HUAWEI presenta i nuovi MatePad 11 e MatePad Pro: i tablet per la massima creatività con display OLED

HUAWEI presenta i nuovi MatePad 11 e MatePad Pro: i tablet per la massima creatività con display OLED

I nuovi tablet Huawei MatePad 11 e MatePad Pro sono sicuramente tra i prodotti più interessanti presentati oggi dal marchio cinese. Ci mostrano il sistema operativo HarmonyOS 2.0 con una nuova interfaccia e con un launcher ottimizzato per l'ampio schermo di un tablet.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Tablet
Huawei
 

I nuovi tablet Huawei MatePad 11 e MatePad Pro sono sicuramente tra i prodotti più interessanti presentati oggi dal marchio cinese. Ci mostrano il sistema operativo HarmonyOS 2.0 con una nuova interfaccia e con un launcher ottimizzato per l'ampio schermo di un tablet. Le novità del sistema operativo sono molte, tra cui anche la possibilità di avere una preview delle app aperte e del loro contenuto sfiorandone l'icona, con un'esperienza del tutto simile a quella che si ha sui sistemi desktop e portatili.

La natura 'distribuita' del sistema operativo abilita funzioni decisamente interessanti per i nuovi tablet, come la possibilità di essere utilizzati come monitor senza soluzione di continuità, in modalità mirror o estensione, ma anche di operare da tavoletta grafica. Le funzioni sono native nel caso di dispositivi HarmonyOS (tutti i dispositivi vengono rilevati e resi disponibili nell'interfaccia), ma sarà possibile sfruttare la funzionalità anche in accoppiata con dispositivi windows.

HUAWEI MatePad 11 e MatePad Pro: come sono

I due tablet si indirizzano a un pubblico ben differenziato: Huawei MatePad 11 è un tablet soprattutto pensato per la fruizione di contenuti e per i compiti lavorativi più classici, mentre MatePad Pro, anche grazie a un display OLED, vuole essere uno strumento di lavoro anche per chi opera nel mondo della grafica e della fotografia.

MatePad 11 sfrutta una piattaforma Qualcomm 865 e rispetto alla generazione precedente adotta un design simmetrico, in cui la cornice è di uguale spessore su tutti e quattro i lati. Il display LCD da 10,95", con panello a 120 Hz, dichiara la copertura dello spazio colore DCI-P3, con contrasto 1500:1 e risoluzione 2560x1600 pixel. La possibilità di un utilizzo lungo tutta la giornata senza affaticare gli occhi è garantita dalle certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free.

Lo stand permetterà due inclinazioni, pari a 55° e 65°, e la nuova tastiera ad aggancio magnetico offre tasti con una corda di 1,3mm per un'esperienza di scrittura molto simile a quella di un laptop. Non manca poi la penna M-pencil, in versione rinnovata, con punta trasparente, che permette di vedere meglio sul display il punto su cui appoggia. Non ci sarà più un tasto per attivare le funzioni avanzate, ma una superficie sensibile a 360° sul corpo della penna: in questo modo potrà essere impugnata più facilmente e in caso di bisogno non sarà necessario andare a cercare a tentoni il pulsante.

Dal punto di vista audio troviamo un sistema a 4 altoparlanti ottimizzato in collaborazione con Harman Kardon e 4 microfoni per captare al meglio la voce e permettere le videoconferenze senza la necessità di microfoni esterni. Per questo tipo di attività, una webcam è integrata nella cornice in alto. A livello di autonomia, Huawei dichiara 12 ore di lavoro, 12 ore di riproduzione video e 10 ore di navigazione web.

Fa un salto di qualità dal punto di vista del pannello del monitor il modello MatePad Pro, che si basa sulla piattaforma proprietaria Kirin 9000i e che promette quindi la massima integrazione tra hardware e software. In questo caso siamo di fronte a un tablet con display da ben 12,6", caratterizzato da pannello OLED 2560x1600 pixel, con copertura completa dello spazio colore DCI-P3 e soprattutto con un DeltaE dichiarato inferiore allo 0,8%, con prestazioni degne di un monitor professionale da fotoritocco, grafica e editing video. Le cornici ridotte hanno permesso di raggiungere un rapporto schermo/corpo pari al 90%.

Tra le dotazioni tecniche che si aggiungono a quelle del fratello più piccolo, troviamo un comparto audio con ben 8 altoparlanti, sempre studiato in collaborazione con Harman Kardon, della potenza complessiva di 8W e al posteriore un terzetto di fotocamere con sensori da 13 megapixel, 8 megapixel e ToF.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
harlock1003 Giugno 2021, 08:16 #1
In pratica hanno presentato l’iPad pro e i sui accessori Apple, pure l’os è identico, per non parlare dello screen saver.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^