Synology DS920+: il NAS con la cache via SSD che accelera l'accesso ai dati

Buona capacità di archiviazione grazie ai 4 hard disk e alle molteplici possibilità di configurazione: Synology DS920+ è un NAS adatto tanto all'utente avanzato come al professionista che cerca una soluzione di storage veloce e che possa essere espansa in futuro
di Redazione pubblicata il 02 Dicembre 2020, alle 14:21 nel canale StorageSynology
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl raid lo uso solo per "tranquillità" dato che gli ssd non sono proprio di primo pelo, associato ovviamente a un backup esterno periodico
Per il RAID faccio eco a quanto dice Demon: il senso del RAID è la continuità del servizio per cui non offre la tranquillità di cui parli sopra, che invece ti dà il backup.
Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse https://www.ebay.it/itm/Raspberry-Pi-X820-V3-0-Expansion-Board-Metal-Case-Power-Control-Switch-Fan/154176791604"][U]questo[/U][/URL]?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.
Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse https://www.ebay.it/itm/Raspberry-Pi-X820-V3-0-Expansion-Board-Metal-Case-Power-Control-Switch-Fan/154176791604"][U]questo[/U][/URL]?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.
Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
In effetti avevo in testa un prezzo ben inferiore per il raspberry (era il 2gb) ed uno superiore per il nuc.
Con questi prezzi il nuc non è male.
Domanda a latere:
hai messo su diverse VM tra cui una che fa girare openmediavault..
Perchè?
Cioè, il tuo sistema NAS è in realtà una VM?
E le eventuali altre VM ospitate che fanno?
E cosa usi come sistema base per tutte le VM?
Con questi prezzi il nuc non è male.
Domanda a latere:
hai messo su diverse VM tra cui una che fa girare openmediavault..
Perchè?
Per avere la maggiore flessibilità possibile.
Per esempio posso fare prove senza compromettere o reinstallare l'OS principale, fare il backup delle macchine virtuali intere in modo da poterle ripristinare praticamente istantaneamente, installare nuove versioni contemporaneamente a vecchie senza che si diano fastidio, etc.; per esempio quando sono passato da OMV4 a OMV5, per cui consigliavano una reinstallazione, non ho fatto altro che mettere la nuova versione in una VM, configurarla come la vecchia, e quando ho visto che andava tutto fare lo switch: facile e indolore.
E le eventuali altre VM ospitate che fanno?
E cosa usi come sistema base per tutte le VM?
Il PC fa da Hypervisor e usa QEMU/KVM per le VM. Io ho messo Arch Linux (headless), ma qualsiasi distro leggera va benissimo: KVM è in grado di virtualizzare con velocità prossime a quelle native, e poi ci sono i Linux Container, che sono altrettanto veloci, anche se più limitanti.
In questo momento ho OMV, Home Assistant (che gestisce l'home automation), e una VM che fa da router di backup (per questo però c'è bisogno di altre porte Ethernet, che il NUC non ha).
Penso che queste cose adesso si possano più o meno fare tutte anche con l'OS di Synology (del resto il processore è praticamente lo stesso), ma per me smanettare è più divertente
Per esempio posso fare prove senza compromettere o reinstallare l'OS principale, fare il backup delle macchine virtuali intere in modo da poterle ripristinare praticamente istantaneamente, installare nuove versioni contemporaneamente a vecchie senza che si diano fastidio, etc.; per esempio quando sono passato da OMV4 a OMV5, per cui consigliavano una reinstallazione, non ho fatto altro che mettere la nuova versione in una VM, configurarla come la vecchia, e quando ho visto che andava tutto fare lo switch: facile e indolore.
OK. Non ne so abbastanza per spingermi così avanti, farei casino.
Quindi chiedo solo per curiosità un altro dettaglio:
se ho ben capito sul "disco base" gira un linux leggero che fa da base per le VM, poi c'è la VM che ospita OMV, però parliamo SOLO del sistema giusto? Lo spazio di storage gestito da OMV è separato su altri dischi giusto?
Per il computer invece propenderei per il NUC.
Il Raspberry PI costa poco da solo ma quando ci aggiungi i costi dell'alimentatore, della microSD, dell'adattatore SATA e del case (forse https://www.ebay.it/itm/Raspberry-Pi-X820-V3-0-Expansion-Board-Metal-Case-Power-Control-Switch-Fan/154176791604"][U]questo[/U][/URL]?) rischi di avvicinarti molto al prezzo del NUC + RAM, che è più veloce e più flessibile: considera che il PC/NAS che ho linkato sopra, che ha lo stesso processore del NUC di cui parli (il J3455) fa andare diverse VM (fra cui OMV) e container, e non è mai carico.
Vedo il NUC a 120€ e 8GB di RAM a circa 40€ = 160€; l'RPi 4 in kit costa 90€ + 25€ di adattatore e altri 20€ di case = 135€. Per 25€ in più non avrei dubbi, sceglierei il NUC.
bene, ringrazio entrambi! A questo punto userò un solo disco per il nas e l'altro come backup esterno
Ogni volta che c'è una recensione di una nas, spunta fuori un post come il tuo!
Cercherò di proporre la tua soluzione alla mia amministrazione!!
In realtà ti ho descritto solo la mia configurazione, ma se vuoi usare qualcosa di un po' meno da smanettoni ma sempre "free" come Hypervisor puoi usare Proxmox, che è basato su Debian ed è "pronto all'uso", con un'interfaccia Web per gestire le VM e tutti i suoi parametri.
In alternativa c'è anche VMware ESXi, che ha più o meno le stesse funzionalità, ma è proprietario, e la versione scaricabile ha qualche funzionalità in meno.
se ho ben capito sul "disco base" gira un linux leggero che fa da base per le VM, poi c'è la VM che ospita OMV, però parliamo SOLO del sistema giusto? Lo spazio di storage gestito da OMV è separato su altri dischi giusto?
Sì, giusto. La VM ha accesso "diretto" ai dischi (meccanici), che quindi non hanno bisogno di formattazione particolare e possono essere letti da qualsiasi OS che supporti il filesystem (ext4, nel mio caso).
Penso sia la soluzione migliore
Cercherò di proporre la tua soluzione alla mia amministrazione!!
E d'altro canto ogni volta che si menziona un'alternativa da appassionati, come si suppone sia chi frequenta questo forum, viene fuori un commento come il tuo.
Come già detto sopra cosa sia meglio dipende dall'uso, dalle capacità tecniche, budget, etc.: la soluzione perfetta per tutti non esiste, e in un sito come questo credo sia desiderabile che se ne presentino il maggior numero possibile, in tutte le salse possibili.
Starò invecchiando, ma la tolleranza a certi messaggi ripetitivi sta diminiendo, e questo fa scappare gli appassioanti come me.
Diciamo che forse su quest'ultimo potrei pensare di mettere un hypervisor (pensavo a Vsphere... con 64 GB di ram... dovrei stare tranquillo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".