7,1 miliardi di abbonamenti mobile in uso in tutto il mondo, pari al 100% della popolazione

L'enorme accelerazione del settore mobile ha condotto a numeri impressionanti: nel 2014 sono in uso circa 7,1 miliardi di abbonamenti telefonici, abbinati a 5,4 miliardi di dispositivi e diffusi su una base d'utenza composta da 4,5 miliardi di teste. Numeri che superano di gran lunga quelli della telefonia fissa e dell'intero settore televisivo (via cavo e satellitare) combinati
di Nino Grasso pubblicata il 15 Maggio 2014, alle 08:01 nel canale TelefoniaSiamo appena arrivati a 7,1 miliardi di abbonamenti mobile unici in tutto il mondo, pari a circa il 100% della popolazione globale. I nuovi numeri provengono da un'analisi di mercato condotta da Tomi T. Ahonen e Alan Moore, che hanno rilasciato anche ulteriori dettagli interessanti.
Naturalmente, non tutti sulla Terra dispongono di un telefono cellulare o di un abbonamento telefonico: i bambini non hanno un apparecchio personale, ad esempio (almeno non tutti!), mentre in alcune aree geografiche del mondo mancano beni ancora più essenziali di quelli forniti dal settore della telefonia mobile.
Tuttavia, spesso nelle aree civilizzate del mondo gli utenti dispongono di più dispositivi mobile, molti dei quali collegati alla rete telefonica con abbonamenti specifici, da utilizzare come apparecchi personali o nello svolgimento della propria professione. Analizziamo di seguito alcuni dei dati riportati dallo studio di Communities Dominate Brands.
I 7,1 miliardi di account attivi sono sparsi su 4,5 miliardi di utenti unici e 5,4 miliardi di apparecchi telefonici. In paragone, lo studio specifica che sono attualmente in uso solamente 1,1 miliardi di abbonamenti di rete fissa in tutto il mondo, 1 miliardo di abbonamenti via cavo o satellitari, 1,5 miliardi di PC in uso e 2 miliardi di televisori. In quest'ottica, tutti questi abbonamenti risultano inferiori in numero rispetto agli abbonamenti di telefonia mobile attivi (5,6 miliardi contro 7,1 miliardi).
Si tratta di numeri estremamente consistenti, ma che continuano a mostrare un progressivo aumento: dei 5,4 miliardi di telefoni cellulari in uso, quasi 2 miliardi sono stati venduti durante il 2013, sia come complemento ad un dispositivo già in possesso, sia come sostituzione. Fra questi troviamo 1 miliardo di smartphone, cifra che mostra come sia importante, ad oggi, fornire dispositivi di fascia estremamente bassa in certi contesti sociali.
2,9 miliardi di utenti in tutto il mondo utilizzano internet, di cui il 48% anche su dispositivi mobile, in aggiunta all'uso standard su PC, il 42% solo su mobile e solamente il 10% solo su PC (nello studio i tablet rientrano nella categoria PC). In questa pagina è possibile trovare l'intero resoconto della ricerca, che riporta tutta una serie di dettagli e statistiche sul mercato per coloro che vogliono approfondire maggiormente l'argomento.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon so se lo sai, ma sicuramente lo sai: una sim ricaricabile, per rimanere attiva, deve essere ricaricata (anche un importo minimo,tipo 3 euro) ogni 12 mesi dalla data dell'ultima ricarica fatta!
ora non so se quelle sim che non usi da anni siano ricaricabili, ma nel caso siano ricaricabili, e tu affermi di non usare da "anni" (quindi maggiori di 12 mesi)...credo proprio che non siano state conteggiate, in quanto NON Più ATTIVE
ps: si, anche io ogni tanto ho miei 5 minuti di pignoleria
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".