SSD PCI Express 5.0: Corsair mostra i primi risultati prestazionali

Velocità di lettura sequenziale di 10.000MB/s per i nuovi SSD Corsair con interfaccia PCI Express 5.0, in attesa della seconda generazione che dovrebbe spingere tali valori ai massimi teorici dell'interfaccia
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Agosto 2022, alle 16:01 nel canale StorageCorsair
In previsione del debutto dei processori AMD Ryzen 7000 in abbinamento alle nuove piattaforme dotate di socket AM5, Corsair ha preparato una pagina sul proprio sito web contenente informazioni sulla diversa tipologia di periferiche da lei prodotte che possono essere utilizzate con i nuovi processori.
Da questa pagina emergono alcune interessanti informazioni sugli SSD Corsair compatibili con la nuova interfaccia PCI Express 5.0, sulla carta in grado di garantire prestazioni massime teoriche nel trasferimento di dati pari al doppio di quelle delle soluzioni PCI Express 4.0.
I dati forniti dall'azienda sono interessanti, per quanto ancora lontani dal massimo teorico ottenibile con questo tipo di interfaccia. Per il modello Corsair MP700, SSD di nuova generazione, la velocità di lettura sequenziale dei dati tocca quota 10.000 MB/s, con un dato attorno a 9.000 MB/s per la scrittura sequenziale. I valori sono di rilievo, un netto balzo in avanti rispetto al modello MP600 Pro XT dotato di interfaccia PCI Express 4.0, ma ancora lontani da quanto ottenibile in teoria quale massimo.
E' ipotizzabile che la prima generazione di controller PCI Express 5.0 per SSD opererà con queste velocità di lettura e scrittura sequenziali di picco; sarà solo con la successiva evoluzione, così come del resto accaduto anche con i primi modelli di SSD PCI Express Gen 4.0, che le potenzialità dell'interfaccia verranno completamente sfruttate arrivando a velocità di lettura sequenziali sino a 14.000 MB/s.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun ssd sata anche oer il 95% delle persone. PCI3 per utenti avanzati e PCI4 per chi deve trasferire centinaia di GB di dati nel minor tempo possibile.
sequenziale = File di grandi dimensioni
La velocità di accesso sequenziale è importante per grandi file tipo quelli video o archivi etc etc, mentre quello casuale di solito è per la lettura e scrittare di piccole dimensioni, tipo lettura e aggiornamenti di sistema etc.Quindi quel troughput è importante per le operazioni sequenziali.
Inutile avere un bus enorme se poi la memoria non tiene il passo.
Il Samsung 970 pro detiene ancora il record di velocità medià più elevata di tutti, perché viaggiava a 2,3 GB/s FISSI, non come adesso che fanno le fiamme per poco e poi crollano a lumaca..
Quindi quel troughput è importante per le operazioni sequenziali.
Certamente, ma per file di pochi mb c'è poco impegno comunque,fra il trovarlo e copiarlo passano pochi secondi, per files grandi serve solo per la copia perché se ci lavori è il resto del sistema il collo di bottiglia, magari poter lavorare i video a 10gb al secondo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".