Merrifield e Moorefield:i nuovi chip Intel per dispositivi mobile

Con le due nuove architetture a 22 nanometri Intel punta a una maggiore presenza nel mercato di smartphone e tablet su piattaforma Android, grazie anche ad una ricerca della fluidità nella risposta dei sistemi
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Febbraio 2014, alle 07:58 nel canale TabletIntelAndroid
In concomitanza con il Mobile World Congress 2014 di Barcellona Intel ha annunciato l'utilizzo in nuovi prodotti smartphone e tablet dei chip appartenenti alle famiglie Z34 e Z35, note rispettivamente con i nomi in codice di Merrifield e Moorefield.
Si tratta di soluzioni appartenenti alla famiglia Atom, che vanno a prendere il posto delle proposte della famiglia Clover Trail+ attualmente disponibili sul mercato. Le novità sono numerose: cambia la tecnologia produttiva che dai precedenti 32 nanometri passa agli attuali 22 nanometri, mentre a livello di core cambia completamente l'architettura che diventa di tipo out of order. Questo implica un netto incremento delle prestazioni velocistiche a livello di singolo core e giustifica l'integrazione di 2 core con abbandono della tecnologia HyperThreading, presente invece nelle proposte della serie Clover Trail+.
Importanti novità anche per la parte GPU integrata: troviamo un chip PowerVR G6400 quad cluster che sostituisce quello PowerVR SGX544MP2, mentre aumenta anche la dotazione di memoria di sistema che da 2 sale sino a 4 Gbytes, con tecnologia LPDDR3 alla frequenza di clock di 533 MHz.
Per Moorefield troviamo la stessa base architetturale, con un numero di core che sale a 4 e GPU basata su architettura PowerVR G6430 sempre di tipo quad cluster. Non cambia il quantitativo di memoria di sistema massimo, sempre pari a 4 Gbytes con moduli LPDDR3, mentre la frequenza di clock aumenta sino a un massimo di 800 MHz. La frequenza di clock massima per questo SoC può raggiungere i 2,3 GHz contro i 2,13 GHz del modello Merrifield: cambia del resto il posizionamento, tablet per il primo e smartphone per il secondo.
Con queste architetture Intel punta ad ottimizzare non tanto le pure prestazioni velocistiche assolute di tablet e smartphone, quanto fornire un'esperienza d'uso che sia la più fluida possibile. Non possiamo sapere, quantomeno fino a quando non avremo a disposizione prodotti basati su questi chip, quanto questo risultato sia stato ottenuto da Intel ma è auspicabile che vi sia una progressiva tendenza da parte delle aziende del settore mobile a privilegiare la fluidità nell'utilizzo dei terminali più che la ricerca delle pure prestazioni velocistiche assolute.
Sarà interessante verificare in che misura Intel sarà in grado di guadagnare una presenza di rilievo nel settore dei tablet. Al momento attuale l'azienda americana guarda con la stessa attenzione all'ecosistema Windows come a quello Android, consapevole del target di oltre 40 milioni di tablet basati su propri chip che intende immettere sul mercato nel corso del 2014. Rimane inoltre da vedere quale potrà essere il margine di successo nel mercato degli smartphone, tanto competitivo quanto interessante proprio in virtù dei volumi di vendita che permette di esprimere.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche tutta la serie attuale basata su architettura silvermont era OOO e sembra che il salto prestazionale sia stata davvero sensibile pur con consumi contenuti
questi sono Silvermont... "l'era" è improprio.
questa è l'unica architettura OOO, gli "attuali" Atom di questa fascia erano IO.
Tutto qui'?
Credo che un po' di approfondimento non guasterebbe. Mi sembra che in questo momento siano in vendita prodotti con tutte e 4 le famiglie di processori (e non solo):Z37 Bay trail (vecchio? ??nm)
Z25 Cover trail (non cosi' vecchio? 32nm)
Z34 Merrifield (nuovo, 22nm)
Z35 Moorefield (nuovo, 22nm, 2 volte piu' potente?)
Consumo? Benchmark?
Merrifield, Moorefield, e Morronfield.
Giusto per fare sarcasmo
Z37 Bay trail (vecchio? ??nm)
Z25 Cover trail (non cosi' vecchio? 32nm)
Z34 Merrifield (nuovo, 22nm)
Z35 Moorefield (nuovo, 22nm, 2 volte piu' potente?)
Consumo? Benchmark?
no allora è cosi:
SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva:
Medfield = Smartphone
Clover Trail / ClLover Trail+= Tablet
SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme:
Avoton = 2/4/8 core Server
Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni
Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop
Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet
Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive
Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron )
Merrifield = 2 core Smartphone
Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet
SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva:
[b][u]Medfield = 1 core Smartphone
Clover Trail = 2 core Tablet
Clover Trail+ = 2 core Smartphone / Tablet[/b][/u]
SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme:
Avoton = 2/4/8 core Server
Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni
Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop
Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet
Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive
Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron )
Merrifield = 2 core Smartphone
Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet
e si avevo visto ma visto che il 99% dei CloverTrail+ stavano in tablet avevo semplificato.
trovo abbastanza strano presentare ora un terminale con CloverTrail
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".