Già disponibile il primo tablet basato su Tizen di Samsung, al momento solo per sviluppatori

Systena ha pubblicato il primo dev kit di Tizen, disponibile sotto forma di tablet per tutti gli sviluppatori interessati
di Nino Grasso pubblicata il 29 Ottobre 2013, alle 15:58 nel canale TabletSamsung
Tizen è una piattaforma operativa proprietaria di Samsung - ed altri - realizzata unendo aspetti dei precedenti Bada OS, LiMo e di MeeGo di Nokia. Secondo le indiscrezioni ricevute nel tempo si tratta di un primo tentativo di Samsung di separarsi da Google e dal suo Android, sistema operativo che viene utilizzato in lungo e largo su una consistente parte della line-up di smartphone del colosso sudcoreano.
Sebbene i primi dispositivi basati su Tizen possano richiedere più tempo del previsto prima di entrare fattivamente nelle fasi di vendita al pubblico, in Giappone è possibile ordinare un nuovo tablet basato sul sistema operativo Tizen, indirizzato specificatamente agli sviluppatori.
L'obiettivo della vendita del nuovo prodotto è quello di fornire ai programmatori e designer una piattaforma sulla quale realizzare le app e renderle compatibili con il sistema operativo. Il tablet che offre Systena, come riporta Engadget, è di fatto un dev kit, ma al tempo stesso un dispositivo dotato di interessanti caratteristiche tecniche.
Fra la componentistica interna adottata, infatti, troviamo un pannello LCD da 10,1" dotato di risoluzione 1920x1200, mentre sotto la scocca il tablet annovera un Cortex-A9 quad-core, 2GB di RAM e 32GB di storage interno, elementi tutti che fanno pensare ad un sistema operativo che potrebbe contrastare direttamente Android ed iOS direttamente nelle fasce di mercato più elevate.
Per quanto riguarda la connettività, è previsto il supporto alle reti Wi-Fi 802.11 b/g/n, al Bluetooth 3.0, uno slot d'espansione microSD e fotocamere frontale e posteriore. Il tablet è già disponibile nei colori rosso e bianco. Chi riesce ad acquistare il nuovo dispositivo avrà accesso anche al codice sorgente ed alla documentazione per poter scrivere applicazioni per la piattaforma.
Secondo quanto riportato recentemente da SamMobile, inoltre, non dovrebbe mancare troppo tempo prima di vedere i primi smartphone basati su Tizen in commercio, tuttavia la mossa di Systena è comprensibile se vediamo il lancio di Ubuntu Touch OS, Sailfish e Firefox OS: infatti, se al rilascio non è presente un numero sufficiente di applicazioni, qualsiasi piattaforma operativa fatica, e non poco, nel duro tentativo di convincere le masse al cambiamento.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose fai un sistema 100% compatibile con un appstore già esistente allora hai speranze di creare una piccola nicchia.. altrimenti ciao.
se fai un sistema 100% compatibile con un appstore già esistente allora hai speranze di creare una piccola nicchia.. altrimenti ciao.
Una guerra persa in partenza pero'. Sarà un flop come lo fu Bada, con la differenza che prima le possibilità erano maggiori, ora é ancora piu' ridicolo presentarsi con un nuovo OS, ci cascheranno giusto i fanboy samsung o i consumatori che comprano in maniera distratta senza sapere neanche cosa sia l'OS.
se fai un sistema 100% compatibile con un appstore già esistente allora hai speranze di creare una piccola nicchia.. altrimenti ciao.
Io spero che guerra sia: piu' concorrenza. Spero almeno che uno tra firefoxOS, Tizen e Jolla raggiunga un certo livello di successo.
se fai un sistema 100% compatibile con un appstore già esistente allora hai speranze di creare una piccola nicchia.. altrimenti ciao.
questo SO serve per paesi come Cina e Russia dove la roba USA centrica non è vista di buon occhio
Tecnicamente puoi anche usare android senza dover per forza utilizzare i servizi di google, mi pare che qualche produttore cinese già lo fà.
Non è che vadano pazzi per la Corea in Cina.
Mi sono perso qualcosa? Non era open source?
https://www.tizen.org/
wikipedia.org/wiki/Tizen
Buonanotte fiorellino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".