WD Green SN350, in arrivo nuovi SSD M.2 'popolari' fino a 960GB

I nuovi SSD WD Green SN350 sono soluzioni in formato M.2 2280 con interfaccia PCIe 3.0 x4 che puntano a offrire capacità da 240GB fino a 960GB a prezzi contenuti: anche le prestazioni però sono contenute.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Febbraio 2021, alle 08:01 nel canale StorageWestern Digital
Western Digital ha ampliato l'offerta di SSD M.2 con la nuova gamma WD Green SN350. L'azienda statunitense propone tre capacità - 240, 480 e 960GB - con interfaccia PCIe 3.0 x4, mentre per quanto concerne il controller e la memoria NAND usata non si hanno informazioni, anche se probabilmente si tratta di NAND QLC (quad-level cell) visto il tipo di prodotto e i valori di resistenza (40, 60 e 80 TBW) indicati.
Per quanto concerne le prestazioni, il modello da 960GB è quello più prestante grazie alla maggiore parallelizzazione, con valori sequenziali di 2400 MB/s e 1900 MB/s, mentre quelli casuali sono pari a 340.000 e 380.000 IOPS - rispettivamente in lettura e scrittura. Nel caso del modello meno capiente si scende a 900 MB/s per quanto riguarda la scrittura sequenziale, mentre i valori casuali calano fino a 160.000 IOPS.
Le specifiche tecniche non esaltanti sono accompagnate da una garanzia di 3 anni e da prezzi di circa 45 e 55 dollari per i modelli da 240GB e 480GB, con la versione più capiente disponibile a circa 100 dollari. Questa serie di SSD s'inserisce sotto la gamma Blue SN550 che, oltre a essere più veloce, offre una resistenza maggiore e una garanzia di 5 anni - ma con prezzi tra 10 e 30 dollari in più.
Oltre alla nuova serie, WD ha annunciato il WD Black SN750 con una capacità di 4TB e assicurato l'arrivo a breve dell'unità esterna WD Black P50 Game Drive, sempre da 4TB.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info40, 60 e 80 TBW
Del resto chi poco spende poco pretende.
Possono stare sugli scaffali per quanto mi riguarda.
40, 60 e 80 TBW
Del resto chi poco spende poco pretende.
Possono stare sugli scaffali per quanto mi riguarda.
No guarda che nell'articolo c'è scritto.
Comunque se consideri il prezzo ed ovviamente il target di utilizzo questi dischi hanno da dire la loro.
Mettili ad esempio su un pc home/office senza particolari pretese e campano dieci anni.
Certo che se li metti a fare da disco cache su un server non è una grande idea.
Ops... hai ragione, mi erano sfuggiti, chiedo scusa.
Mettili ad esempio su un pc home/office senza particolari pretese e campano dieci anni.
Certo che se li metti a fare da disco cache su un server non è una grande idea.
Cercano forse di aggredire il mercato dei cinesoni ultraeconomici, il che avrà il suo motivo commercialmente dato che loro ci mettono sopra un marchio conosciuto. Ad ogni modo secondo me non bisogna solo pensare alla durata in anni, evidentemente hanno a bordo delle memorie molto scarse e ciò potrebbe voler dire al di là della durata, un calo di prestazioni anche pesante dopo un po'.
Per un ssd QLC da 1TB non spenderei più di 60-70 euro
Il prezzo standard è ormai fisso a 100-120 euro/TB, modelli oltre 2TB rarissimi, i nuovi pcie 4.0 costano il doppio senza praticamente alcun beneficio rispetto a un buon tlc pcie 3.0, le memorie qlc fanno pena quanto a durata e performance.. insomma, nulla di appetitoso all'orizzonte
Se non è cambiato nulla sto furto da delinquenti è solo per per hd esterni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".