Split x2 e SlateBook x2, due nuovi tablet convertibili da HP

Split x2 e SlateBook x2, due nuovi tablet convertibili da HP

L'azienda statunitense annuncia due nuove soluzioni tablet/convertibili basate su sistema operativo Android e Windows 8. Disponibili dall'estate

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Tablet
AndroidHPWindowsMicrosoft
 

Proseguendo sulla stessa strada tracciata con il debutto sul mercato di Envy x2, HP ha annunciato l'introduzione di SlateBook x2 e Split x2, due nuovi dispositivi convertibili tablet/notebook, provvisti di tastiera/dock separabile dal corpo principale, rispettivamente basati su sistema operativo Android e Windows 8.

SlateBook X2 è una soluzione da 10,1 pollici, con schermo di tipo IPS risoluzione nativa di 1920x1200 pixel, basata su processore NVIDIA Tegra 4 e sistema operativo Android "Jelly Bean" 4.2.2. Sia il tablet vero e proprio, sia la tastiera-dock sono provvisti di batteria in maniera che la soluzione possa offrire un'elevata autonomia operativa anche quando utilizzata in assetto "notebook". SlateBook x2 offre inoltre 64GB di spazio di storage.

Split x2 è invece un dispositivo costruito attorno al form factor dei 13 pollici, provvisto di schermo con risoluzione di 1366x768 pixel e basato su processore Intel Core (probabilmente i3 o i5). Il dispositivo è equipaggiato con una webcam da 2 megapixel e dispone di una porta USB 2.0 e USB 3.0. Split x2, trattandosi di una soluzione di tipo x86, ospita il sistema operativo Windows 8. Per quanto concerne il fronte storage HP metterà a disposizione opzioni SSD da 128GB e HDD da 500GB.

Entrambe le soluzioni saranno disponibili sul mercato durante l'estate con prezzi a partire da 480 dollari per SlateBook x2 e di 800 dollari per Split x2.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gomax15 Maggio 2013, 16:59 #1
800 dollari...
Avesse almeno un digitalizzatore Wacom...
Ma un VERO convertibile decente no eh? solo tablet + tastiera cinese spacciati per convertibili a prezzi folli

Ciao
LMCH15 Maggio 2013, 18:23 #2
10 pollici 1920x1200 sul modello "piccolo"

13 pollici 1366x768 sul modello "grande" e più costoso



Ormai i produttori per gli x86 "simil-notebook" si sono fissati con la fottuta risoluzione 1366x768 e poi magari si chiedono come mai uno non è invogliato a rinnovare il proprio notebook e le vendite crollano.

Cioè, per la maggior parte degli utenti un sistema x86 di 2..3 anni fa
( cpu minimo dual core da 1.8Ghz in su, 4Gb di ram , hd 320..500GB e display 1366x768 )
a parte eventualmente il peso è uguale se non migliore di certi "cosi" che vengono proposti ora sul mercato magari a prezzi più elevati di quando si è acquistato il modello precedente.

E visto che i notebook nella maggior parte dei casi vengono usati come desktop compatti/trasportabili e quindi il peso minore al di sotto di una certa soglia diventa ininfluente ...
JackZR15 Maggio 2013, 19:02 #3
Va bene l'SSD ma 800€ per un i3, 13" neanche FHD mi sembra un prezzo esagerato.
Personalmente preferirei un sistema basato su APU AMD (tipo un A6-4455M) secondo me più bilanciate, per il resto più o meno ci siamo, ci aggiungerei un'altra porta USB (se ho capito bene ne ha solo 2); nell'articolo non si parla di cose essenziali come la porta HDMI e l'Ethernet ma immagino/spero le abbia; altra cosa il quantitativo di RAM che per me dev'essere minimo di 4GB.
Per una configurazione del genere sarei disposto a spendere fino a 600€.
Alpha Centauri16 Maggio 2013, 12:37 #4
Invece secondo è un inizio dell'abbassamento dei prezzi.
Provo a spiegarmi: cerco un notebook/ultrabook con display touch staccabile, win 8 PRO e cpu da notebook, e non Win RT od android su cpu Atom/ARM/tegra/exynos etc.... Ebbene, fino ad ora c'era poco: sta per uscire il surface PRO in Italia, probabilmente starà sui 1000€ la versione più simile a questo HP Split X2, oppure c'è già l'Ativ PRO (serie 700), che però magicamente veleggia sui 1500€.... Ebbene questo HP presumibilmente avrà cpu Haswell, dunque vga anche decente (per un tablet-notebook non desktop replacement), è sceso di prezzo, sta sotto i 1000€, dunque ben meno degli esempi citati su, e ben meno di molti ultrabook con cui potrà tranquillamente rivaleggiare (e che per contro però hanno di sicuro una qualità costruttiva superiore, altri materiali, pesi ed ottimizzazione costruttiva). Quanto alla risoluzione: se è uno schermo da 11"/13" ci può anche stare, se permette di allungare l'autonomia e assicura fluidità in tutte le occasioni. Certo, ci sono palmari con schermo da 5" e rislouzione full hd, ma in definitiva su un tablet notebook posso anche rinunciare alla full hd se per i motivi citati sopra.
Si può fare di più ed a meno, siamo d'accordo, ma è finalmente un inizio.
Se avrà Haswell ulv, un digitalizzatore wacom e tutte le feature hardware di un tablet/smartphone di fascia alta (gps+ glonass, wifi direct, bt, nfc, sensori luminosità, prossimità, accelerometro etc) io dico che è almeno un buon inizio (perchè tutto ciò che hanno fatto uscire fin'ora o era totalmente sovrapprezzo -leggi Ativ PRO serie 700- o non era minimamente assimilabile ad un vero notebook -leggi win rt con cpu arm/atom based) e sta sulla fascia degli 800€.
zanarduz20 Maggio 2013, 16:20 #5

Peso

E' stato reso noto il peso dello slatebook x2 in modalita' solo tablet?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^