Teamgroup presenta T-Force Cardea Z540, l'SSD PCIe 5.0 per videogiocatori da 12.000 MB/s

TeamGroup ha presentato il suo nuovo SSD Cardea Z540, unità PCIe 5.0 con velocità di lettura e scrittura di rispettivamente 12.000 e 10.000 MB/s. Sarà disponibile nel Q2 nel solo taglio da 2 TB al prezzo di 499,99 dollari.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 25 Febbraio 2023, alle 08:01 nel canale StorageTeamGroupgaming hardware
Teamgroup ha presentato Cardea Z540, un nuovo SSD che sfrutta la nuova specifica PCIe 5.0 pensato specificamente per i videogiocatori. La nuova unità raggiunge velocità in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente di 12.000 e 10.000 MB/s grazie al protocollo NVMe 2.0, quasi il doppio del limite teorico di PCIe 4.0.
Uno degli aspetti più interessanti della nuova proposta è senza dubbio il sistema di raffreddamento. L'SSD è equipaggiato con un sottile dissipatore brevettato spesso meno di un millimetro realizzato in grafene 100% riciclabile, compatibile con la maggior parte dei dissipatori integrati sulle schede madri. Il dissipatore adotta una struttura reticolare a nido d'ape che consente di disperdere il calore orizzontalmente in maniera rapida e uniforme.
Secondo i test interni, il dissipatore in questione consente di migliorare le prestazioni di raffreddamento tra il 3% e il 5% rispetto all'uso del solo dissipatore della scheda madre. Il test è stato condotto su schede madri ASRock X670E Taichi, Asus X670P e Gigabyte X670 Aorus Pro AX tutte abbinate aduna CPU AMD Ryzen 7 7700X.
Non manca un sensore interno abbinato a una tecnologia di gestione intelligente della temperatura che regola automaticamente la velocità del supporto così da evitare il surriscaldamento. Inoltre, è stato sviluppato per mantenere basse le temperature anche ad alte velocità così da migliorarne la durata utile.
L'unità supporta la suite di monitoraggio S.M.A.R.T. che concede all'utente una piena gestione del disco così da verificare in tempo reale le temperature e le prestazioni. Infine, a riprova dell'affidabilità fornita dalla periferica, Teamgroup offre una garanzia limitata di 5 anni.
La prima ondata di SSD Cardea Z540 arriverà sul mercato nel secondo trimestre di quest'anno nel solo taglio da 2 TB a un prezzo di listino esentasse di 499,99 dollari.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer caricare i livelli 0,003 secondi prima di un SSD di buon livello?
Al massimo può essere utile per chi usa software che fanno forte uso dei dischi.
Si sente puzza di fuffa marketing.
Il top è il mitico "DISSIPATORE AL GRAFENE"..
una laminuccia sottilissima che promette miracoli.. MEH.
Direi che sarebbe utile capire consa ci metti sopra a dissipare il calore perchè la laminuccia da sola non serve a una fava.
Anche qui sarebbe utile vedere dei test con un dissipatore potente per vedere cosa davvero fa sta laminuccia..
Qui la puzza di fuffa marketing è irrespirabile proprio...
"Vasini per bambini: i migliori del 2022!"
ma poi ram e cpu riescono a gestire tutta quella mole di dati per secondo e a dimezzare (teoricamente) i tempi di elaborazione rispetto
a pcie 4.0 oppure il beneficio reale è di pochi punti percentuali?
ma poi ram e cpu riescono a gestire tutta quella mole di dati per secondo e a dimezzare (teoricamente) i tempi di elaborazione rispetto
a pcie 4.0 oppure il beneficio reale è di pochi punti percentuali?
Mah.
Ho fatto test con nvme pci3 molto veloci, li ho messi in raid, li ho testati con vari programmi molto pesanti lato storage, alla fine la differenza tra un gen 2 e un gen 3 molto veloce era di pochi secondi perchè la velocità di trasferimento di molti file piccoli è praticamente uguale, quello che cambia è la velocità sul sequenziale che si, è utile ma in specifici ambiti.
Per dire, win11 ce l'ho installato su un SATA e non sento assolutamente l'esigenza di metterlo su un NVME che, al contrario, ho riservato per programmi e giochi.
ma poi ram e cpu riescono a gestire tutta quella mole di dati per secondo e a dimezzare (teoricamente) i tempi di elaborazione rispetto
a pcie 4.0 oppure il beneficio reale è di pochi punti percentuali?
Se parli di elaborazione pura sicuramente si.
Gli HDD erano una collo di bottiglia titanico rispetto alle reali prestazioni di un sistema libero di andare "a briglia sciolta".
Con l'arrivo degli SSD la situazione è migliorata notevolmente ma restiamo comunque ben lontani dalle prestazioni della RAM.
Ottimo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".