata.. (dando per buono che le app rallentate viaggino comunque in modo eccellente)


Ma infatti anche io non riesco a capire quale sia il problema anzi:

Sembra quindi che lo smartphone riconosca il benchmark e i giochi più pesanti abilitando le prestazioni massime, mentre manda in throttling l'hardware quando invece viene riconosciuta l'esecuzione di un'app più leggera.

Letto così sembra anche figo, certo a pensarci bene ci noto due possibili problemi:
1) l'utente non ha il minimo controllo sulla faccenda, se tutto questo fosse disattivabile nelle impostazioni magari semplicemente scegliendo un profilo energetico piuttosto che un altro sarebbe sicuramente meglio:
2) il fatto che il produttore del telefono possa decidere arbitrariamente quali app possono usare più o meno risorse potrebbe far nascere conflitti di interesse, per esempio potrebbe mettersi d'accordo con il produttore del gioco X per fare in modo che giri meglio del gioco Y.

Ma ne nell'articolo ne su AndroidPolice mi pare si accenni a nulla di tutto ciò...
demon7730 Marzo 2022, 09:33 #7
Originariamente inviato da: andbad
In realtà non è il rallentare le app il problema, ma che questo rallentamento nei benchmark non c'è. Quindi la gente vede i punteggi, pensa "questo smartphone è meglio dell'altro" ma poi si ritrova con le app che scattano.

By(t)e


Se le limitazioni ci sono sulle app ma poi non nel benchmark sicuramente non è corretto.. ma ritrovarsi con le app che "SCATTANO" mi pare molto inverosimile.
andbad30 Marzo 2022, 10:32 #8
Originariamente inviato da: demon77
Se le limitazioni ci sono sulle app ma poi non nel benchmark sicuramente non è corretto.. ma ritrovarsi con le app che "SCATTANO" mi pare molto inverosimile.


Era un'iperbole. Sicuramente le limitano in modo che l'utente normale non se ne accorga.

By(t)e
demon7730 Marzo 2022, 10:39 #9
Originariamente inviato da: andbad
Era un'iperbole. Sicuramente le limitano in modo che l'utente normale non se ne accorga.

By(t)e


Quindi ok, non è "corretto" in linea generale ma di fatto è una misura posta a vantaggio dell'utente.
Cioè.. se giochi a fortnite in teoria dovrebbe farti 300fps arroventando il telefono e drenando la batteria.. con l'ottimizzazione invece giochi a 80 fps (che va più che bene) mantenedo però il telefono fresco e la batteria integra.
TorettoMilano30 Marzo 2022, 10:42 #10
in merito mi viene in mente quando apple fu multata perchè rallentava gli iphone per preserverare la batteria. almeno apple non discriminava app immagino una multa pure per xiaomi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^