Dal desktop al tabletop: in arrivo HP Envy Rove20, tablet-desktop con batteria

Nuovi form factor si fanno strada nel settore PC, reso più che mai vario dall'utilizzo massiccio della funzionalità multitouch. Presto vedremo un nuovo sistema da HP, Envy Rove20, che è a metà fra desktop e tablet.
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Maggio 2013, alle 08:57 nel canale TabletHP
Fra le numerose proposte che HP sta annunciando in questi giorni, una spicca su tutte in termini di originalità. Collocandosi a metà strada fra un grosso tablet e un PC desktop all-in-one, questo sistema è destinato a far parlare molto di sé.
Sono poche le informazioni rilasciate sul blog ufficiale The Next Bench, se non che il nuovo HP Envy Rove20 (questo il nome del modello) sarà un "tabletop". Per comodità possiamo pensare a un sistema desktop all-in-one trasportabile, con tanto di batteria integrata, pensato per l'uso in famiglia ma senza rinunciare alla potenza tipica dei normali PC. Un sostegno posteriore infatti può fargli assumere l'aspetto di un all-in-one tradizionale, a cui collegare mouse e tastiera per le ordinarie operazioni.
Il display IPS ha una diagonale di 20 pollici con risoluzione di 1600x900 pixel, mentre si sa poco della componentistica interna, se non che verrà equipaggiato con i nuovi processori Intel Haswell, un raffinato sottosistema audio e ovviamente Microsoft Windows 8.
Lo si potrà vedere a luglio nei negozi, a un prezzo non ancora dichiarato. Nel blog citato in precedenza però sembra chiaro che l'obiettivo è mantenere il prezzo al di sotto dei 1000 Dollari USA, almeno per quanto riguarda una ipotetica versione base.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info?
scusate l'ignoranza, ma:Su un dispositivo a schermo touch del genere, o dei tablet "standard", è possibile scrivere e disegnare con buona precisione?
Alcuni vengono già forniti di apposita pennina e/o portano nel nome il riferimento alla possibilità di scrivere e annotare: questi hanno caratteristiche specifiche? sono più precisi? quali sono i dati tecnici da verificare per individuare i migliori?
o i dispositivi touch sono tutti uguali per questa funzione di disegno a penna?
Questo è interessante per l'integrazione della batteria, ma sembra piuttosto grosso e temo piuttosto pesante.
Quello che stavo guardando con interesse, il Dell XPS 18 PC, ha un peso di 2KG che mi sembra più che buono per un dispositivo di quelle dimensioni.
@ooOblomov
Solo se dotati di un buon digitalizzatore attivo, cosa di cui dubito per questo prodotto.
@calabar - scusa l'ignoranza sempre più evidente
ehm... cosa è un "buon digitalizzatore attivo" e come se ne verifica la presenza ?Grazie
Grazie
Il digitalizzatore è un componente aggiuntivo, che quindi o c'è o non c'è.
Per dirla papale papale, al momento gli unici tabler che mi risultano avere un digitalizzatore attivo (e quindi buona precisione, anche con livelli di pressione) sono i Samsung NOTE.
Note
Note II (sarebbero phablet, ma tant'è
Note 8
Note 10.1
sugli altri, puoi usare i pennini capacitivi, che ovviamente non hanno la precisione che ti immagini.
In questo specifico caso, si intende per digitalizzatore touchscreen un dispositivo che traduce la posizione di un elemento sullo schermo in valori numerici (digitali).
I digitalizzatori possono essere di vario tipo, e possiamo dividerli in passivi (più semplice, per esempio resistivi o capacitivi) ed attivi (più complessi, che possono ricevere e inviare informazioni, tipicamente di tipo elettromagnetico).
I più famosi digitalizzatori attivi sono prodotti da Wacom e N-Trig.
Esistono parecchi dispositivi con digitalizzatore attivo. In passato erano tipici dei tablet-pc convertibili, ora si trovano un po' ovunque, per esempio nei sopra citati galaxi note, nell'Optimus VU, in molti tablet con WinRT o Win8, ecc...
Se vuoi disegnare con la penna, devi cercare dispositivi con un digitalizzatore di questo tipo.
In ogni caso e' come avere un UPS integrato in un all-in-one, direi che era anche l'ora...
L'obiettivo e' di restare sotto i 1000 dollari? E che roba e'? Per 1000 dollari voglio dentro un i7 mobile con una scheda video dedicata di fascia media, sempre mobile. Oppure una combo di AMD mobile. Come minimo.
Non voglio fare flame anche perche' non ne sono un fanboy, ma ricordo che per 1379 euro c'e' l'iMac da 21", non avra' la batteria ma se dovessi scegliere un all-in-one intorno ai 1000 prenderei l'iMac............e poi ci sbatto su Windows (e giu' gli insulti che mi arriveranno :asd
Forse, contando anche la....."crisi", e' ora che rivedano un po' i prezzi di certi dispositivi...
L'iMAC non ha ne schermo touchscreen ne la possibilità di essere staccato dalla base e portato e usato in giro. Sono due prodotti differenti che immagino dovranno essere usati in modo differente.
In effetti è un insulto al buon senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".