Synology DiskStation DS220j, un nuovo NAS per casa o piccoli uffici

Synology DiskStation DS220j, un nuovo NAS per casa o piccoli uffici

DiskStation DS220j è il nuovo NAS di Synology a due alloggiamenti in grado di ospitare fino a 32 TB di spazio di archiviazione. Una buona soluzione per salvare filmati e video rendendoli accessibili anche sullo smartphone in mobilità.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Storage
Synology
 

Synology ha annunciato DiskStation DS220j, un nuovo NAS (Network-Attached Storage) in grado di ospitare due unità di archiviazione per chi desidera avere un posto in cui salvare i propri contenuti multimediali, avendoli poi sempre a disposizione, anche in mobilità. Il NAS, adeguato all'uso casalingo e per piccoli uffici, può ospitare due dischi da 3,5 pollici fino a 16 TB, per una capacità complessiva di 32 TB, supporta Time Machine di macOS e consente backup e sincronizzazione con altri dispositivi o cloud pubblici.

Il NAS ha dimensioni di 165 x 100 x 225,5 mm e pesa 880 grammi. Al suo interno c'è un chip Realtek RTD1296 a 64 bit quad-core, che lavora a una frequenza di 1,4 GHz ed è dotato di cifratura hardware, coadiuvato da 512 MB di memoria DDR4. Presente una porta LAN RJ-45 1 GbE, oltre a due USB 3.0. Il DiskStation DS220j è dotato di una ventola da 92 x 92 mm. Ulteriori informazioni le trovate sul sito di Synology.

"Oggi è così facile scattare foto e girare video che chiunque può creare contenuti. La gestione e l'archiviazione efficaci delle risorse digitali, sia per uso personale che per condividerli con gli altri, è diventata una sfida comune", ha dichiarato Michael Wang, Product Manager di Synology. "Il DS220j ha un costo conveniente e permette a tutti di configurare facilmente un cloud personale per archiviare e organizzare i dati residenti in altri dispositivi".

Il nuovo DS220j è dotato di DiskStation Manager, il sistema operativo web che accompagna ogni prodotto di Synology. Per agevolare la gestione dei contenuti, è possibile abilitare i backup automatici delle foto e dei video sul proprio smartphone, per poi consultarli con Synology Moments in mobilità, liberando spazio sul dispositivo mobile. Synology Drive permette di creare il proprio cloud personale per i backup multi-versione dei file sui computer e facilita la condivisione e la sincronizzazione dei file con altre persone e su più dispositivi.

Al momento l'azienda non ha dichiarato il prezzo, ma non dovrebbe essere molto differente dai 170 euro a cui si trova il modello DS218j.

127 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor15 Marzo 2020, 12:12 #1
molto interessante come prodotto!

Ma se io ne volessi uno per casa (che è anche un piccolo ufficio), come dovrei collegarlo rispetto al router del gestore della fibra? Al momento delle 4 porte Gigabit una va al pc fisso e l'altra all'xbox ( ) e me ne restano due libere.

Ha senso usare il router collegato direttamente al NAS e far passare tutto attraverso il router stesso o meglio uscire con uno switch e collegarsi da lì, così da evitare di sovraccaricare il router?

Altra cosa: può essere una buona idea mettere il NAS sotto ups (anche uno da poco, basta che filtri gli sbalzi di tensione ed eviti spegnimenti accidentali per preservare l'elettronica e i dischi)?

Grazie
giuvahhh15 Marzo 2020, 12:24 #2
cpu bleahhh scaffale. ne trovi una marea sull'usato di questo tipo.
piani15 Marzo 2020, 12:41 #3
Originariamente inviato da: Paganetor

Ha senso usare il router collegato direttamente al NAS e far passare tutto attraverso il router stesso

Non sovraccarichi nulla, puoi collegarlo direttamente al router.

Originariamente inviato da: Paganetor
Altra cosa: può essere una buona idea mettere il NAS sotto ups (anche uno da poco, basta che filtri gli sbalzi di tensione ed eviti spegnimenti accidentali per preservare l'elettronica e i dischi)?

