AMD e Intel investono in piattaforme per i tablet, attese dal 2015

Le due aziende, regine nel mercato dei PC, cercano nuovi spazi nel mondo dei dispositivi mobile con varie nuove piattaforme dedicate ai tablet. Debutto previsto a partire dalla seconda metà del prossimo anno
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Ottobre 2014, alle 12:31 nel canale TabletIntelAMD
Nella seconda metà del 2015 si attendono al debutto nuove piattaforme CPU mobile, per sistemi tablet, da parte di Intel e di AMD. Digitimes dettaglia come per la prima si stia preparando il debutto di Cherry Trail, nome in codice che identifica la prossima generazione di SoC per tablet costruito con tecnologia a 14 nanometri e pensato per l'abbinamento tanto con sistemi Windows come con quelli Android.
I processori della famiglia Cherry Trail entreranno nella fase di produzione in volumi per il mese di Marzo 2015; è a questo punto ipotizzabile che tali SoC faranno debutto sul mercato per la metà dell'anno, con possibile lancio in concomitanza con il Computex 2015 di Taipei.
Per AMD si prevede il debutto della piattaforma Nolan, nome in codice che identifica una soluzione x86 per sistemi tablet, nel corso del terzo trimestre 2015. Accanto a Nolan trova posto anche Amur, una soluzione della famiglia HSA (Heterogeneous System Architecture) specifica per sistemi Android in quanto basata su architettura ARM Cortex-A57.
Per Intel, quindi, la strategia mobile per sistemi tablet passa attraverso proposte x86 compatibili tanto con Android come con Windows. Per AMD, stando a quanto anticipato da Digitimes, l'approccio prevede due distinti chip uno x86 per sistemi Windows e l'altro con architettura ARM specifico per l'utilizzo con OS Android e quale alternativa Linux.
Nel corso del 2014 Intel ha spinto in modo vigoroso le proprie soluzioni mobile nel segmento dei tablet e in quello degli smartphone; per il 2015 si attende una strategia simile, con un target che non è stato ancora dichiarato ma che difficilmente potrà essere inferiore ai 40 milioni di chip fissati per il 2014. Per AMD il mercato dei tablet è altrettanto importante, ma difficile al pari di Intel ritagliarsi uno spazio con volumi elevati. La strategia che abbina CPU con architettura ARM a GPU proprietaria il tutto connesso tramite HSA potrebbe però rappresentare un interessante elemento di differenziazione per l'azienda americana.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomah! io la so diversa la storia, una e' la regina e' l'altra una spettatrice.
comunque attendiamo con "ansia" queste nuove fantomatiche piattaforme.
Si parla dunque di un SoC ARM AMD? Finalmente. Vediamo un po' come sarà la GPU che integreranno, che sarà poi ciò che la distinguerà da tutti gli altri player del mercato.
mah! io la so diversa la storia, una e' la regina e' l'altra una spettatrice.
comunque attendiamo con "ansia" queste nuove fantomatiche piattaforme.
quoto tutto
mah! io la so diversa la storia, una e' la regina e' l'altra una spettatrice.
comunque attendiamo con "ansia" queste nuove fantomatiche piattaforme.
Io la so ancora diversa: una è diventata regina con certi "metodi", l'altra è stata vittima di certi metodi, ma è ancora in piedi malgrado le Vs. gufate, e non da spettatrice.
A parte ciò, staremo a vedere, senza alcuna ansia, come si muoveranno ambedue (ma una non era spettatrice?).
Se ti fa piacere...
Ognuno è libero di quotare quel che crede
Ognuno è libero di quotare quel che crede
ahahahhahaha beh tranquillo che non penso quello che intendi tu, da sempre sostenitore di amd nelle cpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".