[AGGIORNATA] ho.mobile: i dati di 2,5 milioni di utenti in vendita sul Dark Web? Ecco cosa sta succedendo
![[AGGIORNATA] ho.mobile: i dati di 2,5 milioni di utenti in vendita sul Dark Web? Ecco cosa sta succedendo](/i/n/homobilenew_160.jpg)
Pur non essendo ancora verificata e mancando una comunicazione ufficiale da parte dell'operatore italiano, la notizia potrebbe avere ripercussioni molto serie per gli utenti di ho.mobile
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Dicembre 2020, alle 12:21 nel canale Telefoniaho. MobileVodafone
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe c'entra? Il telefono è a tutti gli effetti un token fisico. Il problema è chi usa l'SMS invece di app come Authy, Google Authenticator, etc. che sono a tutti gli effetti come un token fisico (se non meglio).
è vero che mi arrivano codici sul telefono per conferma, ma se chi mi clona la sim non ha la password del mio conto bancario non può comunque accedere ad esso, giusto?
Si ma ci metti due secondi a cambiare la password se hai il token
suggerirei un chip 5g sotto pelle
Ma basta cambiare la Sim ?
E io che ho messo il codice del Bancomat per l' app IO ????
https://tecnologia.libero.it/dati-rubati-ho-mobile-cosa-rischiano-i-clienti-e-cosa-dovrebbero-fare-41594"][SIZE="4"]Dati rubati Ho Mobile: cosa rischiano i clienti e cosa dovrebbero fare[/SIZE][/URL]
Perchè oltre a mettere concretamente a rischio i servizi di ebanking e di pagamento digitale dei clienti ho, gli esporrebbe anche alla inconsapevole clonazione delle sim.
Spero che presto vengano date informazioni più dettagliate ai clienti interessati...
Nell’eventualità che l’attacco venisse confermato da Vodafone, compagnia sotto cui Ho Mobile risulta operatore virtuale, il fatto sarebbe di una gravità inaudita:
esso permetterebbe ai malintenzionati di effettuare truffe informatiche di varia sorta, dal furto di identità al SIM swap.[/URL][/SIZE]
Che diamineeeee.........
[SIZE="4"]https://www.tomshw.it/smartphone/ho-mobile-dati-di-25-milioni-di-utenti-sarebbero-in-vendita-sul-dark-web/"]- A dare l’allarme ci ha pensato Bank Security, famoso sito che tratta di sicurezza informatica, il quale ha affermato di aver scovato nei meandri del dark web un annuncio di vendita per l’intero database contenente le informazioni personali dei clienti di ho. Mobile.
[B][U]Nell’archivio non sarebbero inclusi i dati di pagamento come conti corrente o carte di credito,[/U][/B]
tuttavia la situazione sembra comunque abbastanza grave.
Stando a quanto riportato, la falla di sicurezza sfruttata per l’ottenimento di questi dati sarebbe presente sulla piattaforma web o nell’app.
Nel database sono presenti dati personali come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, mail e codice cliente oltre ai dati della SIM in possesso incluso l’ICCID,
codice che può essere utilizzato per effettuare portabilità dei numeri di telefono verso un altro operatore all’insaputa del proprietario se affiancato agli altri dati presenti nell’archivio.
Fortunatamente il database non contiene dati di pagamento e neppure password di accesso, una notizia che rassicurerà in parte moltissimi degli utenti che sono stati coinvolti.[/URL][/SIZE]
Non è apparso nulla su pastebin, è solo un sample data con tutte X e unico campo visibile nazione italia. Praticamente il nulla.
Non credo che una società avrebbe l'interesse a nascondere certe informazioni.
Immaginiamo che la cosa fosse vera.
Se vi fossero 100 clienti che riscontrassero un'anomalia (clonazione) in tal senso e guarda caso tutti con tempistiche MOLTE simili, sarebbe difficile non dimostrare il nesso causa-effetto.
A quel punto vi immaginate le cause e il danno che si potrebbe richiedere?
Un furto di identità di questo tipo con tutti i suoi risvolti (vedi anche l'autenticazione a due fattori delle banche), produrrebbe un rischio anche importante.
L'indagine è partita, nel caso verranno avvisati i titolari di sim rubate.
Per il discorso dell'app della banca continuo a non capire: viene associato un telefono (e non un numero di cellulare) su alcune, e comunque devi inserire una password per accedere (o un pin).
Se anche hai la mail e non hai la password collegata al numero di cellulare non dovresti aver problemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".