Certo, ma è meglio un UPS che filtra anche se non c'è interruzione di alimentazione, non ricordo come si chiamano, forse always on.
dirac_sea15 Marzo 2020, 13:43 #4
La dotazione di ram, come da tradizione Synology per i modelli J, è ridicola... un paio di servizi attivi oltre alla condivisione smb e il sistema inizia ad ingolfarsi, con buona pace di quello che gli utilizzatori poco obiettivi si ostinino a smentire. Peccato perché altrimenti un J lo prenderei, per evolvermi rispetto al nas autocostruito che sto usando adesso.
Opteranium15 Marzo 2020, 13:46 #5
un po' misera la ram..
TheDarkAngel15 Marzo 2020, 14:09 #6
Originariamente inviato da: dirac_sea
La dotazione di ram, come da tradizione Synology per i modelli J, è ridicola... un paio di servizi attivi oltre alla condivisione smb e il sistema inizia ad ingolfarsi, con buona pace di quello che gli utilizzatori poco obiettivi si ostinino a smentire. Peccato perché altrimenti un J lo prenderei, per evolvermi rispetto al nas autocostruito che sto usando adesso.


Forse perchè lo scopo della serie J è quello?
Serve solo per chi vuole utilizzare lo share di rete smb/nfs, fine.
Vuoi altro? c'è la serie liscia e quello plus, è un dispositivo con un supporto decennale, il costo annuo anche della soluzione di punta è irrisorio.
dirac_sea15 Marzo 2020, 14:36 #7
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Forse perchè lo scopo della serie J è quello?
Serve solo per chi vuole utilizzare lo share di rete smb/nfs, fine.

Concordo, ma in tal caso non mi basterebbe un nas della Buffalo, che a prezzo inferiore offre appunto poco più dello share smb ed ha comunque un supporto nel tempo? Qui invece lato marketing ti ingolosiscono con cpu-quad core, la qualità e la versatilità del sistema DiskStation e poi ti segano operativamente con una miseria di ram. 512MB nel 2020 e per la miseria DiskStation è bellissimo ma non è una piuma...
TheDarkAngel15 Marzo 2020, 14:41 #8
Originariamente inviato da: dirac_sea
Concordo, ma in tal caso non mi basterebbe un nas della Buffalo, che a prezzo inferiore offre appunto poco più dello share smb ed ha comunque un supporto nel tempo? Qui invece lato marketing ti ingolosiscono con cpu-quad core, la qualità e la versatilità del sistema DiskStation e poi ti segano operativamente con una miseria di ram. 512MB nel 2020 e per la miseria DiskStation è bellissimo ma non è una piuma...


Se guardi al prezzo nudo e puro farai sempre una soluzione selfmade, non c'è concorrente che competa con il DSM, con il synology paghi il software e neppure chissà quanto, la differenza a parità di hw tra i vari concorrenti (sotto al qnap non guardo per imbarazzo) è nell'ordine di 100€ in base alle fasce.
Con quella ram non è che giri solo l'smb/nfs, puoi anche sceglierti la download station o la survillance station (valore enorme) ma certo non puoi avere 5 servizi attivi con 2cam e trasferire a 100MB/s
Quello è il prezzo del supporto, giusto per nota il dsm6.2.2 (ultima versione) gira sul ds112j del 2012.
Paganetor15 Marzo 2020, 14:47 #9
ma scusate, ho guardato ora sul sito Buffalo e i NAS a 2 dischi hanno 256 mega di ram?
Ma allora quanta ne serve per far andare un paio di servizi e basta?
TheDarkAngel15 Marzo 2020, 14:51 #10
Originariamente inviato da: Paganetor
ma scusate, ho guardato ora sul sito Buffalo e i NAS a 2 dischi hanno 256 mega di ram?
Ma allora quanta ne serve per far andare un paio di servizi e basta?


I 512MB offerti dal DS220j sono più che sufficienti per ogni attività base.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^